digitale, Innovazione, Ricerca, Società della Conoscenza

AI Intelligenza Artificiale. La storia interna di ChatGPT nel dialogo di Will Douglas Heaven con quattro autori

Novembre 2022, la società OpenAI lancia senza clamore ChatGPT. Nessuno all’interno dell’azienda era preparato per un mega successo virale. Cosa è avvenuto in pochi mesi? Quali saranno gli sviluppi?

Andiamo a comprendere dietro le quinte il fenomeno culturale che nel gennaio 2023, a soli due mesi dal lancio, ha raggiunto la strabiliante cifra di 100 milioni di utenti attivi mensili. ChatGPT è l’applicazione consumer con la crescita più rapida nella storia.

Ringraziamo Will Douglas Heaven, senior AI editor del MIT Massachusetts Institute of Technology Technology Review, che voluto condividere il suo dialogo con quattro autori di ChatGPT.

By Will Douglas Heaven

Per conoscere la storia dietro il chatbot (software che simula una conversazione con un essere umano), come è stato realizzato, come OpenAI lo ha aggiornato dal momento del rilascio e cosa pensano i suoi creatori del suo successo, ho parlato con quattro persone che hanno contribuito a creare quella che è diventata una delle app Internet più popolari che mai. Oltre ad Agarwal e Fedus, ho parlato con John Schulman, cofondatore di OpenAI, e Jan Leike, leader del team di allineamento di OpenAI, che lavora sul problema di far fare all’AI ciò che i suoi utenti vogliono che faccia (e nient’altro) .

Quello che mi è venuto fuori è stata la sensazione che OpenAI sia ancora perplesso dal successo della sua anteprima di ricerca, ma ha colto l’opportunità per portare avanti questa tecnologia, osservando come milioni di persone la stanno usando e cercando di risolvere i problemi peggiori man mano che si presentano.

Da novembre, OpenAI ha già aggiornato più volte ChatGPT. I ricercatori stanno utilizzando una tecnica chiamata adversarial training per impedire a ChatGPT di consentire agli utenti di indurlo a comportarsi male (noto come jailbreak). Questo lavoro mette l’uno contro l’altro più chatbot: un chatbot interpreta l’avversario e attacca un altro chatbot generando testo per costringerlo a superare i suoi soliti vincoli e produrre risposte indesiderate. Gli attacchi riusciti vengono aggiunti ai dati di addestramento di ChatGPT nella speranza che impari a ignorarli.       

OpenAI ha anche firmato un accordo multimiliardario con Microsoft e ha annunciato un’alleanza con Bain, una società di consulenza gestionale globale, che prevede di utilizzare i modelli di intelligenza artificiale generativa di OpenAI nelle campagne di marketing per i suoi clienti, tra cui Coca-Cola. Al di fuori di OpenAI, il clamore su ChatGPT ha dato il via a un’altra corsa all’oro attorno a modelli linguistici di grandi dimensioni, con aziende e investitori di tutto il mondo che sono entrati in azione.

È un sacco di clamore in tre brevi mesi. Da dove viene ChatGPT? Quali misure ha adottato OpenAI per assicurarsi che fosse pronto per il rilascio? E dove stanno andando dopo?  

Quanto segue è stato modificato per lunghezza e chiarezza.

Jan Leike: È stato travolgente, onestamente. Siamo stati sorpresi e abbiamo cercato di recuperare.

John Schulman: Stavo controllando molto Twitter nei giorni successivi al rilascio, e c’è stato questo periodo folle in cui il feed si stava riempiendo di screenshot di ChatGPT. Mi aspettavo che fosse intuitivo per le persone e mi aspettavo che ottenesse un seguito, ma non mi aspettavo che raggiungesse questo livello di popolarità mainstream.

Sandhini Agarwal: Penso che sia stata sicuramente una sorpresa per tutti noi quante persone hanno iniziato a usarlo. Lavoriamo così tanto su questi modelli che dimentichiamo quanto possano essere sorprendenti per il mondo esterno a volte.

Liam Fedus: Siamo rimasti decisamente sorpresi di quanto bene sia stato accolto. Ci sono stati così tanti tentativi precedenti di un chatbot generico che sapevo che le probabilità erano contro di noi. Tuttavia, la nostra beta privata ci ha dato la certezza di avere qualcosa che le persone potrebbero davvero apprezzare.

Jan Leike: Mi piacerebbe capire meglio cosa sta guidando tutto questo, cosa sta guidando la viralità. Ad esempio, onestamente, non capiamo. Non lo sappiamo.

Parte della perplessità del team deriva dal fatto che la maggior parte della tecnologia all’interno di ChatGPT non è nuova. ChatGPT è una versione perfezionata di GPT-3.5, una famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni che OpenAI ha rilasciato mesi prima del chatbot. GPT-3.5 è esso stesso una versione aggiornata dGPT-3 , apparso nel 2020. L’azienda rende questi modelli disponibili sul proprio sito Web come interfacce di programmazione delle applicazioni o API, che rendono facile per altri sviluppatori di software collegare i modelli al proprio codice . OpenAI ha anche rilasciato una precedente versione perfezionata di GPT-3.5, chiamata InstructGPT, nel gennaio 2022. Ma nessuna di queste versioni precedenti della tecnologia è stata presentata al pubblico. 

Liam Fedus: Il modello ChatGPT è messo a punto dallo stesso modello linguistico di InstructGPT e abbiamo utilizzato una metodologia simile per perfezionarlo. Abbiamo aggiunto alcuni dati di conversazione e messo a punto un po’ il processo di formazione. Quindi non volevamo sopravvalutarlo come un grande progresso fondamentale. Come si è scoperto, i dati conversazionali hanno avuto un grande impatto positivo su ChatGPT.

John Schulman: Le capacità tecniche grezze, valutate dai benchmark standard, in realtà non differiscono sostanzialmente tra i modelli, ma ChatGPT è più accessibile e utilizzabile.

Jan Leike: In un certo senso puoi intendere ChatGPT come una versione di un sistema di intelligenza artificiale che abbiamo avuto per un po’ di tempo. Non è un modello fondamentalmente più capace di quello che avevamo in precedenza. Gli stessi modelli di base erano disponibili sull’API da quasi un anno prima dell’uscita di ChatGPT. In un altro senso, l’abbiamo reso più allineato con ciò che gli umani vogliono farne. Ti parla in dialogo, è facilmente accessibile in un’interfaccia di chat, cerca di essere utile. Questo è un progresso incredibile e penso che sia ciò che le persone stanno realizzando.

John Schulman: Deduce più facilmente l’intento. E gli utenti possono ottenere ciò che vogliono andando avanti e indietro.

ChatGPT è stato addestrato in modo molto simile a InstructGPT, utilizzando una tecnica chiamata apprendimento per rinforzo dal feedback umano (RLHF). Questa è la salsa segreta di ChatGPT. L’idea di base è prendere un modello di linguaggio di grandi dimensioni con la tendenza a sputare tutto ciò che vuole, in questo caso GPT-3.5, e perfezionarlo insegnandogli quali tipi di risposte preferiscono effettivamente gli utenti umani.

Jan Leike:Abbiamo avuto un folto gruppo di persone che leggeva i prompt e le risposte di ChatGPT e poi diceva se una risposta era preferibile a un’altra risposta. Tutti questi dati sono stati quindi uniti in un’unica esecuzione di allenamento. Gran parte di esso è lo stesso tipo di cosa che abbiamo fatto con InstructGPT. Vuoi che sia utile, vuoi che sia veritiero, vuoi che sia – sai – non tossico. E poi ci sono cose specifiche per produrre dialoghi ed essere un assistente: cose come, se la domanda dell’utente non è chiara, dovrebbe porre domande di follow-up. Dovrebbe anche chiarire che si tratta di un sistema di intelligenza artificiale. Non dovrebbe assumere un’identità che non ha, non dovrebbe affermare di avere capacità che non possiede, e quando un utente gli chiede di svolgere attività che non dovrebbe svolgere, deve scrivere un rifiuto Messaggio.

Sandhini Agarwal: Sì, penso che sia quello che è successo. C’era un elenco di vari criteri in base ai quali i valutatori umani dovevano classificare il modello, come la veridicità. Ma hanno anche iniziato a preferire cose che consideravano una buona pratica, come non fingere di essere qualcosa che non sei. 

Poiché ChatGPT era stato creato utilizzando le stesse tecniche utilizzate in precedenza da OpenAI, il team non ha fatto nulla di diverso quando si è preparato a rilasciare questo modello al pubblico. Hanno ritenuto che il livello che avevano fissato per i modelli precedenti fosse sufficiente.  

Sandhini Agarwal: Quando ci stavamo preparando per il rilascio, non abbiamo pensato a questo modello come a un rischio completamente nuovo. GPT-3.5 era già presente nel mondo e sappiamo che è già abbastanza sicuro. E attraverso la formazione di ChatGPT sulle preferenze umane, il modello ha appena appreso automaticamente il comportamento di rifiuto, dove rifiuta molte richieste.

Jan Leike: Abbiamo fatto qualche ulteriore “red-teaming” per ChatGPT, dove tutti in OpenAI si sono seduti e hanno cercato di rompere il modello. E avevamo gruppi esterni che facevano lo stesso genere di cose. Abbiamo anche avuto un programma di accesso anticipato con utenti fidati, che hanno fornito feedback.

Sandhini Agarwal: Abbiamo scoperto che generava alcuni output indesiderati, ma erano tutte cose che genera anche GPT-3.5. Quindi, in termini di rischio, come anteprima della ricerca, perché era quello che inizialmente doveva essere, andava bene.

John Schulman: Non puoi aspettare che il tuo sistema sia perfetto per rilasciarlo. Abbiamo testato le versioni precedenti per alcuni mesi e i beta tester hanno avuto impressioni positive sul prodotto. La nostra più grande preoccupazione riguardava la fattualità, perché al modello piace fabbricare le cose. Ma InstructGPT e altri modelli linguistici di grandi dimensioni sono già disponibili, quindi abbiamo pensato che fintanto che ChatGPT è migliore di quelli in termini di fattualità e altri problemi di sicurezza, dovrebbe andare bene. Prima del lancio abbiamo confermato che i modelli sembravano un po’ più concreti e sicuri di altri modelli, secondo le nostre valutazioni limitate, quindi abbiamo deciso di procedere con il rilascio.

OpenAI ha osservato come le persone utilizzano ChatGPT sin dal suo lancio, vedendo per la prima volta come si comporta un modello linguistico di grandi dimensioni quando viene messo nelle mani di decine di milioni di utenti che potrebbero cercare di testarne i limiti e trovarne i difetti. Il team ha provato a saltare sugli esempi più problematici di ciò che ChatGPT può produrre, dalle canzoni sull’amore di Dio per i preti stupratorial codice malware che ruba i numeri delle carte di credito, e usarli per frenare le versioni future del modello.  

Sandhini Agarwal: Abbiamo molti prossimi passi. Sicuramente penso che il modo in cui ChatGPT è diventato virale abbia fatto esplodere molti problemi che sapevamo esistessero davvero e diventassero critici, cose che vogliamo risolvere il prima possibile. Ad esempio, sappiamo che il modello è ancora molto distorto. E sì, ChatGPT è molto bravo a rifiutare richieste errate, ma è anche abbastanza facile scrivere prompt che gli impediscano di rifiutare ciò che volevamo che rifiutasse.

Liam Fedus: È stato emozionante osservare le diverse e creative applicazioni degli utenti, ma siamo sempre concentrati sulle aree in cui migliorare. Pensiamo che attraverso un processo iterativo in cui distribuiamo, riceviamo feedback e perfezioniamo, possiamo produrre la tecnologia più allineata e capace. Man mano che la nostra tecnologia si evolve, inevitabilmente emergono nuovi problemi.

Sandhini Agarwal: Nelle settimane successive al lancio, abbiamo esaminato alcuni degli esempi più terribili che la gente avesse trovato, le cose peggiori che la gente vedesse in natura. Abbiamo valutato ciascuno di essi e abbiamo parlato di come dovremmo risolverlo.

Jan Leike: A volte è qualcosa che è diventato virale su Twitter, ma abbiamo alcune persone che in realtà contattano in silenzio.

Sandhini Agarwal: Molte cose che abbiamo scoperto erano jailbreak, che è sicuramente un problema che dobbiamo risolvere. Ma poiché gli utenti devono provare questi metodi contorti per far sì che il modello dica qualcosa di negativo, non è che questo fosse qualcosa che ci mancava completamente o qualcosa che ci ha sorpreso molto. Tuttavia, è qualcosa su cui stiamo lavorando attivamente in questo momento. Quando troviamo jailbreak, li aggiungiamo ai nostri dati di addestramento e test. Tutti i dati che stiamo vedendo alimentano un modello futuro.

Jan Leike:  Ogni volta che abbiamo un modello migliore, vogliamo pubblicarlo e testarlo. Siamo molto ottimisti sul fatto che un addestramento mirato all’avversario possa migliorare molto la situazione con il jailbreak. Non è chiaro se questi problemi scompariranno del tutto, ma pensiamo di poter rendere molto più difficile il jailbreak. Ancora una volta, non è che non sapessimo che il jailbreak fosse possibile prima del rilascio. Penso che sia molto difficile anticipare davvero quali saranno i veri problemi di sicurezza con questi sistemi una volta che li avrai implementati. Quindi stiamo ponendo molta enfasi sul monitoraggio di ciò per cui le persone utilizzano il sistema, vedendo cosa succede e quindi reagendo a ciò. Questo non vuol dire che non dovremmo mitigare in modo proattivo i problemi di sicurezza quando li anticipiamo.

A gennaio, Microsoft ha rivelato Bing Chat, un chatbot di ricerca che molti presumono essere una versione del GPT-4 ufficialmente non annunciato di OpenAI. (OpenAI afferma: “Bing è alimentato da uno dei nostri modelli di nuova generazione che Microsoft ha personalizzato specificamente per la ricerca. Incorpora i progressi di ChatGPT e GPT-3.5.”) L’uso di chatbot da parte di giganti della tecnologia con reputazioni multimiliardarie per proteggere crea nuove sfide per coloro che hanno il compito di costruire i modelli sottostanti.

Sandhin Agarwal: La posta in gioco in questo momento è decisamente molto più alta di quanto non fosse, diciamo, sei mesi fa, ma è ancora più bassa di dove potrebbe essere tra un anno. Una cosa che ovviamente conta davvero con questi modelli è il contesto in cui vengono utilizzati. Come con Google e Microsoft, anche una cosa che non è fattuale è diventata un grosso problema perché sono pensati per essere motori di ricerca. Il comportamento richiesto di un modello di linguaggio di grandi dimensioni per qualcosa come la ricerca è molto diverso rispetto a qualcosa che dovrebbe essere solo un giocoso chatbot. Dobbiamo capire come percorrere il confine tra tutti questi diversi usi, creando qualcosa che sia utile per le persone in una vasta gamma di contesti, in cui il comportamento desiderato potrebbe davvero variare. Ciò aggiunge più pressione. Perché ora sappiamo che stiamo costruendo questi modelli in modo che possano essere trasformati in prodotti. ChatGPT è un prodotto ora che abbiamo l’API. Stiamo costruendo questa tecnologia generica e dobbiamo assicurarci che funzioni bene su tutto. Questa è una delle sfide chiave che dobbiamo affrontare in questo momento.

John Schulman: Ho sottovalutato la misura in cui le persone indagano e si preoccupano della politica di ChatGPT. Avremmo potenzialmente potuto prendere decisioni migliori durante la raccolta dei dati di addestramento, il che avrebbe ridotto questo problema. Ci stiamo lavorando adesso.

Jan Leike: Dal mio punto di vista, ChatGPT fallisce spesso: ci sono così tante cose da fare. Non sembra che abbiamo risolto questi problemi. Dobbiamo tutti essere molto chiari con noi stessi e con gli altri sui limiti della tecnologia. Voglio dire, i modelli linguistici esistono da un po’ di tempo ormai, ma siamo ancora agli inizi. Conosciamo tutti i problemi che hanno. Penso che dobbiamo solo essere molto sinceri, gestire le aspettative e chiarire che questo non è un prodotto finito.

Credits: Will Douglas Heaven technologyreview.com

#ChatGPT #MIT

    

Formazione, Gestione 4.0, Innovazione

Contract Manager, Alta Formazione a Marghera con ITS Red Academy

Abbiamo il piacere di annunciare la presentazione del corso di Alta Formazione Contract Manager curato da ITS Red Academy.

La presentazione si terrà online in tre date. Open Day il 13, 20 e 27 luglio 2021 dalle 18:30 alle 19:30 dove l’ing. Cristiano Perale, presidente ITS Red Academy, illustrerà il nuovo corso di Alta Formazione dedicato a professionisti e imprese del mondo delle costruzioni.

Open Day

Link per scegliere la data di partecipazione gratuita all’Open Day:

Contract Manager – OPEN DAY Biglietti, Date multiple | Eventbrite

Il corso in Contract Manager, nato ascoltando le esigenze di ANCE e dei professionisti dell’edilizia, permette di diventare il super tecnico specializzato nella gestione dell’appalto pubblico e del cantiere, in efficienza energetica e nel contezioso.

Tecnico Superiore per la gestione avanzata e sostenibile dell’appalto. Due anni di formazione teorica e pratica per diventare un tecnico specializzato ed esperto con competenze di efficienza energetica, gestione del cantiere e contenzioso.

Lo scenario

Siamo oggi di fronte ad un epocale cambio di paradigma nella progettazione, nella costruzione e nella gestione degli edifici e degli impianti: la modellazione e la gestione informativa dell’intero ciclo di vita dell’edificio con il BIM. I grandi studi internazionali hanno già intrapreso un percorso di riorganizzazione dei propri processi per rispondere ai nuovi trend della professione e agli obblighi di legge previsti per gli appalti. L’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una gestione degli appalti privati e pubblici 4.0, dove digitalizzazione e norma permettono le gestione sostenibile del cantiere.

Anticipazioni

L’ITS Red Academy prevede quattro semestri, cioè due anni accademici, e 1.800 ore di formazione durante le quali si alterneranno lezioni in laboratorio, lezioni in aula e in azienda, di cui 600 ore di stage.

Le lezioni si terranno nella sede di Venezia, a Marghera in Via Banchina dell’Azoto 15 c/o CEVe-Centro edili Venezia, sempre al pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00 e al sabato mattina dalle 9 alle 13. Il 30% delle lezioni si tengono in FAD. Sono riconoscibili crediti formativi.

Vantaggi

Tra i molti vantaggi della proposta formativa c’è il riconoscimento del Diploma statale di 5° Livello europeo con attestati di competenza professionale aggiuntivi come quello di Certificatore Energetico Nazionale.

Con questo corso di Alta Formazione il Contract Manager acquisirà una serie di importanti competenze e capacità:

  • efficientamento energetico, involucri edilizi performanti, impianti termo-tecnici alimentati con energie alternative, acustica, domotica;
  • conosce programmi dedicati di software e il CAD 3D BIM;
  • padroneggia i codici dei contratti pubblici, gestisce bandi e finanziamenti;
  • conosce le procedure ambientali;
  • è in grado di svolgere le mansioni di Responsabile Unico del Procedimento negli appalti pubblici, verifica procedure, ammissibilità, affidamento;
  • ottimizza il processo di cantiere con criteri di efficienza, qualità, sicurezza, riduzione dell’impatto ambientale in collaborazione con i responsabili della progettazione e della Direzione Lavori;
  • gestisce il contenzioso, in caso di vizi costruttivi;
  • gestisce la manutenzione del patrimonio edilizio.
Agenda 2030, Ambiente, Bandi europei, Economia, Europa, Formazione, Giovani, Innovazione, Pubblica Amministrazione, Resilienza, Responsabilità Sociale, Ricerca, Sistemi gestionali, Sostenibilità

PNRR – La resilienza è strategica nel Piano nazionale per la ripresa. Agenda 2030, innovazione, CSR e criteri ESG

resilienza italia europa - PNRR Piano nazionale rilancio e resilienza - vittorio baroni - studiobaroni.info

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 gennaio 2021

Per imprese e territori, enti ed organizzazioni si sta presentando la grande opportunità di beneficiare del PNRR, ovvero il Piano Nazionale per la Ripresa che mette al centro la Resilienza.

Gli obiettivi prioritari puntano a promuovere la coesione economica, sociale e territoriale per la crescita sostenibile, nonché attenuare l’impatto sociale ed economico della crisi, sostenere le transizioni verde e digitale, incentivare la creazione di posti di lavoro nel periodo successivo alla crisi Covid-19.

Suggerimenti 

Gli ingenti fondi stanziati offrono grandi opportunità. Occorre agire con innovazione e lungimiranza e ripartire con coraggio per un nuovo tipo di sviluppo più sostenibile. Studio Baroni suggerisce una serie di orientamenti da introdurre nelle aziende, enti, associazioni e in qualsiasi organizzazione. 

INVESTIMENTI SOSTENIBILI AGENDA 2030 

Pubblico e Privato acquisteranno resilienza se sapranno orientare tutta la pianificazione tenendo in grande evidenza gli obiettivi internazionali di Agenda 2030. Poi, in particolare, occorre tener presente che la grande mole del sostegno finanziario agli investimenti pubblici sarà indirizzato verso la transizione verde e digitale. Questo interessa in modo particolare alle nuove generazioni. Quindi, in questo nuovo scenario traguardato alla fase post Covid-19, si farà ancora più strada la pratica dell’investimento responsabile.

FORMARE ALLA RESILIENZA

Suggeriamo di investire in formazione e organizzazione per aumentare la resilienza a tutti i livelli, perché è il giusto antidoto per affrontare qualsiasi crisi, superarla e trarre vantaggio. Va tenuto presente che la resilienza è presente in qualsiasi persona, realtà e organizzazione. Va ricercata e sviluppata per potersi rapportare al meglio nella società contemporanea contrassegnata dalla complessità. Formare alla resilienza significa muoversi con efficacia nel contesto influenzato dalla pandemia e dalla globalizzazione, dalla mobilità sociale e la multiculturalità. La resilienza permette di convivere con i cambiamenti climatici e la rivoluzione tecnologica digitale che sta trasformando radicalmente tutta la nostra società.

FARE E GESTIRE INNOVAZIONE

Studio Baroni suggerisce un approccio olistico all’innovazione e propone il laboratorio formativo con il metodo “Sviluppo Resiliente“. In vista della ripresa post Covid-19 è importante fare e gestire innovazione in modo strutturato, continuativo e inclusivo. Chi saprà cogliere le opportunità di resilienza della crisi in corso, potrà ripartire alla grande con ottime garanzie di successo. In questo senso suggeriamo anche la nuova ISO 56000 pubblicata di recente lo scorso 18 febbraio e in evoluzione. Contiene i concetti fondamentali e i principi per la gestione dell’innovazione e la sua attuazione sistematica.

CSR RESPONSABILITÀ SOCIALE

La CSR Corporate Social Responsibility individua pratiche e comportamenti che qualsiasi impresa e organizzazione può adottare su base volontaria. Ad esempio, la ISO 37101 è ottima per organizzazioni che puntano a migliorare resilienza e capacità di adattamento al contesto economico, sociale e ambientale. La CSR Serve soprattutto per migliorare i rapporti con i propri portatori d’interesse, nel senso di stakeholder intesi come collaboratori, fornitori, clienti, partner, comunità e istituzioni locali. Consente di accrescere la resilienza poiché mira a conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento. I vantaggi sono evidenti. Ad esempio, secondo una recente ricerca, le certificazioni legate alla CSR (FSC, Sustainable cleaning, Friend of the sea, Ecocert, UTZ, Fairtrade, Ecolabel, Cruelty free) determinano gli acquisti dei consumatori per un valore di poco inferiore ai 4 miliardi €.

IMPLEMENTARE CRITERI ESG

Per tutte le imprese è sicuramente strategico implementare il più presto possibile nuovi modelli organizzativi finalizzati a migliorare la propria performance in relazione ai criteri ESG, cioè Environmental, Social e Governance. Ambientale, Sociale e Governance sono tre fattori centrali, ormai inevitabili, per misurare (ed essere misurati) circa la sostenibilità e l’impatto sociale di un investimento. In merito a questo argomento ricordiamo che la Commissione europea ha presentato (marzo 2018) un piano d‘azione per finanziare la crescita sostenibile.

#PNRR #Resilienza

Innovazione, Partecipazione, Ricerca, Scuola, Società della Conoscenza, Web 2.0

Tecnica AIDA e formazione: Attenzione > Interesse > Desiderio > Azione

schema tecnica AIDA - attenzione interesse desiderio azione - by vittorio baroni 2014 

La tecnica AIDA per la formazione

Per prima cosa andiamo a conoscere il significato dell’acronimo AIDA che sta per Attenzione, Interesse, Desiderio e Azione. Ad inventare il modello fu Elmo Lewis, nel lontano 1898, dopo aver studiato il processo pubblicitario sul piano del comportamento.

Proviamo allora a costruire un percorso che dall’Attenzione ci porta all’Azione.

Attenzione

Questa prima fase è fondamentale, è la più importante. Tanto più si riuscirà a catturare l’attenzione dei partecipanti, tanto più sarà efficace l’efficacia della didattica. Occorre innanzitutto allenarsi per elevare l’attenzione già dal primo momento di contatto in classe. Sta alla creatività* dei docenti immaginare come iniziare la lezione puntando subito non tanto sui contenuti, ma sull’attivazione di una buona relazione. Si può, ad esempio, iniziare con un breve video oppure portare una novità di attualità collegata alla materia.

Interesse

La seconda fase mira a suscitare l’interesse di persone che, ogni giorno, sono destinatarie di migliaia di messaggi. Per questo occorre tatticamente “resettare” le menti per orientare il loro interesse. In questo senso ci aiuta il digitale per la didattica (LIM, blog, videoproiezione, …) per mediare i contenuti e renderli più accattivanti. Una buona pratica suggerita ai docenti consiste nel tradurre i contenuti in infografiche. Consentono di esprimere dati, concetti e pensieri in un’unica immagine. Considerato che la partecipazione attiva stimola l’interesse, si può anche articolare la classe in piccoli gruppi di lavoro omogenei assegnando dei task/obiettivi (non difficili) da raggiungere in breve tempo.

Desiderio

Questa fase è in funzione delle precedenti. Se si è operato bene la strada è tutta in discesa. Se si è riusciti a catturare e a stabilizzare l’attenzione delle persone il desiderio di continuare ad apprendere nella lezione vien da sé. A questo punto il docente è come un’accompagnatore che, nel stabilire un rapporto empatico con i partecipanti, li guida verso gli obiettivi.

Azione

Arrivati a questo punto il gioco è fatto e si può passare alla valutazione. Per valutare l’efficacia è importante definire inizialmente gli obiettivi. Provate a fare un esperimento. In una lezione provate a comunicare gli obiettivi e poi a valutare. In un’altra provate a comunicarli e a condividerli con i partecipanti. Noterete che nel secondo caso l’efficacia sarà notevolmente aumentata. Ciò accade perché se c’è partecipazione sentono la cosa più loro, non sono passivi, si impegnano di più, c’è più attenzione e interesse. Vedrete anche che, mediante la condivisione, verranno fuori idee, proposte e cose nuove proprio dagli studenti.

Buon lavoro!

*A proposito della stimolazione della creatività approfondisci la tecnica dei “sei cappelli per pensare” ideata da Edward De Bono. E’ utilissima anche per organizzare un brain storming strutturato al problem solving, come in questo esempio elaborato da Innosupport:

applicazione della tecnica sei cappelli per pensare - fonte innosupport
Artigianato, digitale, Economia, Innovazione, Nanotecnologie, Nordest, Ricerca, Società della Conoscenza

Castelfranco Veneto capitale della stampa 3D (con video dell’evento)

Il Veneto che innova raccoglie la sfida della rivoluzione digitale e la stampa 3D trova la sua capitale in Castelfranco Veneto. Video dell’evento che è stato un vero successo.

Importante evento organizzato da 3DZ il 25 settembre dalle 8:30 alle 18:00.

Nel cuore del Nordest, la città del Giorgione cara e vicina a Venezia, ecco che l’azienda 3DZ (vedi i casi studio) trasforma il concetto di fiera in evento gratuito.

2.500 mq di alta tecnologia aperti a professionisti, imprese, organizzazioni e studenti interessati a toccare con mano le ultime novità della stampa a tre dimensioni.

Il Salone del 3D alla 3DZ in Via dei Pini, 32 a Castelfranco, è una full immersion organizzata dall’azienda leader nazionale nel settore vendita dei più prestigiosi brand mondiali di stampanti 3D e scanner 3D. La stampa 3D non conosce limiti o confini di applicazione, dalla meccanica al fashion, dall’arredamento all’automotive o semplice minuteria, la sua evoluzione è inarrestabile e la sua precisione tecnica offre risultati straordinari.

L’evento darà la possibilità unica di conoscere il mondo della stampa 3D con laboratori, approfondimenti tecnici, dimostrazioni scanner e una vasta area espositiva. Meccanica, sport e tempo libero, beni di consumo, gioielleria, occhialeria e accessori moda, packaging, medicale, automotive, arredamento e illuminazione, c’è solo l’imbarazzo della scelta e si potranno anche testare in prima persona le applicazioni del 3D grazie ai laboratori “La scansione 3D e reverse engineering” e “La stampa 3D a metallo”.

Una full immersion dalle ore 9:30 alle ore 18:00 su un’area di 2.500 metri quadri, durante la quale i partecipanti potranno visitare e approfondire le varie tecnologie e applicazioni che la stampa 3D offre, con approfondimenti tecnici, corner dedicati ed esperti di ogni settore, dimostrazioni scanner e una vasta area espositiva. Saranno presenti i maggiori brand: 3D Systems, HP, Markforged, Formlabs, Materialise, Artec 3D, Nexa 3D e i partner di 3DZ come Zeiss, QFP, gom, Nippon Gases, delfin. Tutti i partecipanti avranno inoltre la possibilità di prendere “Un caffè con Nexa”, la stampante 3D più veloce sul mercato.

link per iscriversi:

https://www.3dz.it/event/il-salone-del-3d

mappa per arrivare:

https://www.google.com/maps/salone3D

LE AZIENDE TESTIMONI

L’evento è arricchito da testimoni di vari settori, piccole realtà italiane che utilizzano queste tecnologie per la produzione di mini lotti o per pre-serie. Celco Profil (progetta e produce Collettori, Giunti Rotanti e Slip Ring), Aggio light (illumazione), Santi Srl (macchine imbustatrici per lenti e occhiali), Texa (progettazione, industrializzazione e costruzione di strumenti diagnostici multimarca, analizzatori per gas di scarico, stazioni per la manutenzione dell’aria condizionata e dispositivi per la telediagnosi), 3D4Med (medicale, realizzazione di modelli anatomici destinati alla pianificazione chirurgica), XYZBag (start up nel settore del fashion e accessori moda), Cini (progettazione e realizzazione macchine da caffè), Eurogalvano (settore galvanica), Spazzolificio Piave (produzione di oggetti per la pulizia personale e non), Fidema Group (soluzioni, ingegneristiche per il settore industriale, navale e civile), Union Binding Company (progettazione e produzione di attacchi per snowboard), Termomacchine (progettazione, costruzione e installazione di impianti per il trattamento termico ad induzione).

SCHEDA 3DZ 

A Castelfranco Veneto, nel Trevigiano, ci sono i leader nazionali nel settore nella vendita dei più prestigiosi brand mondiali di stampanti 3D e scanner 3D: l’azienda è la “3DZ”, fondata nel 2011. Una realtà che in pochi anni ha raggiunto una dimensione globale con l’apertura di 16 filiali tra Italia e Europa, capace di installare agli oltre 1.600 clienti migliaia di stampanti, scanner e software 3D. Si tratta infatti di prodotti molto tecnici. Per questo il gruppo, che oggi si basa su un centinaio di dipendenti, ha come fiore all’occhiello la professionalità dei suoi 28 tecnici specializzati nella gestione di stampanti 3D che operano nei più svariati settori: industriale, meccanico, aerospaziale, automotive, beni culturali, dentale, formazione, gioielleria e medicale.

Agroalimentare, Ambiente, Artigianato, Bandi europei, CCIAA, Cultura, Economia, EUROPA 2020, Formazione, Industria, Innovazione, Pubblica Amministrazione, Regioni, Ricerca, Unioncamere, Veneto, Venezia

Guida ai finanziamenti europei

PDF Guida i finanziamenti europei scarica il documento - Studio Baroni

PDF GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI

In vista del nuovo quadro finanziario pluriennale per la programmazione settennale 2021-2027 e in chiusura dell’ultimo periodo, segnaliamo la “Guida finanziamenti europei 2019-2020”.

La pubblicazione è curata da Unionacamere del Veneto in collaborazione con Regione del Veneto e Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia. Si articola nelle seguenti in sezioni tematiche: ricerca, sviluppo tecnologico e competitività, ambiente, agricoltura e pesca, cambiamento sociale e innovazione, sicurezza interna e immigrazione, istruzione e cultura, giustizia e uguaglianza, salute e sicurezza, fiscalità e dogane, infrastrutture e trasporti, formazione, cooperazione internazionale, strumenti finanziari e cooperazione territoriale europea.

Una copia stampata della Guida si può ritirare (fino ad esaurimento scorte) presso Europe Direct del Comune di Venezia in Via Spalti 28 a Mestre (numero verde 800496200) infoeuropa@comune.venezia.it.

Economia, Innovazione, Partecipazione, Pubblica Amministrazione, Resilienza, Sostenibilità, Turismo, Venezia

#RimbalzaItalia è Resilienza. Venezia propone strategie per contrastare l’emergenza e ripartire

#RimbalzaItalia documento file PDF

#RimbalzaItalia pdf #RisorgiamoItalia Venezia emergenza e rilancio 28 aprile 2020

#Rimbalzaitalia in sintesi

Il sostegno al settore turistico – Il documento #RimbalzaItalia si compone di 29 punti principali tra proposte di incentivi, sgravi, idee e scelte strategiche: in primis si concentra l’attenzione sulla crisi che, causa Coronavirus, si sta abbattendo sulla filiera turistica dell’intera area metropolitana veneziana, definita una delle “aree turistiche a vocazione internazionale” più emblematiche. Per il settore si chiede una durata della cassa integrazione, ai sensi degli articoli 19, 20, 21 e 22 del Decreto “Cura Italia”, di 52 settimane (al posto delle 9 previste “a livello generale”). Inoltre, per i lavoratori parasubordinati, autonomi o stagionali, si dichiara la necessità di poter contare, fino a marzo 2021, di un’indennità mensile di almeno 600 euro se non superiore. Si tratta di misure che si chiede vengano ampliate a tutte le attività economiche veneziane riconducibili alla filiera turistica: dalla ristorazione ai trasporti, dagli alberghi ai musei e agli spettacoli, fino alla cultura e all’organizzazione di eventi.

Misure per la liquidità delle imprese – Ma è l’intero “sistema Paese” che il documento analizza: tra le criticità principali si segnala quello della liquidità delle imprese, specie quelle di dimensioni ridotte. Un problema che impone “un approccio degno della celebre frase di Mario Draghi ‘whatever it takes'”, si legge. “In questo caso significa liquidità subito a tutti coloro che ne hanno bisogno adesso e che la meritano – si continua – E’ necessario allungare i tempi per la restituzione dei finanziamenti portandoli ad almeno 20 anni”. Di più: nell’apprezzare la decisione del Governo di prevedere prestiti bancari garantiti dallo Stato fino al 25% del fatturato dello scorso anno di un’azienda, si chiede che questa percentuale venga aumentata fino al 50%, “specie per le PMI”. Rimuovendo al contempo gli ostacoli per l’accesso al credito: “E’ indispensabile che tutte le imprese possano beneficiare di questa iniezione di liquidità”, si afferma.

Il settore dell’edilizia – Ulteriori misure di rilancio vengono individuate per il settore dell’edilizia: “Consentire di cedere a titolo gratuito alle banche per 10 anni le quote di detrazione per lavori in ambito familiare, come il recupero del patrimonio edilizio o i lavori di efficientamento energetico, consentirebbe un’immediata iniezione di liquidità a un costo minimo per lo Stato”, si dichiara.

Sospensione delle scadenze fiscali – Naturalmente la crisi di liquidità delle imprese non può che essere acuita dalla necessità di rispettare le scadenze fiscali: si propone quindi di rinviare i versamenti dei saldi Irpef, Ires, Irap, e le relative imposte sostitutive in scadenza al 30 giugno 2020, al 2021 e 2022, cancellando per quest’anno anche i minimi contributivi. Con la stessa logica si propone anche di dimezzare la ritenuta d’acconto Irpef sui compensi dei liberi professionisti dal 20% al 10%.

Misure per assicurare la continuità aziendale – Nel documento si lanciano inoltre idee per assicurare la continuità aziendale in fatto di capitalizzazioni e si individuano misure di sostegno per le locazioni, sia commerciali che abitative: se nel decreto “Cura Italia” il Governo ha previsto la corresponsione di un credito di imposta del 60% del canone di locazione effettivamente pagato per il mese di marzo 2020 per negozi e botteghe, “la misura deve necessariamente essere estesa ai canoni pagati ad aprile – si legge – e ad altre tipologie di immobili, come gli uffici, i magazzini, i laboratori, le palestre, gli alberghi e le pensioni, i teatri, cinema, sale da concerti”. Con una specificità in più per l’area veneziana e per le altre zone a principale vocazione turistica internazionale: “Per quest’ultime la misura deve trovare applicazione per almeno 12 mesi a decorrere dala dichiarazione dello stato di pandemia da parte dell’Oms”. Allo stesso modo si chiede che venga introdotto un credito di imposta del 60% anche a favore del locatore (si tratti di un impresa o di un privato) commisurato alla parte di canone mensile che egli rinuncia a esigere, passando in futuro al “criterio di cassa per l’imponibilità e la deducibilità dei corrispettivi e delle spese relative a locazioni” e alla creazione di un “fondo nazionale per il sostegno delle locazioni abitative”. Un’operazione che, nei Comuni a vocazione turistica, si chiede venga accompagnata da incentivi fiscali per la trasformazione degli immobili da ricettivi a residenziali, anche attraverso una legislazione speciale.

Le altre misure di sostegno – Il sostegno alle imprese, nel periodo di imposta caratterizzato dall’emergenza Coronavirus, si chiede che si sviluppi anche attraverso: la sospensione dei limiti di deducibilità del reddito di impresa degli oneri finanziari di competenza del 2020 fino al 30% del reddito operativo lordo; l’eliminazione di ogni vincolo legato alla precedente iscrizione a Enti o fondi bilaterali preclusivo dell’accesso al sistema di integrazione salariale; la sospensione per tutto il 2020 del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali; un taglio generalizzato delle aliquote Iva (garantendo così una riduzione delle imposte per i cittadini, a vantaggio della domanda interna); appositi sgravi fiscali per almeno un triennio per l’acquisto di pacchetti turistici in Italia; l’eliminazione della regola sul limite di utilizzo delle perdite fiscali; la sospensione nel 2020 degli indici sintetici di affidabilità economica (Isa) e dei meccanismi presuntivi e di misurazione della normalità economica delle imprese; la sospensione delle sanzioni penali (sempre per il 2020); la sospensione dal 17 marzo 2020 al 31 luglio, o comunque al termine dell’emergenza, dei canoni demaniali relativi ai porti turistici, agli approdi turistici e ai punti d’ormeggio; la riduzione (o la sospensione) dei canoni demaniali marittimi a carico delle strutture ricettive e degli stabilimenti balneari per il 2020. Il tutto di pari passo a un incremento nel 2020 e 2021 del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, settore falcidiato dal “lockdown” generalizzato causato dall’emergenza Coronavirus, specie nel territorio metropolitano veneziano.

Le “scelte strategiche per la ripartenza” – Oltre alle misure di sostegno, nel dossier #RimbalzaItalia si mettono nero su bianco alcune “scelte strategiche per la ripartenza”: si chiedono “regole e tempi certi”, la conferma del decreto “sblocca cantieri” anche per il 2021 e 2022 e il rifinanziamento del Bando Periferie con almeno 1 miliardo di euro. Si punta sull’economia circolare e “green” (specie per Porto Marghera, il trasporto pubblico e la gestione dei rifiuti), sulla sburocratizzazione e sull’incremento per il 2020 e 2021 del Fondo Unico dello spettacolo di almeno 200 milioni di euro “per garantire la sopravvivenza economica e finanziaria di tutte le forme artistiche e culturali d’Italia”.

#RimbalzaItalia Venezia emergenza e rilancio 28 aprile 2020

Misure per contrastare l’emergenza e ripartire con un nuovo slancio nella Città Metropolitana di Venezia

#RimbalzaItalia documento file PDF

Cultura, Economia, green economy, Industria, Innovazione, Nordest, Porto Marghera Venezia, Ricerca, Smart city, Sostenibilità, Turismo, Venezia

Tank Shanghai e Porto Marghera hanno qualcosa in comune: cimeli industriali di valore e Sviluppo Sostenibile

00 Tank Shanghai Cina Sviluppo Sostenibile - esempi per Porto Marghera Venezia.jpg

Questa è Tank Shanghai, laddove il fascino dei cimeli industriali si rigenera attraverso la cultura e l’arte in una nuova fase di Sviluppo Sostenibile della seconda città più popolata al mondo.

 

A vedere queste immagini si potrebbero associare visioni e prospettive con Porto Marghera nel territorio Metropolitano di Venezia? Certo, un valido esempio di successo è senza dubbio la riconversione della Venezia Heritage TOWER.

Marghera forever Sviluppo Sostenibile Venezia Heritage Tower.png

A Porto Marghera una torre di raffreddamento industriale del 1938 è stata riconvertita in impresa culturale: la Fabbrica della Sostenibilità. Alta 58 metri ha già tre piani restaurati in spazio espositivi, casa della museografia d’impresa, Auditorium, foyers e terrazza vetrata all’ultimo piano dell’osservatorio panoramico con vista a 360°.

 

Longhua, costruito nel 1917, era il primo aeroporto internazionale della Cina. Ora il territorio produttivo trasforma gli ex serbatoi di stoccaggio del petrolio per l’aeroporto di Longhua in gallerie, librerie, ristoranti e un centro educativo. Il progetto cinese, nato da un’idea del collezionista cinese Qiao Zhibing, riguarda la riconversione di un’area di 60.000 metri quadrati, come a dire 11 campi di football.

Per approfondire:

Fonti immagini: OPEN Architecture, Marghera forever, VHT Venezia Heritage Tower.

 

Confindustria, digitale, Economia, Formazione, Google, Industria, Innovazione, Ricerca

Imprese più digitali con il progetto promosso da Google e Confindustria

Google Confindustria progetto 2019 Italia

Google e Confindustria insieme per un importante progetto digitale che si svilupperà su 4 assi strategici:

1. internazionalizzazione delle imprese > perché il valore globale della qualità Made in Italy, riconosciuto a livello globale, possa essere colto quelle aziende locali che non hanno ancora raggiunto validi livelli di visibilità fuori dall’Italia;

2. competenze digitali > Google​ realizzerà – in collaborazione con le organizzazioni formative di Confindustria – una piattaforma per le imprese con percorsi gratuiti di formazione online sui principali strumenti web e digitali (servizi Google attuali);

3. rafforzare la presenza online delle imprese > Confindustria promuoverà, attraverso le proprie Associazioni, l’utilizzo degli strumenti gratuiti che Google offre alle imprese per gestire la propria presenza online;

4. tecnologie 4.0 > Google e Confindustria promuoveranno progetti di sviluppo sul territorio nazionale per trasformare il machine learning/apprendimento automatico in un’opportunità per tutte le imprese, anche attraverso il supporto della rete dei Digital Innovation Hub.

Approfondisci su CorCom, IlSole24ORE, ninjamarketing.

Cultura, Formazione, green economy, Innovazione, Partecipazione, Pubblica Amministrazione, Responsabilità Sociale, Ricerca, Sostenibilità

Agenda 2030 Sviluppo Sostenibile, cioè 17 obiettivi e 169 target

Obiettivi Sviluppo Sostenibile Agenda ONU 2030.jpg

Con la sottoscrizione avvenuta all’Assemblea generale dell’Onu nel settembre 2015, tutti i Paesi del mondo si sono impegnati a raggiungere 17 obiettivi e 169 target che costituiscono la rotta comune di Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

OBIETTIVI

  1. Porre fine alla povertà in tutte le sue forme. Ad oggi sono ancora molte le persone che vivono con meno di 1,25 dollari al giorno; un fenomeno ingiusto per la dignità di qualsiasi essere umano che può giungere al termine con la cooperazione tra Paesi e l’implementazione di sistemi e misure sociali di protezione per tutti.
  2. Azzerare la fame, realizzare la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile. Ognuno di noi ha diritto ad avere cibo sufficiente per tutto l’anno: un concetto elementare ma ancora trascurato. Tuttavia lo si può affermare, ad esempio, con sistemi di coltivazione e produzione di cibo sostenibili e mantenendo intatto l’ecosistema e la diversità di semi e di piante da coltivare.
  3. Garantire le condizioni di salute e il benessere per tutti a tutte le età. Monito basilare è la riduzione del tasso mondiale di mortalità materna e impedire la morte di neonati e di bambini sotto i 5 anni per cause prevenibili. In che modo? Ad esempio, assicurando l’assistenza sanitaria per tutti e supportando la ricerca e sviluppo di vaccini e medicine per malattie trasmissibili o meno.
  4. Offrire un’educazione di qualità, inclusiva e paritaria e promuovere le opportunità di apprendimento durante la vita per tutti. L’istruzione può davvero garantire ai giovani un futuro migliore. Un passo in avanti è fare in modo che tutti, uomini e donne, possano leggere e scrivere, eliminando ogni forma di discriminazione di genere e promuovendo un accesso paritario a tutti i livelli di educazione accompagnato da un’elevata qualità degli insegnanti.
  5. Realizzare l’uguaglianza di genere e migliorare le condizioni di vita delle donne. Ancora oggi vengono perseguite discriminazioni verso il genere femminile: sradicare ogni forma di violenza contro le donne nella sfera privata e pubblica, così come il loro sfruttamento sessuale è fondamentale.
  6. Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e condizioni igieniche per tutti. L’acqua è fonte di vita ed è necessario che questa sia accessibile a chiunque. Un’affermazione che sprona a garantire entro il 2030 l’accesso universale all’acqua pulita e potabile, e a garantire adeguate condizioni igieniche con particolare attenzione alle persone più vulnerabili.
  7. Assicurare l’accesso all’energia pulita, a buon mercato e sostenibile per tutti. Ad oggi, i sistemi energetici sono elemento fondamentale per la vita quotidiana di tutti noi: per questo una tappa importante è quella di renderli accessibili a tutti.
  8. Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro decoroso per tutti. Il lavoro ci dà la possibilità di vivere la nostra vita dignitosamente: sostenere la crescita economica e raggiungere alti livelli di produttività possono aiutare la nostra sopravvivenza.
  9. Costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione sostenibile e inclusiva e favorire l’innovazione. Sia le infrastrutture che l’industria sono importanti per supportare l’intero sviluppo economico e il nostro benessere divenendo sostenibili ed affidabili con lo sviluppo tecnologico e la ricerca.
  10. Riduzione delle disuguaglianze tra i Paesi. Ogni Paese dovrebbe avere pari opportunità e diritti a livello economico e globale: per questo è necessario che sia raggiunta e sostenuta la crescita del reddito interno. Per andare in questa direzione urge che entro il 2030 vengano promosse politiche fiscali, salariali, di protezione che assicurino gradualmente una maggiore uguaglianza tra la popolazione.
  11. Rendere le città e le comunità sicure, inclusive, resistenti e sostenibili. L’ambiente che ci circonda può influire drasticamente sulle nostre abitudini e stili di vita. Per questo il miglioramento in ottica sostenibile dei nostri spazi vitali è un obiettivo imprescindibile entro il 2030.
  12. Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili. Il nostro pianeta ha bisogno di essere rispettato e salvaguardato: in quest’ottica entro il 2030 è importante ridurre gli sprechi e le sostanze chimiche rilasciate soprattutto dalle grandi aziende multinazionali tramite politiche sostenibili e improntate sul riciclaggio dei prodotti.
  13. Fare un’azione urgente per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto. I cambiamenti climatici sono all’ordine del giorno e balzano agli occhi di tutti: una situazione che non può più essere ignorata e che deve essere affrontata entro il 2030 con politiche e strategie globali sostenibili in modo da arginare i rischi ambientali e gli effettivi disastri naturali.
  14. Salvaguardare gli oceani, i mari e le risorse marine per un loro sviluppo sostenibile. La conservazione e lo sfruttamento sostenibile degli oceani, dei mari e di tutte quelle risorse al loro interno sono importanti per la nostra vita: la riduzione dell’inquinamento marino, così come una gestione sostenibile dell’ecosistema e una protezione dell’ambiente subacqueo sono obiettivi necessari per salvaguardare la nostra salute.
  15. Proteggere, ristabilire e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, la gestione sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, fermare e rovesciare la degradazione del territorio e arrestare la perdita della biodiversità. Preservare il nostro pianeta è un compito affidato a tutti noi e per questo motivo è necessario che entro il 2030 si persegua un’azione congiunta per proteggere, ristabilire e promuovere l’impiego sostenibile dell’ecosistema terrestre.
  16. Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia, realizzare istituzioni effettive, responsabili e inclusive a tutti i livelli. Un futuro migliore per ognuno di noi è possibile, ma solo in caso di una riduzione drastica di violenza e mortalità: una visione che oggi sembra lontana, ma tuttavia fattibile con la realizzazione entro il 2030 di società pacifiche, l’accesso alla giustizia per tutti e l’esistenza di istituzioni responsabili.
  17. Rinforzare i significati dell’attuazione e rivitalizzare le collaborazioni globali per lo sviluppo sostenibile. L’attuazione dell’Agenda richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura.