L’interessante Guida fornisce indicazioni e suggerimenti operativi agli amministratori e funzionari pubblici regionali e degli enti locali impegnati nella gestione di politiche, piani, programmi, strumenti che possano prevedere un maggiore coinvolgimento e inclusione di cittadini e diversi stakeholder (per approfondire l’approccio multi stakeholder: “Responsabilità sociale del territorio. Manuale operativo di sviluppo sostenibile e best practices”, F. Peraro, G. Vecchiato) per stimolare parallelamente responsabilità differenziate ma condivise, e che mirino a raggiungere obiettivi orientati a una maggiore sostenibilità trasversale, economica, sociale e ambientale.
La pubblicazione punta a preparare il processo-percorso di partecipazione, con tempi e risorse adeguate, e la sua integrazione nelle politiche dell’ente pubblico, in quanto ritenuti elementi fondamentali per sviluppare le attività in modo produttivo e per conseguire risultati efficaci.
La partecipazione, così come viene proposta nella Guida editata dalla Regione Emilia Romagna, non è semplicemente una questione di procedure, ma un particolare approccio al “governare meglio la cosa pubblica, i beni comuni”, in cui il coinvolgimento dei diversi attori non è il fine, ma uno strumento per giungere a decisioni migliori e maggiormente condivise, con risultati attesi di cambiamento per tutti.
.