Sette giovani lanciano BARCH-IN, idea vincente per vivere il cinema in barca a Venezia ed è subito overbooking. Ottimo case-study di cooperazione tra pubblico e privato per fare buona comunicazione e anche marketing territoriale dell’area Arsenale, la più antica fabbrica al mondo.
Si tratta di un innovativo evento organizzato dall’Associazione FEMS du cinéma, realizzato da Vela con in Patrocinio della Regione del Veneto e della Città di Venezia, nonché il supporto di tante realtà che hanno creduto in questo valido progetto, come ad esempio la Marina Militare, l’Università di Ca’ Foscari e il main sponsor Campari, solo per citare alcuni nomi.
Il PROGRAMMA di BARCH-IN si svolgerà dal prossimo 28 luglio al primo agosto nell’Arsenale di Vnezia, cuore dell’industria navale della Serenissima. Un bacino acqueo di 50.000 metri quadri accoglierà le imbarcazioni e trasformerà la location in una platea unica da cui assistere alle proiezioni. Un evento sicuro, ognuno sulla propria barca, nel pieno rispetto delle norme sanitarie, il distanziamento sociale è assicurato.
Quattro semplici concetti chiave di BARCH-IN:
- SALI A BORDO – Non hai una barca? Scrivici una mail a cercoimbarco@barch-in.it;
- ORMEGGI – Per ormeggiare in Arsenale porta un’ancora e 15 metri di calumo;
- APERIPORTO – Ogni sera, prima della proiezione del film, l’aperitivo è servito in barca;
- SERVIZI – A terra sono disponibili delle toilette, sanificate secondo la normativa anti Covid-19.
Scopri tutto sull’evento nel sito e in Facebook