enterprise, Social Network

Vantaggi dei Social Network

pdf download Scarica la ricerca sui Social Network in azienda

studio baroni social network

La differenza tra un’azienda che implementa l’uso dei social network e un’altra che non lo fa è davvero significativa, ovvero quasi 600$ in più contro 100$ in meno.

Lo dice una ricerca che ha coinvolto 2600 dipendenti in 39 Paesi. I lavoratori sono stati seguiti per un anno ed è stato dimostrato che l’utilizzo dei social network influisce sulla produzione aziendale.

Le reti sociali generano scambi di idee tra chi lavora all’interno dell’azienda e consentono di promuovere la comunicazione all’esterno con enormi vantaggi all’azienda. Solo da poco le aziende stanno scoprendo le potenzialità di questi innovativi sistemi di relazione digitale.

Facebook, Innovazione, Social Network, Società della Conoscenza, Web 2.0

Social network: mappa globale e Facebook in Italia

mappa social network nel mondo

Grazie a Vincenzo Cosenza possiamo renderci conto di come il fenomeno social network si è sviluppato nel mondo. La mappa sembra quasi un tabellone di Risiko con i colori a contrassegnare le prevalenze. In Africa emerge che oltre la metà del territorio non rientra nelle statistiche.

Le maggiori evidenze segnalate da Cosenza sono:

Facebook ha quasi colonizzato l’Europa e si appresta ad estendersi ovunque, nel tentativo di spodestare i social network locali
QQ, domina in Cina e con i suoi 300 milioni di utenti è il più grande social network del pianeta
MySpace ha perso la sua leadership ovunque (eccetto nell’isola di Guam)
V Kontakte la fa da padrone nei territori della Russia
Orkut rimane forte in India e Brasile
Hi5 resiste in Peru, Colombia, Ecuador e in altre nazioni come il Portogallo, la Mongolia e la Romania
Odnoklassniki sopravvive in alcune repubbliche dell’ex Unione Sovietica
Maktoob rimane la più importante community araba

I dati pubblicati su “Osservatorio Facebook” ci dicono che in Italia è stata superata quota 9.000.000 di iscritti a Facebook:

facebook italiani iscritti al 31 maggio 2009 fonte Vicenzo Cosenza

L’ascesa sembra continuare e, come si può vedere da grafico, cresce di più la fascia sotto i 18 anni e quella sopra i 36:

facebook età degli italiani fonte Vincenzo Cosenza

 

Approfondimenti di attualità:

Twitter, Google, Facebook e la crisi iraniana, di Matteo Vannucchi