Con il recente approfondimento dedicato al VEGA di Venezia, inizia una rassegna sullo stato dell’innovazione in Italia. Il punto di vista è quello dei territori digitali e del loro rapporto con le amministrazioni regionali.
Nei giorni scorsi in Piemonte si è svolta la terza riunione Plenaria del Polo di innovazione ICT tra le aziende aderenti ed è stata illustrata questa presentazione:
Il Polo di Innovazione ICT conta 70 imprese e 10 centri di ricerca pubblici e privati operanti nell’Information & Communication Technology: una rete coordinata dalla Fondazione Torino Wireless, in qualità di Ente gestore del Polo ICT, nell’ambito delle politiche regionali per l’innovazione. Ecco il suo modello di funzionamento:
Questi sono i primi progetti risultanti del lavoro svolto dalle aziende e dagli organismi di ricerca che costituiscono il Polo ICT:
-
AEQUA
-
Ambiente integrato di progettazione SW
-
APM – Chiosco multimediale
-
Common Application Layer – eXtended Banking System
-
EFT POS
-
Edificio RFID
-
e-Lab
-
Generatore Universale Interfaccia Utente
-
Gestione avanzata buoni pasto
-
Monitoraggio Aree Sensibili e Protette
-
MusICT
-
Sensori RFID con alimentazione capacitiva
-
Sistema informativo in mobilità
-
Smart Video Assistant
-
STORIES – Monitoraggio consumi domestici o industriali
-
TWINKLE
-
Wearable Antennas
-
UMG