digitale, Eventi, Formazione, Innovazione, ISIPM, ISTAT, Partecipazione, Project Manager, Pubblica Amministrazione, Ricerca, Sistemi gestionali, Società della Conoscenza, Università Tor Vergata

Portfolio Management ICT Pubblica Amministrazione – Eventi ISIPM 2015

“Il Portfolio Management nell’ICT della Pubblica Amministrazione” è un interessante evento di ISIPM che si terrà a Roma il prossimo 21 Aprile.

Conferenza by www.isipm.org presso l’SGM Conference Center. Previa richiesta di iscrizione la partecipazione è libera e gratuita. 

banner Portfolio Management ICT della  PA Pubblica Amministrazione by ISIPM 2015

download PDF

Locandina Conferenza “Il Portfolio Management ICT della PA Pubblica Amministrazione” by ISIPM 2015

L’ICT della Pubblica Amministrazione è un fattore determinante per l’ampliamento ed il miglioramento dei servizi resi (a cittadini, imprese ed alla PA stessa), oltre che per il contenimento della spesa. Attraverso gli approcci adottati, ed i conseguenti risultati ottenuti nelle Direzioni ICT di due importanti Amministrazioni si cercherà di capire come possano essere uno stimolo per l’applicazione anche in altri contesti, sia pubblici che privati.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato valido 4 CFPM – Crediti Formativi di Project Management (I crediti di ISIPM sono validi come CFRP per gli iscritti all’Associazione Professionale ASSIREP e come PDU del PMI Cat. A).

Sul sito di ISIPM è disponibile il follow-up  dell’evento Identificazione ed Analisi degli Stakeholder: Aspetti di Gestione della Complessità, tenutosi lo scorso 26 marzo presso l’Università di Tor Vergata.

Bandi europei, Concorsi, enterprise, Industria, Innovazione, Pubblica Amministrazione, Regioni, Ricerca

Nuovo Bando Regione Veneto, ricerca e sviluppo, disponibili oltre 22 milioni €

  • DESTINATARIImprese del Veneto
  • SCADENZA28 febbraio 2010
  • FINALITA’L’intervento si pone l’obiettivo di promuovere l’attivazione e la crescita di strutture di ricerca e innovazione interne alle imprese, oltre che il sostegno al trasferimento tecnologico a favore delle piccole e medie imprese
  • FONDI STANZIATI: 22.625.358 €
  • SITO DI RIFERIMENTO: Regione Veneto, Direzione Sviluppo Economico Ricerca Innovazione

.

digitale, enterprise, Innovazione, Pubblica Amministrazione, Regioni, Ricerca, Società della Conoscenza

Polo di innovazione ICT della Regione Piemonte

Con il recente approfondimento dedicato al VEGA di Venezia, inizia una rassegna sullo stato dell’innovazione in Italia. Il punto di vista è quello dei territori digitali e del loro rapporto con le amministrazioni regionali.

 

Nei giorni scorsi in Piemonte si è svolta la terza riunione Plenaria del Polo di innovazione ICT tra le aziende aderenti ed è stata illustrata questa presentazione:

 

 

Il Polo di Innovazione ICT conta 70 imprese e 10 centri di ricerca pubblici e privati operanti nell’Information & Communication Technology: una rete coordinata dalla Fondazione Torino Wireless, in qualità di Ente gestore del Polo ICT, nell’ambito delle politiche regionali per l’innovazione. Ecco il suo modello di funzionamento:

 

Schema funzionamento Polo ICT Regione Piemonte

Questi sono i primi progetti risultanti del lavoro svolto dalle aziende e dagli organismi di ricerca che costituiscono il Polo ICT:

enterprise, Innovazione, Pubblica Amministrazione, Ricerca, Società della Conoscenza

Premio Nazionale per l’Innovazione 2009

Premio Innovazione 2009

pdfdownload premiati Premio Nazionale Innovazione 2009

pdfdownload schede premiati Premio Nazionale Innovazione 2009

 

La Giornata Nazionale dell’Innovazione, istituita nel 2008, è un’occasione annuale di sensibilizzazione dei cittadini sui temi dell’innovazione e di coordinamento tra tutti i principali attori pubblici e privati per fare il punto sullo stato dell’innovazione nel Paese e condividere gli obiettivi strategici da raggiungere, anche nel quadro del secondo ciclo di programmazione previsto dalla rinnovata Strategia di Lisbona (2008-2010) e della “Strategia dell’Innovazione” in corso di definizione da parte dell’OCSE.

 Il Premio Nazionale per l’Innovazione è una delle iniziative promosse dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che nel 2008 ha previsto la Giornata Nazionale dell’Innovazione. E’ istituito su concessione del Presidente della Repubblica Italiana, presso la Fondazione Nazionale per l’Innovazione Tecnologica COTEC. L’obiettivo del Premio è valorizzare e sostenere le migliori capacità innovative e creative di aziende, università, amministrazioni, enti o singoli ideatori, anche al fine di favorire la crescita della cultura dell’innovazione nel Paese

Nel contesto della Giornata e del Premio viene organizzato anche un Convegno. Quest’anno ha affrontato il tema dell’innovazione come risorsa indispensabile del Paese per uscire dalla crisi e conservare una posizione di eccellenza a livello internazionale. Oltre alla sessione plenaria della mattina sul tema “l’innovazione risorsa strategica per l’Italia” sono state organizzate quattro sessioni parallele pomeridiane, rispettivamente dedicate ad approfondire il rapporto tra “innovazione e territorio”, “innovazione e impresa”, “innovazione e pubblica amministrazione”, “innovazione e ricerca”.