Agenda 2030, Ambiente, Bandi europei, Economia, Europa, Formazione, Giovani, Innovazione, Pubblica Amministrazione, Resilienza, Responsabilità Sociale, Ricerca, Sistemi gestionali, Sostenibilità

PNRR – La resilienza è strategica nel Piano nazionale per la ripresa. Agenda 2030, innovazione, CSR e criteri ESG

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 gennaio 2021 Per imprese e territori, enti ed organizzazioni si sta presentando la grande opportunità di beneficiare del PNRR, ovvero il Piano Nazionale per la Ripresa che mette al centro la Resilienza. Gli obiettivi prioritari puntano a promuovere la coesione… Continua a leggere PNRR – La resilienza è strategica nel Piano nazionale per la ripresa. Agenda 2030, innovazione, CSR e criteri ESG

digitale, Ricerca, Social Network

Prosumer influencer che sviluppa la resilienza

Entriamo nel contesto del telelavoro che utilizza il digitale, i social e le piattaforme, il cloud e gli strumenti di collaborazione. Nell’ottica del professionista egli sviluppa in piena libertà la propria carriera, anche in pensione per ampliare i propri interessi professionali. Il suo stile di vita è tagliato su misura sulle proprie esigenze. Studio Baroni… Continua a leggere Prosumer influencer che sviluppa la resilienza

Economia, Innovazione, Partecipazione, Pubblica Amministrazione, Resilienza, Sostenibilità, Turismo, Venezia

#RimbalzaItalia è Resilienza. Venezia propone strategie per contrastare l’emergenza e ripartire

#RimbalzaItalia documento file PDF #Rimbalzaitalia in sintesi Il sostegno al settore turistico – Il documento #RimbalzaItalia si compone di 29 punti principali tra proposte di incentivi, sgravi, idee e scelte strategiche: in primis si concentra l’attenzione sulla crisi che, causa Coronavirus, si sta abbattendo sulla filiera turistica dell’intera area metropolitana veneziana, definita una delle “aree turistiche… Continua a leggere #RimbalzaItalia è Resilienza. Venezia propone strategie per contrastare l’emergenza e ripartire

Formazione, Resilienza, Ricerca, Smart city, Società della Conoscenza, Sostenibilità

La resilienza per lo sviluppo delle aziende

Cos’è la resilienza? In poche parole, è la capacità di resistere agli urti senza spezzarsi. Il termine resilienza deriva dal latino “resilire” che significa saltare indietro, rimbalzare. Serve anche per  innovare la strategia di consolidamento e sviluppo per aziende, organizzazioni, istituzioni e territori.  La resilienza è una cosa straordinaria. Riesce a far “dialogare” le diversità delle conoscenza scientifiche, è multidisciplinare… Continua a leggere La resilienza per lo sviluppo delle aziende

Eventi, Resilienza, sicurezza

Istituto Italiano di Resilienza

L’Istituto Italiano di Resilienza è nato il Il 26 febbraio 2011 a Spoleto (Palazzo Mauri) e opera con un Centro Studi attivo nel settore della Sicurezza, Protezione e Difesa Civile. Rafforzare il valore di Resilienza ad ogni livello della società italiana, questo lo scopo dell’Istituto mediante attività di pianificazione e formazione per legare i concetti di Resilienza alla Protezione Civile. Fulvio Toseroni,… Continua a leggere Istituto Italiano di Resilienza

Resilienza, Società della Conoscenza, Sostenibilità

Sostenibilità è resilienza

Se consideriamo la resilienza come efficace strategia anticrisi possiamo collegarla al tema della sostenibilità. In questo senso segnaliamo un interessante approfondimento di Gianfranco Bologna pubblicato su greenreport.it. Bologna considera che “Uno dei concetti più affascinanti e cruciali della scienza della sostenibilità è quello di resilienza, al quale sono dedicati interi centri di ricerca (da quasi tre… Continua a leggere Sostenibilità è resilienza

Etica, Eventi, Pedagogia, Resilienza, Ricerca

Convegno “La resilienza: oltre la tragedia e la rassegnazione”, Milano 20 novembre 2009

Convegno “La resilienza: oltre la tragedia e la rassegnazione”   QUANDO: 20 novembre 2009, dalle ore 9 alle ore 17.30 DOVE: Università Cattolica di Milano, L.go Agostino Gemelli, 1 – Milano (MI) CHI: Centro Pastorale Università Cattolica di Milano con la Società Cooperativa Sociale Kairòs     PROGRAMMA DEL CONVEGNO download file: La resilienza oltre la tragedia e la rassegnazione, Convegno Milano… Continua a leggere Convegno “La resilienza: oltre la tragedia e la rassegnazione”, Milano 20 novembre 2009

Uncategorized

RESILIENZA = strategia anticrisi

La resilienza è declinabile in ambienti aziendali, associativi, territoriali, … si può quindi parlare di “imprese resilienti”, “organizzazioni resilienti”, “territori resilienti”. La resilienza si può acquisire come duplice qualità individuale e collettiva: Resilienza come qualità individuale in quanto riassume un complesso di capacità in grado di mettere la persona nelle condizioni di reagire con attiva flessibilità ai… Continua a leggere RESILIENZA = strategia anticrisi

digitale, enterprise, Imprese 2.0, Resilienza, Ricerca, Sistemi gestionali, Social Network, Società della Conoscenza, Software libero

Cloudworker, consumatore prosumer che fa crescere la propria resilienza

Il “lavoratore nuvola” Cloudworker utilizza il digitale, i social e gli strumenti di collaborazione. Può lavorare con ampi margini di libertà da ogni luogo e in qualsiasi momento, sviluppa notevoli contatti interpersonali nel mondo digitale e in quello reale. Il Cloudworker sviluppa in piena libertà carriera e stile di vita tagliati su misura sulle proprie esigenze.… Continua a leggere Cloudworker, consumatore prosumer che fa crescere la propria resilienza

Agenda 2030, Economia, Energia, Europa, green economy, New European Bauhaus, Porto Marghera Venezia, Pubblica Amministrazione, Sostenibilità, Veneto, Venezia

Sostenibilità, Venezia capitale mondiale che strizza l’occhio al New European Bauhaus

La Biennale della Sostenibilità, uno dei punti di forza del progetto presentato oggi a Venezia, riunirà ogni due anni istituzioni, accademici, esponenti del mondo dell’arte, scienze e imprese per discutere e proporre soluzioni sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile. Ora è più forte la candidatura di Venezia (dello scorso aprile) per il New European… Continua a leggere Sostenibilità, Venezia capitale mondiale che strizza l’occhio al New European Bauhaus