Comunicazione, Eventi, Partecipazione, Social Network, Società della Conoscenza, Software libero

“giornalismo 2.0” al Festival Internazionale del Giornalismo 2010, Perugia 21>25 aprile

Si terrà a Perugia, dal 21 al 25 aprile del prossimo anno, l’International Journalism Festival. Il festival, che si svolge ogni anno a partire del 2006, è l’occasione principale in Italia per capire quali sono le tendenze del “giornalismo 2.0”, come cambia una professione antica che però ha vissuto, con l’avvento negli ultimi anni delle nuove tecnologie e dei fenomeni legati alla Rete – dallo “street journalism” al bombardamento mediatico, dalle esigenze della multimedialità ai cambiamenti del modo di fruizione delle notizie da parte dei lettori – profonde modificazioni.

Anche l’anno prossimo, il Festival vedrà la partecipazione di firme e nomi prestigiosi del giornalismo italiano ed internazionale. Sul sito è già disponibile un elenco, ancora provvisorio, dei partecipanti. In particolare, quest’anno ci saranno due appuntamenti per il teadizionale keynote speech, uno in inglese, uno in italiano. Il primo sarà tenuto da Paul Steiger, direttore del Wall Street Journal dal 1991 al 2007 e fondatore e direttore di ProPublica, agenzia di giornalismo investigativo no-profit di interesse pubblico con sede a New York. Sotto la direzione di Steiger, i giornalisti del WSJ hanno vinto 16 premi Pulitzer.

Lo speech in italiano verrà invece tenuto da Luca De Biase, responsabile dell’inserto Nòva24del Sole 24 Ore, in edicola giovedì. De Biase è giornalista e autore di diversi libri, tra i quali “Edeologia” (Laterza), “Il mago d’ebiz” e “In nome del popolo mondiale” (Fazi). Ha curato con Giorgio Meletti “Bidone.com” (Fazi). Prima di progettare e condurre Nòva24 al Sole 24 Ore, ha contribuito alla creazione di iniziative nell’informazione e nella formazione online e offline: da ItaliaOggi nel 1985-86 a Reporters Online nel 1995, da EquiLiber a Skillpass, e da I nonni raccontano a ScienceXpress. Insegna inoltre Giornalismo allo Iulm di Milano. Il suo campo di interesse è in particolare quello sulla linea dell’intersezione tra innovazione tecnologica, storia culturale, prospettive sociali ed economiche dei nuovi media.

.

Fonte:  http://www.ilsole24ore.com

.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...