La Regione del Veneto lancia due nuovi bandi rivolti alle imprese complementari al settore turistico tradizionale e per quelle culturali, creative e dello spettacolo.
I contributi sono a fondo perduto e vanno dal 50% al 70%.
Per approfondire clicca sui link per andare sulle pagine del sito della Regione.
Bando per imprese complementari al turismo tradizionale
E’ finalizzato per promuovere e sostenere l’attivazione di nuove imprese, anche complementari al settore turistico tradizionale, per la realizzazione di prodotti turistici nuovi rispetto al contesto. Farà particolare riferimento alla costruzione dell’offerta del cicloturismo e del turismo enogastronomico, l’integrazione del turismo con altre filiere produttive (ad esempio: filiera agroalimentare, artigianato, intermodalità, trasporti, ecc…) ma sarà considerata anche quella relativa ad altri segmenti turistici innovativi del contesto e che siano in grado di favorire la valorizzazione di particolari attrattori culturali e naturali del territorio e il conseguente riposizionamento differenziato di destinazioni turistiche venete a maggior rischio stagnazione/declino e la valorizzazione di escursioni e itinerari cicloturistici .
Sono ammessi alle agevolazioni i liberi professionisti e le micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica e possono essere anche complementari al settore turismo tradizionale.
Il contributo a fondo perduto è pari al 50% della spesa ammissibile per un minimo di 35.000 € fino ad un massimo di 100.000 €. La spesa rendicontata deve essere pari o superiore ad 70.000 €.
Le spese ammissibili sono per l’acquisto di beni e servizi funzionali alla creazione e sviluppo del prodotto turistico, spese per interventi edilizi dell’impresa richiedente, finalizzati alla creazione e sviluppo del prodotto turistico, spese di consulenza e assistenza tecnico-specialistica prestate da soggetti esterni all’impresa per le attività relative alla creazione e sviluppo del prodotto turistico nella misura massima del 5% della spesa ammissibile. Sono ammissibili spese per la promozione e la commercializzazione del prodotto turistico nella misura massima del 20% della spesa ammissibile, spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, purché relative alla fidejussione di cui all’articolo 15 del bando, spese di costituzione della società, entro il limite massimo di 3.000 € anche se sostenute nei 12 mesi antecedenti la data di apertura dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione al bando.
Le domande devono essere compilate e presentate esclusivamente per via Web entro il 20 settembre 2016. Le credenziali di accesso possono essere richieste dal 20 giugno 2016.
- Regione del Veneto
- Sezione Turismo e Sezione Industria e Artigianato
- Tel. 041-2792641/2644
- turismo@regione.veneto.it
- link al bando sul sito della Regione
Bando nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo
Per progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo che siano in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo, oltre a generare nuove opportunità occupazionali.
Sono ammessi alle agevolazioni i liberi professionisti e le micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica e possono essere anche complementari al settore turismo tradizionale.
Il contributo a fondo perduto è pari al 70% della spesa ammissibile, nel limite minimo di 14.000 € fino ad un massimo di 140.000 €. La spesa rendicontata deve essere pari o superiore ad € 20.000 €.
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle categorie: acquisto di hardware; attrezzature e arredi nuovi di fabbrica, progettazione, direzione lavori e collaudo connesse alle opere di cui alle lettera e) del bando; spese notarili di costituzione della società o dell’associazione tra professionisti; acquisizione di servizi di consulenza o servizi equivalenti finalizzati al progetto imprenditoriale; opere edili, murarie e impiantistica; acquisto di programmi informatici; promozione dell’impresa; locazione o affitto di immobili; garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, purché relative alla fideiussione di cui all’articolo 14 del Bando.
Le domande devono essere compilate e presentate esclusivamente per via Web entro il 31 agosto settembre 2016.
- Regione del Veneto
- Dipartimento Sviluppo Economico e Dipartimento Cultura
- Tel. 041-2792737 – 2604 – 2675
- dip.cultura@regione.veneto.it
- link al bando sul sito della Regione