Grazie a Vincenzo Cosenza possiamo renderci conto di come il fenomeno social network si è sviluppato nel mondo. La mappa sembra quasi un tabellone di Risiko con i colori a contrassegnare le prevalenze. In Africa emerge che oltre la metà del territorio non rientra nelle statistiche.
Le maggiori evidenze segnalate da Cosenza sono:
– Facebook ha quasi colonizzato l’Europa e si appresta ad estendersi ovunque, nel tentativo di spodestare i social network locali
– QQ, domina in Cina e con i suoi 300 milioni di utenti è il più grande social network del pianeta
– MySpace ha perso la sua leadership ovunque (eccetto nell’isola di Guam)
– V Kontakte la fa da padrone nei territori della Russia
– Orkut rimane forte in India e Brasile
– Hi5 resiste in Peru, Colombia, Ecuador e in altre nazioni come il Portogallo, la Mongolia e la Romania
– Odnoklassniki sopravvive in alcune repubbliche dell’ex Unione Sovietica
– Maktoob rimane la più importante community araba
I dati pubblicati su “Osservatorio Facebook” ci dicono che in Italia è stata superata quota 9.000.000 di iscritti a Facebook:
L’ascesa sembra continuare e, come si può vedere da grafico, cresce di più la fascia sotto i 18 anni e quella sopra i 36:
Approfondimenti di attualità: