Entriamo nel contesto del telelavoro che utilizza il digitale, i social e le piattaforme, il cloud e gli strumenti di collaborazione. Nell’ottica del professionista egli sviluppa in piena libertà la propria carriera, anche in pensione per ampliare i propri interessi professionali. Il suo stile di vita è tagliato su misura sulle proprie esigenze.
Studio Baroni mette in evidenza l’importanza di adottare l’approccio prosumer, ovvero immedesimarsi nel consumatore e produttore di contenuti, idee e proposte da condividere. In questo modo il | lavoratore | consumatore | prosumer | assume anche la veste di influencer, cioè valido testimonial per qualsiasi prodotto o servizio.
Tale modalità di lavoro, anche in tempi di COVID19, permette di lavorare da ogni luogo e in qualsiasi momento creando notevoli contatti interpersonali nel mondo digitale e in quello reale. Questa prospettiva produce nuove forme di professionalità e contribuisce a far maturare interessanti fattori diresilienza personali.
Il Veneto che innova raccoglie la sfida della rivoluzione digitale e la stampa 3D trova la sua capitale in Castelfranco Veneto. Video dell’evento che è stato un vero successo.
Importante evento organizzato da 3DZ il 25 settembre dalle 8:30 alle 18:00.
Nel cuore del Nordest, la città del Giorgione cara e vicina a Venezia, ecco che l’azienda 3DZ (vedi i casi studio) trasforma il concetto di fiera in evento gratuito.
2.500 mq di alta tecnologia aperti a professionisti, imprese, organizzazioni e studenti interessati a toccare con mano le ultime novità della stampa a tre dimensioni.
Il Salone del 3D alla 3DZ in Via dei Pini, 32 a Castelfranco, è una full immersion organizzata dall’azienda leader nazionale nel settore vendita dei più prestigiosi brand mondiali di stampanti 3D e scanner 3D. La stampa 3D non conosce limiti o confini di applicazione, dalla meccanica al fashion, dall’arredamento all’automotive o semplice minuteria, la sua evoluzione è inarrestabile e la sua precisione tecnica offre risultati straordinari.
L’evento darà la possibilità unica di conoscere il mondo della stampa 3D con laboratori, approfondimenti tecnici, dimostrazioni scanner e una vasta area espositiva. Meccanica, sport e tempo libero, beni di consumo, gioielleria, occhialeria e accessori moda, packaging, medicale, automotive, arredamento e illuminazione, c’è solo l’imbarazzo della scelta e si potranno anche testare in prima persona le applicazioni del 3D grazie ai laboratori “La scansione 3D e reverse engineering” e “La stampa 3D a metallo”.
Una full immersion dalle ore 9:30 alle ore 18:00 su un’area di 2.500 metri quadri, durante la quale i partecipanti potranno visitare e approfondire le varie tecnologie e applicazioni che la stampa 3D offre, con approfondimenti tecnici, corner dedicati ed esperti di ogni settore, dimostrazioni scanner e una vasta area espositiva. Saranno presenti i maggiori brand: 3D Systems, HP, Markforged, Formlabs, Materialise, Artec 3D, Nexa 3D e i partner di 3DZ come Zeiss, QFP, gom, Nippon Gases, delfin. Tutti i partecipanti avranno inoltre la possibilità di prendere “Un caffè con Nexa”, la stampante 3D più veloce sul mercato.
L’evento è arricchito da testimoni di vari settori, piccole realtà italiane che utilizzano queste tecnologie per la produzione di mini lotti o per pre-serie. Celco Profil (progetta e produce Collettori, Giunti Rotanti e Slip Ring), Aggio light (illumazione), Santi Srl (macchine imbustatrici per lenti e occhiali), Texa (progettazione, industrializzazione e costruzione di strumenti diagnostici multimarca, analizzatori per gas di scarico, stazioni per la manutenzione dell’aria condizionata e dispositivi per la telediagnosi), 3D4Med (medicale, realizzazione di modelli anatomici destinati alla pianificazione chirurgica), XYZBag (start up nel settore del fashion e accessori moda), Cini (progettazione e realizzazione macchine da caffè), Eurogalvano (settore galvanica), Spazzolificio Piave (produzione di oggetti per la pulizia personale e non), Fidema Group (soluzioni, ingegneristiche per il settore industriale, navale e civile), Union Binding Company (progettazione e produzione di attacchi per snowboard), Termomacchine (progettazione, costruzione e installazione di impianti per il trattamento termico ad induzione).
SCHEDA 3DZ
A Castelfranco Veneto, nel Trevigiano, ci sono i leader nazionali nel settore nella vendita dei più prestigiosi brand mondiali di stampanti 3D e scanner 3D: l’azienda è la “3DZ”, fondata nel 2011. Una realtà che in pochi anni ha raggiunto una dimensione globale con l’apertura di 16 filiali tra Italia e Europa, capace di installare agli oltre 1.600 clienti migliaia di stampanti, scanner e software 3D. Si tratta infatti di prodotti molto tecnici. Per questo il gruppo, che oggi si basa su un centinaio di dipendenti, ha come fiore all’occhiello la professionalità dei suoi 28 tecnici specializzati nella gestione di stampanti 3D che operano nei più svariati settori: industriale, meccanico, aerospaziale, automotive, beni culturali, dentale, formazione, gioielleria e medicale.
Per imprese e territori, enti ed organizzazioni si sta presentando la grande opportunità di beneficiare del PNRR, ovvero il Piano strategico nazionale per la ripresa che mette al centro la resilienza.
L’Italia presenterà il PNRR alla Commissione Europea tra il 15 ottobre 2020 e il 30 aprile 2021. Next Generation EU ha disponibili 750 miliardi €. Il bilancio a lungo termine dell’UE dispone di 1850 miliardi € per il periodo 2021-2027.
Gli obiettivi prioritari puntano a promuovere la coesione economica, sociale e territoriale per la crescita sostenibile, nonché attenuare l’impatto sociale ed economico della crisi, sostenere le transizioni verde e digitale, incentivare la creazione di posti di lavoro nel periodo successivo alla crisi Covid-19.
Suggerimenti
Gli ingenti fondi stanziati offrono grandi opportunità. Occorre agire con innovazione e lungimiranza e ripartire con coraggio per un nuovo tipo di sviluppo più sostenibile. Studio Baroni suggerisce alcune scelte da introdurre nelle aziende, enti, associazioni e in qualsiasi organizzazione.
INVESTIMENTI SOSTENIBILI AGENDA 2030
Pubblico e Privato acquisteranno resilienza se sapranno orientare tutta la pianificazione tenendo in grande evidenza gli obiettivi internazionali di Agenda 2030. Poi, in particolare, occorre tener presente che la grande mole del sostegno finanziario agli investimenti pubblici sarà indirizzato verso la transizione verde e digitale. Questo interessa in modo particolare alle nuove generazioni. Quindi, in questo nuovo scenario traguardato alla fase post Covid-19, si farà ancora più strada la pratica dell’investimento responsabile.
FORMARE ALLA RESILIENZA
Suggeriamo di investire in formazione e organizzazione per aumentare la resilienza a tutti i livelli, perché è il giusto antidoto per affrontare qualsiasi crisi, superarla e trarre vantaggio. Va tenuto presente che la resilienza è presente in qualsiasi persona, realtà e organizzazione. Va ricercata e sviluppata per potersi rapportare al meglio nella società contemporanea contrassegnata dalla complessità. Formare alla resilienza significa muoversi con efficacia nel contesto influenzato dalla pandemia e dalla globalizzazione, dalla mobilità sociale e la multiculturalità. La resilienza permette di convivere con i cambiamenti climatici e la rivoluzione tecnologica digitale che sta trasformando radicalmente tutta la nostra società.
FARE E GESTIRE INNOVAZIONE
Studio Baroni suggerisce un approccio olistico all’innovazione e propone il laboratorio formativo con il metodo “Sviluppo Resiliente“. In vista della ripresa post Covid-19 è importante fare e gestire innovazione in modo strutturato, continuativo e inclusivo. Chi saprà cogliere le opportunità di resilienza della crisi in corso, potrà ripartire alla grande con ottime garanzie di successo. In questo senso suggeriamo anche la nuova ISO 56000pubblicata di recente lo scorso 18 febbraio e in evoluzione. Contiene i concetti fondamentali e i principi per la gestione dell’innovazione e la sua attuazione sistematica.
CSR RESPONSABILITÀ SOCIALE
La CSR Corporate Social Responsibility individua pratiche e comportamenti che qualsiasi impresa e organizzazione può adottare su base volontaria. Ad esempio, la ISO 37101 è ottima per organizzazioni che puntano a migliorare resilienza e capacità di adattamento al contesto economico, sociale e ambientale. La CSR Serve soprattutto per migliorare i rapporti con i propri portatori d’interesse, nel senso di stakeholder intesi come collaboratori, fornitori, clienti, partner, comunità e istituzioni locali. Consente di accrescere la resilienza poiché mira a conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento. I vantaggi sono evidenti. Ad esempio, secondo una recente ricerca, le certificazioni legate alla CSR (FSC, Sustainable cleaning, Friend of the sea, Ecocert, UTZ, Fairtrade, Ecolabel, Cruelty free) determinano gli acquisti dei consumatori per un valore di poco inferiore ai 4 miliardi €.
IMPLEMENTARE CRITERI ESG
Per tutte le imprese è sicuramente strategico implementare il più presto possibile nuovi modelli organizzativi finalizzati a migliorare la propria performance in relazione ai criteri ESG, cioè Environmental, Social e Governance. Ambientale, Sociale e Governance sono tre fattori centrali, ormai inevitabili, per misurare (ed essere misurati) circa la sostenibilità e l’impatto sociale di un investimento. In merito a questo argomento ricordiamo che la Commissione europea ha presentato (marzo 2018) un piano d‘azione per finanziare la crescita sostenibile.
In vista del nuovo quadro finanziario pluriennale per la programmazione settennale 2021-2027 e in chiusura dell’ultimo periodo, segnaliamo la “Guida finanziamenti europei 2019-2020”.
La pubblicazione è curata da Unionacamere del Veneto in collaborazione con Regione del Veneto e Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia. Si articola nelle seguenti in sezioni tematiche: ricerca, sviluppo tecnologico e competitività, ambiente, agricoltura e pesca, cambiamento sociale e innovazione, sicurezza interna e immigrazione, istruzione e cultura, giustizia e uguaglianza, salute e sicurezza, fiscalità e dogane, infrastrutture e trasporti, formazione, cooperazione internazionale, strumenti finanziari e cooperazione territoriale europea.
Una copia stampata della Guida si può ritirare (fino ad esaurimento scorte) presso Europe Direct del Comune di Venezia in Via Spalti 28 a Mestre (numero verde 800496200) infoeuropa@comune.venezia.it.
Sette giovani lanciano BARCH-IN, idea vincente per vivere il cinema in barca a Venezia ed è subito overbooking. Ottimo case-study di cooperazione tra pubblico e privato per fare buona comunicazione e anche marketing territoriale dell’area Arsenale, la più antica fabbrica al mondo.
Si tratta di un innovativo evento organizzato dall’Associazione FEMS du cinéma, realizzato da Vela con in Patrocinio della Regione del Veneto e della Città di Venezia, nonché il supporto di tante realtà che hanno creduto in questo valido progetto, come ad esempio la Marina Militare, l’Università di Ca’ Foscari e il main sponsor Campari, solo per citare alcuni nomi.
Il PROGRAMMA di BARCH-IN si svolgerà dal prossimo 28 luglio al primo agosto nell’Arsenale di Vnezia, cuore dell’industria navale della Serenissima. Un bacino acqueo di 50.000 metri quadri accoglierà le imbarcazioni e trasformerà la location in una platea unica da cui assistere alle proiezioni. Un evento sicuro, ognuno sulla propria barca, nel pieno rispetto delle norme sanitarie, il distanziamento sociale è assicurato.
Quattro semplici concetti chiave di BARCH-IN:
SALI A BORDO – Non hai una barca? Scrivici una mail a cercoimbarco@barch-in.it;
ORMEGGI – Per ormeggiare in Arsenale porta un’ancora e 15 metri di calumo;
APERIPORTO – Ogni sera, prima della proiezione del film, l’aperitivo è servito in barca;
SERVIZI – A terra sono disponibili delle toilette, sanificate secondo la normativa anti Covid-19.
Il sostegno al settore turistico – Il documento #RimbalzaItalia si compone di 29 punti principali tra proposte di incentivi, sgravi, idee e scelte strategiche: in primis si concentra l’attenzione sulla crisi che, causa Coronavirus, si sta abbattendo sulla filiera turistica dell’intera area metropolitana veneziana, definita una delle “aree turistiche a vocazione internazionale” più emblematiche. Per il settore si chiede una durata della cassa integrazione, ai sensi degli articoli 19, 20, 21 e 22 del Decreto “Cura Italia”, di 52 settimane (al posto delle 9 previste “a livello generale”). Inoltre, per i lavoratori parasubordinati, autonomi o stagionali, si dichiara la necessità di poter contare, fino a marzo 2021, di un’indennità mensile di almeno 600 euro se non superiore. Si tratta di misure che si chiede vengano ampliate a tutte le attività economiche veneziane riconducibili alla filiera turistica: dalla ristorazione ai trasporti, dagli alberghi ai musei e agli spettacoli, fino alla cultura e all’organizzazione di eventi.
Misure per la liquidità delle imprese – Ma è l’intero “sistema Paese” che il documento analizza: tra le criticità principali si segnala quello della liquidità delle imprese, specie quelle di dimensioni ridotte. Un problema che impone “un approccio degno della celebre frase di Mario Draghi ‘whatever it takes'”, si legge. “In questo caso significa liquidità subito a tutti coloro che ne hanno bisogno adesso e che la meritano – si continua – E’ necessario allungare i tempi per la restituzione dei finanziamenti portandoli ad almeno 20 anni”. Di più: nell’apprezzare la decisione del Governo di prevedere prestiti bancari garantiti dallo Stato fino al 25% del fatturato dello scorso anno di un’azienda, si chiede che questa percentuale venga aumentata fino al 50%, “specie per le PMI”. Rimuovendo al contempo gli ostacoli per l’accesso al credito: “E’ indispensabile che tutte le imprese possano beneficiare di questa iniezione di liquidità”, si afferma.
Il settore dell’edilizia – Ulteriori misure di rilancio vengono individuate per il settore dell’edilizia: “Consentire di cedere a titolo gratuito alle banche per 10 anni le quote di detrazione per lavori in ambito familiare, come il recupero del patrimonio edilizio o i lavori di efficientamento energetico, consentirebbe un’immediata iniezione di liquidità a un costo minimo per lo Stato”, si dichiara.
Sospensione delle scadenze fiscali – Naturalmente la crisi di liquidità delle imprese non può che essere acuita dalla necessità di rispettare le scadenze fiscali: si propone quindi di rinviare i versamenti dei saldi Irpef, Ires, Irap, e le relative imposte sostitutive in scadenza al 30 giugno 2020, al 2021 e 2022, cancellando per quest’anno anche i minimi contributivi. Con la stessa logica si propone anche di dimezzare la ritenuta d’acconto Irpef sui compensi dei liberi professionisti dal 20% al 10%.
Misure per assicurare la continuità aziendale – Nel documento si lanciano inoltre idee per assicurare la continuità aziendale in fatto di capitalizzazioni e si individuano misure di sostegno per le locazioni, sia commerciali che abitative: se nel decreto “Cura Italia” il Governo ha previsto la corresponsione di un credito di imposta del 60% del canone di locazione effettivamente pagato per il mese di marzo 2020 per negozi e botteghe, “la misura deve necessariamente essere estesa ai canoni pagati ad aprile – si legge – e ad altre tipologie di immobili, come gli uffici, i magazzini, i laboratori, le palestre, gli alberghi e le pensioni, i teatri, cinema, sale da concerti”. Con una specificità in più per l’area veneziana e per le altre zone a principale vocazione turistica internazionale: “Per quest’ultime la misura deve trovare applicazione per almeno 12 mesi a decorrere dala dichiarazione dello stato di pandemia da parte dell’Oms”. Allo stesso modo si chiede che venga introdotto un credito di imposta del 60% anche a favore del locatore (si tratti di un impresa o di un privato) commisurato alla parte di canone mensile che egli rinuncia a esigere, passando in futuro al “criterio di cassa per l’imponibilità e la deducibilità dei corrispettivi e delle spese relative a locazioni” e alla creazione di un “fondo nazionale per il sostegno delle locazioni abitative”. Un’operazione che, nei Comuni a vocazione turistica, si chiede venga accompagnata da incentivi fiscali per la trasformazione degli immobili da ricettivi a residenziali, anche attraverso una legislazione speciale.
Le altre misure di sostegno – Il sostegno alle imprese, nel periodo di imposta caratterizzato dall’emergenza Coronavirus, si chiede che si sviluppi anche attraverso: la sospensione dei limiti di deducibilità del reddito di impresa degli oneri finanziari di competenza del 2020 fino al 30% del reddito operativo lordo; l’eliminazione di ogni vincolo legato alla precedente iscrizione a Enti o fondi bilaterali preclusivo dell’accesso al sistema di integrazione salariale; la sospensione per tutto il 2020 del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali; un taglio generalizzato delle aliquote Iva (garantendo così una riduzione delle imposte per i cittadini, a vantaggio della domanda interna); appositi sgravi fiscali per almeno un triennio per l’acquisto di pacchetti turistici in Italia; l’eliminazione della regola sul limite di utilizzo delle perdite fiscali; la sospensione nel 2020 degli indici sintetici di affidabilità economica (Isa) e dei meccanismi presuntivi e di misurazione della normalità economica delle imprese; la sospensione delle sanzioni penali (sempre per il 2020); la sospensione dal 17 marzo 2020 al 31 luglio, o comunque al termine dell’emergenza, dei canoni demaniali relativi ai porti turistici, agli approdi turistici e ai punti d’ormeggio; la riduzione (o la sospensione) dei canoni demaniali marittimi a carico delle strutture ricettive e degli stabilimenti balneari per il 2020. Il tutto di pari passo a un incremento nel 2020 e 2021 del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, settore falcidiato dal “lockdown” generalizzato causato dall’emergenza Coronavirus, specie nel territorio metropolitano veneziano.
Le “scelte strategiche per la ripartenza” – Oltre alle misure di sostegno, nel dossier #RimbalzaItalia si mettono nero su bianco alcune “scelte strategiche per la ripartenza”: si chiedono “regole e tempi certi”, la conferma del decreto “sblocca cantieri” anche per il 2021 e 2022 e il rifinanziamento del Bando Periferie con almeno 1 miliardo di euro. Si punta sull’economia circolare e “green” (specie per Porto Marghera, il trasporto pubblico e la gestione dei rifiuti), sulla sburocratizzazione e sull’incremento per il 2020 e 2021 del Fondo Unico dello spettacolo di almeno 200 milioni di euro “per garantire la sopravvivenza economica e finanziaria di tutte le forme artistiche e culturali d’Italia”.
Misure per contrastare l’emergenza e ripartire con un nuovo slancio nella Città Metropolitana di Venezia
La Regione del Veneto fa sul serio sul tema dello Sviluppo Sostenibile e conferma l’impegno preso nel DEFR 2020-2022, Documento di Economia e Finanza Regionale, cioè il collegamento con l’Agenda 2030 e la SNSvS, Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. VENETO SOSTENIBILE è il nome del sito web tematico della Regione Veneto.
PADOVA – Fiera di Padova, 7 novembre 2019 ore 14:00>18:00, Via N. Tommaseo, 59
VICENZA – Aries Hotel, 8 novembre 2019 ore 09:00>13:00, Viale Leonardo Da Vinci, 28
TREVISO – Sede ARPAV, 11 novembre 2019 ore 14:00>18:00, Via Santa Barbara, 5/a
BELLUNO – Comune di Belluno, 12 novembre 2019 ore 09:00>13:00, Viale G. Fantuzzi, 11, Sala Bianchi
VERONA – Sede AGSM, 19 novembre 2019 ore 14:00>18:00, Lungadige Galtarossa, 8
ROVIGO – Centro don Bosco, 20 novembre 2019 ore 09:00>13:00, Via G. Marconi, 5 ore 09.00 – 13.00
VENEZIA – Palazzo Grandi Stazioni, 3 dicembre 2019 ore 09:00>13:00, Fondamenta Santa Lucia, 23
I tavoli tematici provinciali sono incontri propedeutici all’elaborazione della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile economico, sociale e ambientale. Saranno trattati i sui temi dell’economia circolare, la città e la montagna (territori e stili di vita sostenibili), il turismo sostenibile e il consumo di suolo.
Nei giorni scorsi, tra i capoluoghi regionali, la Giunta della Città di Venezia “coerentemente con le linee programmatiche definite nel Piano Strategico Metropolitano”, ha deliberato convinta adesione al Protocollo d’Intesa per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto predisposto dalla Regione (vedi la news).
A livello nazionale è operativa la la Cabina di Regia “Benessere Italia” che coordina e monitora le attività specifiche dei Ministeri, assiste le Regioni, le Province autonome e gli Enti locali nella promozione di buone pratiche sul territorio. Tale organismo studia e approfondisce i fenomeni che legano i 17 Global Goal di Sviluppo Sostenibile con il compito di sostenere, potenziare e coordinare le politiche e le iniziative del Governo italiano per il Benessere Equo e Sostenibile (BES) e per la Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), nell’ambito degli impegni sottoscritti dall’Italia per l’Agenda 2030. Saranno c. Saranno elaborate specifiche metodologie e linee guida per la rilevazione e la misurazione degli indicatori della qualità della vita.
La stesura della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile si colloca nella fase di definizione del ciclo di programmazione comunitaria 2021-2027 favorendo la coerenza e le sinergie tra gli strumenti di programmazione. In questo nuovo settenato gli investimenti dell’UE saranno orientati su cinque obiettivi principali:
Europa più intelligente mediante l’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica e il sostegno alle piccole e medie imprese;
Europa più verde e priva di emissioni di carbonio grazie all’attuazione dell’accordo di Parigi e agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici;
Europa più connessa, dotata di reti di trasporto e digitali strategiche;
Europa più sociale, che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità;
Europa più vicina ai cittadini mediante il sostegno alle strategie di sviluppo gestite a livello locale e allo sviluppo urbano sostenibile in tutta l’UE.
E’ partita la Cabina di Regia “Benessere Italia”, vale a dire l’organo di supporto tecnico-scientifico del progetto promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
L’organismo studierà e approfondirà i fenomeni che legano i 17 Global Goal di Sviluppo Sostenibile. Avrà l’importante compito di sostenere, potenziare e coordinare le politiche e le iniziative del Governo italiano per il Benessere Equo e Sostenibile (BES) e per la Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), nell’ambito degli impegni sottoscritti dall’Italia per l’Agenda 2030. Saranno coordinate e monitorate le attività specifiche dei Ministeri, assistite le Regioni, le Province autonome e gli Enti locali nella promozione di buone pratiche sul territorio. Saranno elaborate specifiche metodologie e linee guida per la rilevazione e la misurazione degli indicatori della qualità della vita.
Sovraintende i lavori della Cabina di Regia la prof.ssa Filomena Maggino. E’ stato attivato un Comitato di esperti composto da: prof. Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica; prof. Massimo Inguscio, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche; dott. Stefano Laporta, Presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; prof. Pasquale Tridico, Presidente dell’Istituto nazionale per la Previdenza Sociale; prof. Enrico Giovannini – Portavoce dell’Alleanza nazionale italiana per lo Sviluppo Sostenibile e altri esperti del mondo accademico.
In questi giorni il Segretariato delle Nazioni Unite António Guterres ha rilasciato l’anteprima del rapporto annuale che descrive i progressi compiuti dal mondo in relazione ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Si tratta del documento “Special Edition: Progress to the SDGs: Report of the Secretary-General”, e i suoi contenuti saranno discussi a metà luglio a New York durante l’High-level Political Forum (Hlpf), l’incontro quadriennale che valuta l’attuazione dell’Agenda 2030, e analizza la distanza tra la situazione reale e i 169 Target che compongono i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Sotto i riflettori saranno soprattutto i Goal 4 (istruzione di qualità), 8 (buona occupazione e crescita economica), 10 (ridurre le disuguaglianze), 13 (lotta al cambiamento climatico), 16 (pace, giustizia e istituzioni solide) e 17 (partnership per gli obiettivi).
Merita di essere approfondito il Rapporto di ricerca IPSOS “I giovani, gli SDGs e il cibo”, realizzato lo scorso maggio per la Fondazione Barilla. La metà degli 800 giovani intervistati dai 14 ai 27 anni è poco informata sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ma è convinta che le scelte virtuose dipendano soprattutto dal coinvolgimento personale.
Lo diceva Le Corbusier e più recentemente Richard Rogers: Venezia è da sempre resiliente, vive in un rapporto di necessità reciproca con il proprio territorio. Venezia è da sempre pedonalizzata, priva di periferia, il suo centro offre una gradualità unica di spazi, mantiene una dimensione umana, presenta un’alta qualità architettonica, è sicura, viva, attiva e molte altre cose ancora.
E’ su questi concetti chiave nella cornice di Agenda 2030 che si fonda “Venezia città sostenibile”, ovvero la nuova edizione di W.A.Ve.–Workshop di Architettura a Venezia. Architetti da tutto il mondo e 1200 studenti riuniti dal 17 giugno al 5 luglio 2019 presso l’Università Iuav di Venezia. Location strategica in zona portuale tra Santa Marta e San Basilio, Cotonificio Veneziano e Magazzino 6.
Tre settimane di progettazione intensiva sulle aree cruciali della città in collaborazione con il Comune di Venezia e il sostegno del Consiglio Nazionale degli Architetti, Ordine APPC della Provincia di Venezia, Ance e Associazione albergatori. Le aree oggetto di studio sono zone chiave di una città in via di trasformazione: Centro storico, Mestre, le isole e Marghera.
“Venezia non presenta solo problemi che è necessario risolvere, come il passaggio delle grandi navi, ma dà anche esempi concreti di vita sostenibile” ha sottolineato il rettore Iuav Alberto Ferlenga.
24 stupende opere giunte a Venezia da collezioni private e un fondo americano danno vita alla mostra “Leonardo e la sua grande scuola”. Siamo sul Canal Grande, vicini al Ponte dell’Accademia. Cornice magnifica quella di Palazzo G. Lolin della Fondazione Ugo e Olga Levi.
La mostra riunisce lavori del grande Leonardo da Vinci. Opere dei suoi successori e assistenti Giampietrino Marco d’Oggiono, Cesare da Sesto, Salaì e Bernardino Luini. Tra le sale espositive si cela un intrigante mistero. La superba “Maddalena discinta” una giovane donna dai tratti dolci e delicati che ricordano la mano del Maestro. È stata realizzata da Leonardo con un suo allievo.
OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE – Spazi per eventi collaterali privati di aziende, associazioni e organizzazioni. È possibile organizzare aperitivi, happening party e rinfreschi. Al piano terra sono disponibili la Corte con la vera da pozzo, il portico e la terrazza sul Canal Grande.
IN VIAGGIO DA VENEZIA ALLA CINA – Nel 2020 il viaggio di Leonardo ripercorrerà la Via della Seta. Sulle tracce del veneziano Marco Polo andrà al CAFAM di Pechino, poi a Shanghai e a Shenzhen.
Dove: Palazzo G. Lolin – Fondazione Ugo e Olga Levi
🇮🇹 LEONARDO a Venezia
Imperdibile mostra di 24 opere originali del genio da Vinci e allievi. Palazzo G. Lolin in Fondazione Levi, accanto Ponte Accademia sul Canal Grande. Fino al 25 agosto biglietto ridotto per gruppi e famiglie. Info al telefono +39 389 9955636. Google Maps: San Marco 2893, 30124 Venezia
⚜
🇬🇧 LEONARDO in Venice
Unmissable exhibition of 24 original works by the genius da Vinci and his students. Levi Foundation, Palazzo G. Lolin, next to the Accademia Bridge on the Grand Canal. Until August 25th. Reduced ticket for groups and families. Google Maps: San Marco 2893, 30124 Venice. Info +39 389 9955636
⚜
🇩🇪 LEONARDO in Venedig
Unumgängliche Ausstellung von 24 Originalwerken des Genies da Vinci und seiner Schüler. Levi Foundation, Palazzo G. Lolin, neben der Accademia-Brücke am Canal Grande. Bis zum 25. August. Ermäßigtes Ticket für Gruppen und Familien. Google Maps: San Marco 2893, 30124 Venedig. Info +39 389 9955636
⚜
🇪🇸 LEONARDO en Venecia
Exposición ineludible de 24 obras originales del genio da Vinci y sus alumnos. Fundación Levi, Palazzo G. Lolin, junto al Puente de la Academia en el Gran Canal. Hasta el 25 de agosto. Entrada reducida para grupos y familias. Google Maps: San Marco 2893, 30124 Venecia. Info +39 389 9955636
⚜
🇫🇷 LEONARDO à Venise
Exposition incontournable de 24 œuvres originales du génie de Vinci et de ses étudiants. Fondation Levi, Palazzo G. Lolin, à côté du pont de l’Accademia sur le Grand Canal. Jusqu’au 25 août. Billet réduit pour groupes et familles. Google Maps: San Marco 2893, 30124 Venise. Info +39 389 9955636
⚜
🇨🇳 威尼斯的LEONARDO
Vinci天才和他的学生24件原创作品的不可避免的展览。 Levi基金会,Palazzo G. Lolin,毗邻大运河上的Accademia大桥。直到8月25日。减少团体和家庭的门票。谷歌地图:San Marco 2893,30124威尼斯。信息+39 389 9955636
⚜
🇯🇵 ヴェネツィアのレオナルド
ヴィンチと彼の学生の天才の24のオリジナル作品の避けられない展覧会。大運河沿いのアカデミア橋の隣にあるLevi財団、Palazzo G. Lolin。 8月25日までグループや家族のための割引券Googleマップ:San Marco 2893、30124ヴェネツィア。情報+39 389 9955636
⚜
🇷🇺 Леонардо в Венеции
Неизбежная выставка из 24 оригинальных работ гения Винчи и его учеников. Фонд Леви, Палаццо Г. Лолин, рядом с мостом Академии на Большом канале. До 25 августа. Льготный билет для групп и семей. Карты Google: Сан-Марко 2893, 30124 Венеция. Инфо +39 389 9955636
⚜
🇭🇺 LEONARDO Velencében
Vinci és tanítványai zseniuszának 24 eredeti alkotásának elkerülhetetlen kiállítása. Levi Alapítvány, Palazzo G. Lolin, a Grand Canal Accademia hídja mellett. Augusztus 25-ig. Csökkentett jegy a csoportok és a családok számára. Google Maps: San Marco 2893, 30124 Velence. Info +39 389 9955636
⚜
🇹🇷 Venedik’te LEONARDO
Vinci dehası ve öğrencilerinin 24 orijinal eserinin kaçınılmaz sergisi. Levi Vakfı, Palazzo G. Lolin, Büyük Kanal üzerindeki Accademia Köprüsü’nün yanında. 25 Ağustos’a kadar. Gruplar ve aileler için indirimli bilet. Google Haritalar: San Marco 2893, 30124 Venedik. Info +39 389 9955636
⚜
🇮🇳 वेनिस में लियोनार्डो
विंची और उनके छात्रों की प्रतिभा के 24 मूल कार्यों की अपरिहार्य प्रदर्शनी। लेवी फाउंडेशन, पलाज़ो जी। लोलिन, ग्रैंड कैनाल पर एकेडेमिया ब्रिज के बगल में। 25 अगस्त तक। समूहों और परिवारों के लिए कम किया गया टिकट। गूगल मैप्स: सैन मार्को 2893, 30124 वेनिस। जानकारी +39 389 9955636
⚜
🇸🇦 ليوناردو في البندقية
معرض لا مفر منه لـ 24 أعمال أصلية من عبقرية فينشي وطلابه. مؤسسة ليفي ، Palazzo G. Lolin ، بجانب جسر أكاديميا على القناة الكبرى. حتى 25 أغسطس. تذكرة مخفضة للمجموعات والعائلات. خرائط جوجل: سان ماركو 2893 ، 30124 البندقية. معلومات +39 389 9955636
⚜
🇮🇱 לאונרדו בוונציה
תערוכה בלתי נמנעת של 24 יצירות מקוריות של גאון וינצ’י ותלמידיו. קרן לוי, פאלאצו ג ‘לולין, ליד גשר האקדמיה על התעלה הגדולה. עד 25 באוגוסט. כרטיס מופחת לקבוצות ומשפחות. מפות Google: סן