Ha riscosso successo oltre le aspettative la 1^ edizione del Venice Hotel Market, organizzata con 200 imprese e 32 stand in originale stile fieristico dall’AVA Associazione Veneziana Albergatori, nell’incantevole scenario della Scuola Grande San Giovanni Evangelista. L’evento ha calamitato validi esperti e un ampio pubblico di gestori turistici, manager e professionisti del settore alberghiero.
L’evento nasce da un’idea di Stefania Stea, proprietaria dello splendido Ca’ Nigra Lagoon Resort, nonché Vice Presidente dell’Associazione diretta da Claudio Scarpa. La Consigliera del Direttivo AVA Lorenza Lain, Direttore dell’Hotel Ca’ Sagredo e neo vincitrice del prestigioso Premio Excellent, ha annunciato che gli Albergatori Veneziani stanno già pensando alla 2^ edizione.
Gli interventi della PA hanno tracciato la rotta per i prossimi anni. Stiamo parlando di uno scenario che ha registrato un 2017 fantastico con +5% di arrivi a livello regionale del Veneto per un fatturato di 17 miliardi di €. Dal 2007 al 2016 gli hotel a 5 stelle sono cresciuti del 62%.
L’Assessore del Veneto per il Turismo Federico Caner, nel sottolineare l’importanza del nuovo slogan “Veneto – The Land of Venice” (in sostituzione di “tra la terra e il cielo” nel logo con la stella a sette punte) ha annunciato l’imminente uscita di un secondo Bando a supporto del sistema turistico regionale. Gli operatori potranno ottenere finanziamenti a fondo perduto fino a 200.000€ per ogni progetto in materia di start-up, reti d’impresa, destagionalizzazione e innovazione. Il primo Bando aveva una dotazione di 100 milioni di €. Federico Caner ha inoltre informato il pubblico che sta decollando il nuovo DMS Destination Management System con il progetto “Regio.IAT 3.0”. Si tratta di una specie di “scatola informativa” contenente tutte le strutture ricettive e gli eventi nella Regione del Veneto. Il servizio è gratuito e sono già a regime città turistiche come Caorle (VE) ed Arabba (BL).
L’Assessore al Turismo del Comune di Venezia Paola Mar, nel manifestare il proprio apprezzamento circa le sinergie in corso con la Regione del Veneto, ha messo in evidenza che Venezia ha registrato 10,5 milioni di turisti prenotati nel 2017. Valutando i dati ha parlato di inversione di tendenza poiché sono entrati 2,7 milioni di € in più dalla tassa di soggiorno. Secondo Paola Mar, citando l’importanza della campagna di rispetto della città #Enjoyrespectvenezia, occorre puntare sulla Sostenibilità per un turismo di qualità e, in questo senso, è strategico per Venezia essere nel network GDITS che associa le città delle “Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile”.
Davvero interessanti le soluzioni digitali per innovare il marketing nel turismo che vedono assieme Google nel 1^ Roadshow con Blastness iniziato ieri a Venezia, oggi a Firenze e domani a Milano. Il concetto chiave è quello della disintermediazione per ottimizzare i ricavi andando oltre le tradizionali agenzie di marketing. Soluzioni che aiutano le strutture ricettive ad acquisire maggiore consapevolezza e autonomia grazie a innovative strategie di partnership mediante l’utilizzo di Google AdWords e Google Hotel Ads. Blastness investe in progetti di partnership legati al raggiungimento di obiettivi e risultati economici condivisi con il cliente. Realizza campagne PPC, ovvero Pay Per Click, con gli strumenti Google senza rischi e senza costi fissi. Ecco perché si parla di disintermediazione, non più contratti di marketing “vuoto per pieno” o al “buio”, ma a risultati raggiunti. Il servizio di Blastness si prende in carico l’attivazione, la gestione ed il costo dei click a fronte di un compenso variabile calcolato esclusivamente sul valore delle prenotazioni tracciate.
All’evento è stato presentato anche Mr. Pepper, il robot intelligente multilingue dell’azienda padovana Jampaa. Parla e comprende il linguaggio umano, percepisce emozioni e agisce di conseguenza, progettato per rendere l’interazione con gli esseri umani più naturale e intuitiva possibile. È in grado di identificare le emozioni principali: gioia, tristezza, rabbia e sorpresa. Recenti studi hanno dimostrato come oltre il 50% delle ore lavorate è dedicato ad attività di routine, prevedibili e ripetibili. Nel turismo si va dal servizio ai tavoli alle operazioni di check-in e check-out. Oggi il 95% di questo tempo può essere automatizzato.
Merita anche di segnalare l’iniziativa a sostegno del turismo promossa da Unicredit che a Venezia conta ben 9 sedi. Si tratta di UniCredit4Tourism, focalizzata proprio per gli operatori turistici. Oltre ai fondi per finanziare lo sviluppo e specifiche attività di formazione, mette a disposizione un innovativo indice digitale per comprendere la concorrenza ed operare efficacemente nel mercato.