Uncategorized

La Regione Veneto lancia due nuovi bandi. Cicloturismo, enogastronomia e artigianato, ma anche per cultura, creatività e spettacolo.

bandi Regione Veneto studio baroniLa Regione del Veneto lancia due nuovi bandi rivolti alle imprese complementari al settore turistico tradizionale e per quelle culturali, creative e dello spettacolo.

I contributi sono a fondo perduto e vanno dal 50% al 70%.

Per approfondire clicca sui link per andare sulle pagine del sito della Regione.

Bando per imprese complementari al turismo tradizionale

E’ finalizzato per promuovere e sostenere l’attivazione di nuove imprese, anche complementari al settore turistico tradizionale, per la realizzazione di prodotti turistici nuovi rispetto al contesto. Farà particolare riferimento alla costruzione dell’offerta del cicloturismo e del turismo enogastronomico, l’integrazione del turismo con altre filiere produttive (ad esempio: filiera agroalimentare, artigianato, intermodalità, trasporti, ecc…) ma sarà considerata anche quella relativa ad altri segmenti turistici innovativi del contesto e che siano in grado di favorire la valorizzazione di particolari attrattori culturali e naturali del territorio e il conseguente riposizionamento differenziato di destinazioni turistiche venete a maggior rischio stagnazione/declino e la valorizzazione di escursioni e itinerari cicloturistici .

Sono ammessi alle agevolazioni i liberi professionisti e le micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica e possono essere anche complementari al settore turismo tradizionale.

Il contributo a fondo perduto è pari al 50% della spesa ammissibile per un minimo di 35.000 € fino ad un massimo di 100.000 €. La spesa rendicontata deve essere pari o superiore ad 70.000 €.

Le spese ammissibili sono per l’acquisto di beni e servizi funzionali alla creazione e sviluppo del prodotto turistico, spese per interventi edilizi dell’impresa richiedente, finalizzati alla creazione e sviluppo del prodotto turistico, spese di consulenza e assistenza tecnico-specialistica prestate da soggetti esterni all’impresa per le attività relative alla creazione e sviluppo del prodotto turistico nella misura massima del 5% della spesa ammissibile. Sono ammissibili  spese per la promozione e la commercializzazione del prodotto turistico nella misura massima del 20% della spesa ammissibile, spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, purché relative alla fidejussione di cui all’articolo 15 del bando, spese di costituzione della società, entro il limite massimo di 3.000 € anche se sostenute nei 12 mesi antecedenti la data di apertura dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione al bando.

Le domande devono essere compilate e presentate esclusivamente per via Web entro il 20 settembre 2016. Le credenziali di accesso possono essere richieste dal 20 giugno 2016.

INFO

  • Regione del Veneto
  • Sezione Turismo e Sezione Industria e Artigianato
  • Tel. 041-2792641/2644
  • turismo@regione.veneto.it
  • link al bando sul sito della Regione

Bando nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo

Per progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo che siano in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo, oltre a generare nuove opportunità occupazionali.

Sono ammessi alle agevolazioni i liberi professionisti e le micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica e possono essere anche complementari al settore turismo tradizionale.

Il contributo a fondo perduto è pari al 70% della spesa ammissibile, nel limite minimo di 14.000 € fino ad un massimo di 140.000 €. La spesa rendicontata deve essere pari o superiore ad € 20.000 €.

Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle categorie: acquisto di hardware; attrezzature e arredi nuovi di fabbrica, progettazione, direzione lavori e collaudo connesse alle opere di cui alle lettera e) del bando; spese notarili di costituzione della società o dell’associazione tra professionisti; acquisizione di servizi di consulenza o servizi equivalenti finalizzati al progetto imprenditoriale; opere edili, murarie e impiantistica; acquisto di programmi informatici; promozione dell’impresa; locazione o affitto di immobili; garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, purché relative alla fideiussione di cui all’articolo 14 del Bando.

Le domande devono essere compilate e presentate esclusivamente per via Web entro il 31 agosto settembre 2016.

INFO

  • Regione del Veneto
  • Dipartimento Sviluppo Economico e Dipartimento Cultura
  • Tel. 041-2792737 – 2604 – 2675
  • dip.cultura@regione.veneto.it
  • link al bando sul sito della Regione
Agroalimentare, Arte, Artigianato, Cultura, Eventi, Formazione, Padova, Programma, Scuola, Uncategorized, Veneto

30° CeSCoT Veneto, evento free entry al ritmo Beatles. “Tutti i colori della Formazione”, 17 giugno a Padova. Workshop, show-cooking, vernissage e degustazioni di dolci.

CESCOT VENETO tutti i colori della formazione - giugno 2016

Per festeggiare il 30° anniversario di CeSCoT Veneto hanno immaginato davvero in grande e organizzato la festa più attesa dell’anno. Si intitola “Tutti i colori della Formazione”. Festa free entry annunciata come l’evento che sconvolgerà tutte le sensazioni che un essere umano possiede.

Ecco un piccolo assaggio del programma. Allo scoccare delle ore 18.00, si apriranno una ricca serie di novità con i workshop mai visti e vissuti, portati da ospiti importanti:

  • Gianluigi Ricuperati (scrittore e direttore di Domus Academy) aprirà gli occhi sulla nostra città di oggi e del futuro;
  • Alessandro Magni (famoso fashion blogger di Milano) rivedrà in sala il gusto e lo stile dei partecipanti portando la sua esperienza di Moda;
  • Fabio Legnaro (Responsabile della “Trattoria Ballotta”, il ristorante più antico dei Colli Euganei) accenderà i suoi fuochi per far vivere in prima persona uno show-cooking tenace, farà breccia poi nel vostro cuore il
  • “I colori della natura Natura”, workshop con creazioni e composizioni floreali seguite dai migliori fioristi;
  • “Issima”, mostra a più mani per raggiungere la mente e la passione, creata da 9 giovani artisti che presenteranno la loro vernissage lasciandovi a bocca aperta!

La serata sarà avvolta dal ritmo dei “The Beatles” e addolcita con la presenza di Luigi Biasetto (Maìtre Patissier Chocolatier Confiseur Glacier, più lungo da scrivere che da capire, titolare della famosa e spettacolare “Pasticceria Biasetto”) assieme alle degustazioni delle migliori creazioni di dolci, fatte da giovani ragazzi di “Le mani in pasta” e “La dolce vita”, corsi di Pasticceria promossi da CeSCoT Veneto.

segui evento  su facebookSegui l’evento su Facebook “Tutti i colori della Formazione”, compila qui il modulo di iscrizione!

Festeggia con noi e divertiti per brindare a questi 30 anni portati bene!

PROGRAMMA

CESCOT VENETO tutti i colori della formazione - PROGRAMMA giugno 2016.png

Artigianato, digitale, ecommerce, Economia, Industria, Innovazione, Nordest, Società della Conoscenza, Uncategorized

Manifattura 4.0. Evento gratuito Confartigianato al Fablab Treviso il 16 giugno 2016. Come fare e-commerce e business in rete.

manifattura 4.0 imprese che crescono con il digitale confartigianato 2016Si terrà il 16 giugno 2016 alle ore 18.00 c/o il Fablab Treviso (Via Venzone 12) l’evento gratuito sul tema “l’e-commerce e il business in rete – vendere glocal con i nuovi marketplace”.

Parteciperanno gli esperti Paolo Manfredi, responsabile Strategie Digitali di Confartigianato Imprese e Pietro Tibaldeschi, account di DBN Communication.

Verranno anche presentati due casi aziendali di successo, quello della Penko Bottega Orafa di Firenze e della Braintropy di Padova. Al termine aperitivo e visita libera al FabLab.

Per iscriversi all’evento ecommerce-business.eventbrite.it. Info su confartigianatoformazione.tv e fablabtreviso.org.

La Manifattura 4.0 coglie tutte le opportunità che il commercio virtuale offre per allargare gli orizzonti della propria attività e trovare nuovi sbocchi. Integra l’e-business con il business tradizionale per affrontare mercati nazionali e internazionali. Crea nuove relazioni a costi ridotti, adotta strategie per far in modo che siano i clienti a trovare l’azienda e i prodotti, senza necessità di una rete vendita capillare.

Manifattura 4.0 è un termine che si collega alla quarta rivoluzione industriale e dell’Internet delle cose. “Smart Factory”, cioè produzioni intelligenti. La prima rivoluzione industriale ha mobilitato la meccanizzazione della produzione utilizzando acqua e vapore di potenza. La seconda rivoluzione industriale ha introdotto la produzione di massa con l’aiuto di energia elettrica, la terza è la rivoluzione digitale con l’uso di elettronica e IT per proseguire verso la quarta orientata ad automatizzare ulteriormente le produzioni.

Il termine si collega a un progetto nella strategia high-tech del governo tedesco, che promuove l’informatizzazione della produzione. Fu usato la prima volta nel 2011 presso la Fiera di Hannover.

manifattura 4.0 imprese che crescono con il digitale confartigianato 2016 - organizzatori

Facebook, Formazione, Uncategorized

8 giugno a Mira (VE), corso di formazione per imparare a fare marketing con facebook

mktg fb studio baroniCome usare bene facebook per il marketing aziendale” è l’argomento del corso di formazione  full immersion di una giornata. Si terrà mercoledì 8 giugno dalle 9:00 alle 18:00 a Mira, nella nuova sala della Confcommercio Rivera del Brenta in Via Venezia, 8.

scarica pdf  corso formazione facebook marketing - studio baroni venezia eventi PROGRAMMA del corso

Come fare più clienti e fatturato con facebook e come lanciare un nuovo servizio o una promozione? Come ottenere 200.000 visualizzazioni con soli 40€? Su questi obiettivi molto concreti il programma partirà con una panoramica sulle funzionali fondamentali di facebook per fare marketing aziendale. Poi si passerà all’analisi dell’attuale posizionamento aziendale per l’adattamento ottimale. Si entrerà nel pratico con la progettazione di una o più campagne inserzioni facebook, creazione banner, scrittura dei testi, scelta dei target e lancio della campagna. Per concludere si farà il monitoraggio dei risultati ed eventuali modifiche dei parametri in corso d’opera

Iniziativa promossa da Venezia Eventi. Docente del corso dott. Vittorio Baroni. 20 posti disponibili. Iscrizione 135€ + IVA che comprende pranzo a buffet presso ristorante Burchiello. Info 389 1235946. www.veneziaeventi.com

02 foto il burchiello - corso formazione facebook marketing - studio baroni venezia eventi
Light lunch al ristorante Il Burchiello
Innovazione, Pedagogia, Sanità, Società della Conoscenza, Uncategorized, Web 2.0

Ecco “iMamma”, l’App gratuita che innova ginecologia, ostetricia, psicologia, dieta e salute

Sono tante innovazioni tecnologiche utili alle persone, tra queste stanno riscuotendo molto interesse quelle per le mamme. Vediamone una in particolare che Apple ha selezionato tra le migliori nuove App: “iMamma”.

imamma, app gratuita per le mamme - fonte immagine iltempo

L’applicazione ha con una ventina di funzioni, è gratuita e sostiene le donne sotto diversi aspetti come la ginecologia, l’ostetricia, la psicologia, la dieta e la salute in genere. Scarica qui “iMamma”.

Tra le funzioni utili, oltre al monitoraggio della gravidanza da condividere con il proprio medico, c’è anche quella della fertilità per le donne alla ricerca di un nuovo bimbo. L’App, creata dall’azienda italiana OBScience, ha un punto di riferimento 2.0 in facebook che conta già quasi 17.000 mi piace.

Ecco le funzioni di “iMamma”: informazioni dettagliate per ogni settimana di gravidanza, illustrazioni fetali dei 9 mesi di gravidanza, calcolo data presunta del parto, impostazione durata ciclo e concludi gravidanza, iimpostazione ridatazione gravidanza, agenda personale, registro rapporti sessuali, sintomi e stati d’animo, esami in esenzione con date personalizzate, esami salva- invia mail o stampa il pdf, articoli scientifici inerenti alle tematiche più frequenti, registrazione dati personali, diario fotografico sincronizzato al calendario, album delle proprie ecografie, immagini ecografiche in 3D e 4D, alimenti consigliati, idratazione giornaliera, tracker bicchieri d’acqua, yoga in gravidanza, tutorial massaggio in gravidanza, conta calcetti, registro contrazioni, calcolo del peso fetale, valigia per gli acquisti, shopping premaman, shopping bebé, solidarietà, partnership con brand leader dediti alla gravidanza.

.

Fonti: informazioni da base play.google, immagine da iltempo.

Facebook, Formazione, Imprese 2.0, Marketing, Uncategorized, Veneto

Offerta corsi di formazione Web 2.0, tecniche di problem solving e creatività, marketing aziendale con facebook

Web 2.0 per comunicare l’azienda

Web 2.0 per comunicare l'azienda - studio baroni

Corso Web 2.0 per Comunicare l’azienda in modo efficace – 20 ore

Problem solving e creatività

Tecniche di problem solving e creatività - studio baroni

Corso Tecniche di problem solving e creatività – 12 ore

Marketing aziendale con facebook

Marketing con facebook  - studio baroni

Corso Marketing aziendale con facebook – 8 ore

Uncategorized

DOMOTICA: il progetto per le scuole del Veneto e il caso “Nokia Home Control Center”

L’opportunità di parlare di innovazione e domotica, viene offerta da un’interessante news uscita nel sito “Xmobile”.

La domotica si colloca nell’ambito delle nuove tecnologie digitali che sono particolarmente indicate per trasformare il luogo del vivere quotidiano in “casa intelligente”, ma anche in aziende per le “imprese intelligenti” e comunità e altro come “scuole intelligenti”, “ospedali intelligenti”, “stazioni intelligenti”… e via così 🙂

Studio Baroni, nel team dei partner coordinato da M31 Spa (Treart Srl, ATEC Srl, Neol Srl, Metodo spa, OIA Srl, Teleart Spa, H-umus, Telerete, VEGA, Infodati, Calamus, Kynetics, Telsey, Premiere, Consorzio Vita, Master, 4-noks, Alfatelematica, Studio Baroni, Ubiest, Comune di Padova, Comune di Cappella Maggiore) è impegnato in alcune attività di progetto e nella realizzazione del manuale per le applicazioni operative nelle scuole pilota.

L’obiettivo del progetto “Multimedialità e domotica nelle scuole”, proposto con un’innovativa formula di “project financing 2.0” esprime un valore di circa 1,3 milioni di € ed è finanziato in quota parte dalla Regione del Veneto per circa 0,5 milioni di €.

Il progetto in Veneto mira a mappare ed integrare, tramite attività di trasferimento tecnologico, prodotti e servizi offerti da imprese venete afferenti al Metadistretto Digitalmediale (l’MDM è 1° Cluster Digital Mediale Italiano per numero di aziende associate e fra i più grandi in Europa) per la definizione e la progettazione di sistemi multimediali e di building automation per edifici pubblici ed in particolare per le scuole. Il fine è definire le peculiarità della specifica applicazione per disegnare un’offerta integrata che soddisfi alle necessità infrastrutturali e tecnologiche di edifici che ospitano scuole primarie e secondarie.

Le attivitàdel progetto  “Multimedialità e domotica nelle scuole” sono iniziate nel 2009 e hanno raggiunto un buon stato di avanzamento nelle seguenti macroaree:

  • monitoraggio e gestione dei consumi di energia sia termica che elettrica;
  • infrastrutture informatiche e di rete necessarie alle scuole per poter avviare programmi di archiviazione e distribuzione di contenuti multimediali e servizi di e-learning;
  • sistemi multimediali a sostegno dell’attività didattica e la sicurezza.

Ma ritorniamo alla news di “Xmobile” perchè ci torna utile e spiega che la domotica è la “scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle nuove tecnologie per migliorare la qualità della vita nella nostra casa. Benessere, tecnologia, risparmio energetico, comodità e case più sicure sono i principali vantaggi della domotica”.

Ma, l’aspetto più interessante è il caso “Nokia Home Control Center” che viene così descritto anche con delle immagini molto chiare e comprensibili per un target senza particolari competenze tecniche.

La domotica può essere applicata in diverse aree come gli elettrodomestici (lavatrice, forno, frigorifero ecc) , comunicazione (telefono, citofono, fax ecc) sicurezza (antifurto, serrature ecc). La descrizione di queste apparecchiature potrebbe far pensare a qualcosa di accessibile soltanto in futuro, in realtà il mercato in italia consente di acquistare un sistema domotico a prezzi molto convenienti.

Case study

“Nokia Home Control Center”

Nokia è leader mondiale nelle telecomunicazioni e ha sviluppato una piattaforma domotica smart home ideata per la gestione da remoto degli elettrodomestici, allarmi, illuminazione, impianti di riscaldamento…

Il sistema permette di avere un controllo totale della nostra casa attraverso il cellulare. Basta infatti mandare un messaggio per accendere , ad esempio, il riscaldamento. Con Nokia home control center è possibile anche risparmiare energia elettrica grazie ai piani di risparmio energetico e tenere sotto controllo la casa da qualunque parte del mondo, anche grazie all’assegnazione di un sito personale da cui gestire la propria abitazione. Dalla collaborazione con RWE è stato sviluppato il sistema sfruttando un software realizzato per Symbian S60 in modo da sfruttare i comandi anche da remoto.

In queste immagini è possibile notare i diversi campi di utilizzo:

fonti:

Uncategorized

La diversità delle imprese come valore per l’innovazione. Scocca la scintilla tra BTicino e Swarovski… ispirate da Zygmunt Bauman?

Insieme per il progetto “Axolute”… com’è scoccata la scintilla che ha unito due imprese come BTicino e Swarovski?

Meticciare, intrecciare, mescolare… ecco un esempio concreto per riflettere sul tema della diversità applicata. Si può affermare che l’incontro tra le diversità  imprenditoriali è un valore strategico per fabbricare prodotti innovativi? Sì, e in questo caso si tratta di accessori di prestigio con oggetti dalle abitudini di uso quotidiano come l’interruttore per accendere la luce. Ma quali altre applicazioni di successo ci vengono in mente?

Come insegna Zygmunt Bauman, la diversità è un valore tipicamente europeo ed è forse questo l’ingrediente del successo che ha permesso di unire l’azienda BTicino di Varese con la Swarovski austriaca di Wattens.

p.s.

Entrambe le aziende sono pubblicate in Wikipedia, l’enciclopedia collaborativa in oltre 270 lingue differenti, divenuta strumento di creazione, difesa e sviluppo della reputazione aziendale. Wikipedia è uno dei 10 siti più visitati al mondo con circa 60 milioni di accessi al giorno.


Uncategorized

Con FABBRICA ITALIA la FIAT torna a casa?

Se la Bialetti chiude in Italia, la FIAT avvia una politica industriale che sembra in controtendenza con la delocalizzazione.

E se se rimane ancora aperto il problema di Termini Imerese, l’orientamento della campagna FABBRICA ITALIA mira a “costruire più veicoli FIAT in Italia e portare più Italia nel mondo”.

FIAT afferma che nel periodo 2010-2014 la “produzione di auto e veicoli commerciali in Italia passerà da 800 mila a 1 milione e 650 mila unità all’anno” e che “il Gruppo impegnerà quasi il 70% degli investimenti mondiali negli stabilimenti italiani.”.

Con il piano industriale quinquennale presentato nei giorni scorsi, la FIAT prevede che la quota di veicoli prodotti in Italia e destinati ai mercati esteri salga dal 44% al 65%.

Va comunque considerato che il gruppo (con i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Ferrari, FIAT professional, Abarth e Maserati) è presente in 50 paesi con rapporti commerciali in oltre 190 paesi.

Ecco la pagina della campagna FABBRICA ITALIA curata dalla Leo Burnett: