Comunicazione, digitale, Facebook, Imprese 2.0, Marketing, Partecipazione, Social Network, Web 2.0, wikipedia

Marketing virale: ecco sei regole chiave

fonte: http://www.masternewmedia.org

Il marketing virale o viral marketing è un’evoluzione del passaparola, ma se ne distingue per il fatto di avere un’intenzione volontaria da parte dei promotori della campagna.

Il principio del viral marketing si basa sull’originalità di un’idea: qualcosa che, a causa della sua natura o del suo contenuto, riesce a espandersi molto velocemente in una data popolazione. Come un virus, l’idea che può rivelarsi interessante per un utente, viene passata da questo ad altri contatti, da questi ad altri e così via. In questo modo si espande rapidamente, tramite il principio del “passaparola”, la conoscenza dell’idea.

1. A nessuno interessa dei tuoi prodotti…

Viral_marketing_principles_dont_care_products_id283595.jpg

…eccetto te. A nessuno interessa dei tuoi prodotti ed è difficile che le persone ne parlino. Purtroppo è vero. Se parli dei tuoi prodotti, le persone penseranno subito: “Quant’è noioso, passiamo avanti”.

2. Non obbligare le persone a condividere

Viral_marketing_principles_dont_coerce_people_id16913911.jpg

Lo fanno perché a loro piace. Non devi convincerli a condividere le tue cose, facendo una specie di gioco o organizzando un qualche concorso o qualsiasi altra cosa per cui le persone pensino : “Voglio condividere questa cosa perché potrei vincere quel premio”. No, non c’è bisogno di obbligare nessuno.

3. Perdi il controllo delle tue informazioni

Viral_marketing_principles_lose_control_information_id139498.jpg

La terza cosa è davvero illogica per molte persone: devi perdere il controllo delle informazioni. Una volta che viene diffuso in giro per il mondo, le persone lo vorranno condividere come più gli piace e tu non devi controllare nulla di tutto questo.

Non hai nessun controllo su ciò si dirà e molte volte ai capi delle aziende non piace questa cosa, perché sono abituati a mantenere il totale controllo sulle informazioni. Ancora, ciò che permette alle cose di essere condivise è l’assenza di controllo e il permesso esplicito di condivisione.

4. Metti le radici

Viral_marketing_principles_put_roots_id25482331.jpg

Devi crearti una base da qualche parte nel Web, un posto in cui ti possano trovare come ad esempio un blog.

5. Crea un stimolo

Viral_marketing_principles_trigger_id1335581.jpg

La quinta cosa: crea uno stimolo che incoraggi le persone a condividere. Crea qualcosa che sia così avvincente e di valore che le persone dicano: “Cavolo, devo condividerlo!”, ecco, questo è uno stimolo.

Uno stimolo potrebbe un video di YouTube, un post davvero interessante, anche una semplice informazione fuori dal comune.

6. Indirizza il mondo verso la tua porta virtuale

Viral_marketing_principles_doorstep_id843008.jpg

Se indirizzi le persone verso il luogo in cui fornisci qualcosa, dopodiché invitali anche a guardare i tuoi prodotti. Fondamentalmente, quando condividi qualcosa, desideri trovare un modo grazie al quale i tuoi lettori possano tornare nel luogo in cui tu possa fare affari con loro. Per imparare di più su di te, per leggere qualcosa su di te, comprare il tuo prodotto se hai un’attività di e-commerce o se hai un’attività di consulenza, fornisci le informazioni per contattarti in maniera privata.

Queste sono le regole. Se le seguirai, aumenterai vertiginosamente le probabilità di diffusione dei tuoi contenuti. Se non le seguirai, non significa che la tua creazione non si diffonderà, ma di sicuro incontrerà molti più ostacoli.

fonti:

3 pensieri su “Marketing virale: ecco sei regole chiave”

  1. “Queste sono le regole. Se le seguirai, aumenterai vertiginosamente le probabilità di diffusione dei tuoi contenuti”

    Non credo siano così efficaci le “regole” in questo ambito…

    Esistono strategia adattive.

    Diffido di solito di chi promette miracoli

    "Mi piace"

      1. Non esiste una ricetta per tutte le stagioni in questo caso.
        Ci sono numerose variabili da considerare e pesare.

        Capisco l’esigenza di catalogare “best practices”, ma non sempre è possibile garantirne la miracolosa efficienza.

        non in questo caso

        "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...