Cultura, Veneto

Asolo, Chioggia e Vicenza sono le 3 città del Veneto candidate a Capitale italiana della cultura 2024

3 città venete su 23 italiane in gara per promuovere un intero anno di cultura. La Regione con il leone presenta la trevigiana Asolo, la veneziana Chioggia e la vicentina Vicenza. Se una delle 3 sale sul podio sarebbe la prima volta per il Veneto.

Al di là di come andrà è già un successo! Ai tre comitati promotori va il plauso della sportività. Per questo meriterebbero il massimo sostegno pubblico e privato allo scopo di creare un network di promozione culturale da qui fino al 2023 per poi confluire nel cooperare con la città vincitrice 2024.

L’iniziativa Capitale italiana della cultura, istituita nel 2014, si pone l’obiettivo generale di sostenere, incoraggiare e valorizzare la capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita, lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.

La stima e il senso della sportività veneta emerge nel post Facebook del 3 novembre su Vicenza2024 (in risposta ai post di Chioggia2024 del 25 ottobre e 1 novembre) e nella bella immagine dove Asolo, Chioggia e Vicenza le sono definite “3 Città ambasciatrici della bellezza veneta😍 … per un ideale trittico della bellezza del nostro meraviglioso Veneto“.

Obiettivi specifici dell’iniziativa italiana, in linea con l’Azione UE Capitale europea della cultura:

  • il miglioramento dell’offerta culturale, la crescita dell’inclusione sociale e il superamento del cultural divide;
  • il rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociali, nonché dello sviluppo della partecipazione pubblica;
  • il rafforzamento degli attrattori culturali per lo sviluppo di flussi turistici, anche in termini di destagionalizzazione delle presenze;
  • l’utilizzo delle nuove tecnologie, anche al fine del maggiore coinvolgimento delle giovani
  • generazioni e del miglioramento dell’accessibilità;
  • la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi;
  • il conseguimento di risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale;
  • il perseguimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Dopo il Bando pubblicato il 16 giugno 2021, la commissione di 7 esperti sta esaminando i dossier dei 23 progetti. Questa fase terminerà entro il 18 gennaio 2022. Poi, entro il 1° marzo 2022, la commissione selezionerà 10 progetti finalisti che saranno invitati alle audizioni pubbliche presso il Ministero della Cultura.

Infine, entro il 15 marzo 2022, la commissione proporrà al Ministro della cultura la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2024 che riceverà in dote un budget statale pari a 1.000.000 €. 

Queste sono tutte le 23 città candidate con i relativi titoli dei dossier progetto:

  1. Ala (Trento) – Ala. La cultura che avvolge
  2. Aliano (Matera) – Aliano sguardi oltre confine
  3. Ascoli Piceno – La cultura muove le montagne
  4. Asolo (Treviso) – Asolo 2024 Capitale italiana della cultura
  5. Burgio (Agrigento) – Ubertosissima civitas: Burgio città della ceramica e delle campane
  6. Capistrano (Vibo Valentia) – Capistrano, la cultura ci ripopola
  7. Chioggia (Venezia) – Chioggia, sale di cultura
  8. Conversano con l’Area metropolitana di Bari (Bari) – Conversano 2024. Una nuova dimensione della cultura
  9. Diamante (Cosenza) – Diamante 2024. La Storia ha un futuro brillante
  10. Gioia dei Marsi (L’Aquila) – Il fiore tra le macerie
  11. Grosseto – Grosseto 2024, naturalmente culturale
  12. La Maddalena (Sassari) – La Maddalena Capitale italiana della cultura 2024
  13. Mesagne (Brindisi) – Umana meraviglia
  14. Pesaro (Pesaro e Urbino) – La natura della cultura
  15. Pordenone – Pordenone, la porta si apre
  16. Saluzzo con le Terre del Monviso (Cuneo) – Saluzzo Monviso 2024. Una montagna di futuro
  17. Sestri Levante con il Tigullio (Genova) – Atlante culturale del Tigullio. Includere e valorizzare secondo l’ispirazione “baudelairiana”: luxe, calme et volupté
  18. Siracusa – Siracusa 2024. Città d’Acqua e di Luce
  19. Unione Comuni Montani Amiata Grossetana (Grosseto) – Amiata 2024. Il respiro della cultura, la cultura respira
  20. Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno) – La Cultura dell’Unione
  21. Viareggio (Lucca) – Viareggio la cultura si sente
  22. Vicenza – Vicenza 2024. La cultura è una bella invenzione
  23. Vinci (Firenze) – Vinci 2024. Cultura dell’impossibile

Nel 2022 la Capitale italiana della Cultura sarà Procida.

Il Dl Rilancio ha proclamato, in segno di solidarietà per le vittime della pandemia, Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura per il 2023 e prorogato a tutto il 2021 Parma, assegnata per il 2020.

Fonti: compubblica.it; beniculturali.it, pagine Facebook delle città candidate.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...