Per le adesioni alla Carta Etica Digitale invia una e-mail all’indirizzoced@innovatori.it riportando nome, cognome e la parola “aderisco” >>> 25 ottobre 2009, consultazione pubblica a Venezia
ottobre 2009
——————————————————–
Art.1 (Opportunità digitale)
A chiunque deve essere universalmente garantita l’opportunità di accedere ad Internet per la diffusione del proprio libero pensiero
Art.2 (Sviluppo)
I Governi favoriscono l’accesso locale ad Internet quale sviluppo democratico della Societa’ dell’Informazione.
Art.3 (Promozione)
I Governi sostengono l’utilizzo di Internet sviluppando procedure di governance che assicurino trasparenza, efficacia e tempestività nei rapporti tra Stato e cittadino.
Art.4 (Rispetto)
Chiunque nell’utilizzo di Internet e’ chiamato al rispetto della risorsa tecnologica nell’interesse proprio e della collettività.
Art.5 (Verifica)
Chiunque nella diffusione di informazioni deve accertare e verificare, prima delle divulgazione delle stesse, la veridicità della fonte.
Art.6 (Segreto)
Chiunque condivide informazioni in Internet non è tenuto a rivelare la fonte dell’informazione se non su richiesta dell’autorità giudiziaria.
Art.7 (Anonimato)
Chiunque può ricorrere a sistemi di anonimizzazione etica qualora il Governo del proprio Paese ponga in atto azioni lesive verso i diritti e le libertà fondamentali dell’uomo.
Art.8 (Compilazione)
Chiunque scrive ed esegue un codice o un algoritmo informatico deve rispettare i diritti personali e patrimoniali altrui.
Art.9 (Standard)
Chiunque scrive ed esegue un codice o un algoritmo informatico deve porre ogni azione affinchè sia possibile garantire l’interoperabilità dei sistemi.
Art.10 (Gratuità)
Chiunque produce e diffonde liberamente la propria conoscenza non è tenuto alla corresponsione di alcuna tassa o esser sottoposto a vincoli di controllo.
.>>>25 ottobre 2009, consultazione pubblica a Venezia
———————————————————————-
Per le adesioni alla Carta Etica Digitale invia una e-mail all’indirizzoced@innovatori.it riportando nome, cognome e la parola “aderisco”.
Breve presentazione della Carta Etica Digitale
a cura di Massimo Melica
L’errore sovrano nell’approcciarsi alle nuove tecnologie della comunicazione e’ di personalizzarle attraverso le proprie visioni ideologiche e a volte purtroppo commerciali.
Compito di questa Carta Etica Digitale (CED) e’ di tracciare sotto il profilo etico una linea di condotta che sia di indirizzo per il corretto approccio all’”infosfera”, dove per “info” si intende il mondo dell’informazione digitale.
Internet oggi, come in passato, e’ uno strumento di informazione affidato a tutte le persone che liberamente, salvo opportune cautele, hanno la possibilità di informare ed essere informati.
Prima di chiedere “la neutralità della rete” occorre tuttavia che gli utilizzatori della risorsa tecnologica si pongano verso di essa in modo neutrale, evitando altresì che influenzino o siano influenzati da interessi, sociali ed economici, che suscitino il progredire di norme censorie e antiliberali.
L’applicazione sempre più dinamica di Internet in campo sociale, sebbene offra enormi possibilità di sviluppo, contribuisce a creare nuovi problemi etici e sociali e contestualmente a modificarne i vecchi.
Le tecnologie pervadono a tal punto la società da rendere obsoleti i classici modelli di rappresentazione e interpretazione dell’etica, richiedendo una inevitabile evoluzione della stessa così come rappresentato nella Carta Etica Digitale.
Da questa premessa prende vita la Carta Etica Digitale che, attraverso la centralità degli uomini, diventa punto di riferimento per un cammino di interazione tra cittadini, governi e aziende in ambito digitale.
Nonostante i dieci articoli, la Carta Etica Digitale ha il merito, di assolvere a numerose questioni inerenti la condotta etica che, giorno dopo giorno, si pone all’attenzione dell’utilizzatore delle nuove tecnologie della comunicazione digitale.
Internet non è la terra di nessuno, non è un moderno “far west” senza regole dove si afferma il più forte capace solo di urlare, ma è un dinamico e produttivo modello sociale dove le regole possono essere date dal suo interno.
.>>>25 ottobre 2009, consultazione pubblica a Venezia
Hanno aderito: (in aggiornamento)
Associazioni:
INNOVATORI (promotori) | ASSODIGITALE Ass. Ita. Industria Digitale |
CSIG – Centro Studi Informatica Giuridica | ANDIP – Ass. Naz. per la Difesa della Privacy |
MDC – Movimento Difesa del Cittadino | FSUGitalia Free Software User Group Italia |
IWA Italy Inter. Webmasters Association | Punto IT |
NuoviAbitanti associazione culturale | AICEL- Ass. It. Commercio Elettronico |
Testate giornalistiche:
KEY4BIZ – Knowledge for Business – Quotidiano on line fondato e diretto da Raffaele Barberio
7thFLOOR Share Your Vision For The Future – diretto da Andrea Genovese
Giornalisti:
MASERA Anna (La STAMPA) | |
Bloggers:
—————————————
Hanno aderito inoltre (clicca qui)
Hanno aderito a titolo individuale alla Carta Etica Digitale
(in ordine di adesione – totale 108- 13 ottobre ore 19,15)
per correzioni o integrazioni ced@innovatori.it
indietro
MELICA Massimo | PAVESIO Fausta | MAGNANI Mauro | FICARA MANGANELLI |
SCANDELIN Barbara | BERARDI Luisa | BASSOLI Elena | IASELLI Michele |
CONTE Bruno | BONADIO Gabriele | BUCCI Elisa | SIDELLA Giuseppe |
CARBONARA Fatima | POMANTE Gianluca | BOLOGNINI Luca | VILLECCO Alessandra |
LA MESA Eugenio | DEL TURCO Ennio | BARBERIO Raffaele | SERAFINI Giuseppe |
MAGGIPINTO Andrea | SPADA Rossella | BATTISTELLA Andrea | TESORO Antonio |
BRUSCHI Maria Grazia | IRRERA Salvatore | GUALTIERI Barbara | CELLERINO GUIDO |
SCIALDONE Marco | CARRIERI Otello | MILILLO Marco | FABIANO Nicola |
CAPITANI Rosanna | LAURENTI Stefano | CECCARELLI Cristina | DITTO Giuseppe |
TRANCOSSI Michele | QUINTARELLI Stefano | PALLANCA Irada | MARZANO Flavia |
PINI Joanne Maria | ALIBERTI Amidani Livia | PUCCIO Anna | TACCONI Francesco |
MANTOVANO Giorgio | FIAMMELLA Bruno | MARANDOLA Giorgio | IORIO Eugenio |
PEIA Roberto | GUASTONE Carlo | SCARPA Lucio | BROVELLI Claudio |
GIORGINI Aurelio | TURRI Roberta | BALBO Alessio | LOMBARDO Dario M. |
GERI Marina Chiara | GOVONI Giorgio | TRONCHIN Enzo | FARMESCHI Nicoletta |
SACCANI Paolo |
Di GENNARO Gioconda |
ZANGA Diego | APUZZO Vittorio |
FACCHINI Gianandrea | LOPRIORE Pasquale | MELE Stefano | PIRAS Maurizio |
JANNIS Giorgio | ROSSI Monica | MENEGUZZI Maria | EPIFANI Stefano |
NAVACCHIA Max | VISMARA Paolo | LAURENZI Gian Luca | RICCERI Vincenzo |
FAVRETTO Eliana | FONTANA Cesare | ANGELITTI Anna Maria | ROMANO Rino |
SPAMPINATO Laura | Di RUSCIO Annamaria | NASINI Alessandro | BRIGANTI Giuseppe |
LATTUADA Mauro | SPEDALE Andrea | ABADINI Graziano | GALLERINI Micaela |
CASADEI Andrea | RUGGIERO Antonio | KILZIE Khaled | CAMANA Anna |
GUAZZARONI Giuliana | GENOVESE Andrea | BLOISE Vincenzo | FERRAZZA Federico |
BOVESECCO Alessandro | ZIBORDI Emanuela | NASINI Alessandro | CHISTE’ Aurora |
RAMBAUD Riccardo P. | PERONE Michele | CROCE Lorenza | ILARI Andrea |
IANNICELLI Giuseppe | CLAVARINO Alberto | FAVARO Simone | TULLISI Carlo |
BERRA Mariella | CANEPA Stefano |
1 pensiero su “Carta Etica Digitale”