E’ uscito “Fare Business con Facebook”, il nuovo libro dell’amico Luca Conti che ci spiega quali vantaggi possono ottenere le aziende dal crearsi un profilo pubblico su facebook. Promuovere un evento, organizzare le attività di un gruppo e diffondere contenuti originali… il tutto in un’ottica di conversazione continua, ecco il vero asset strategico dell’impresa innovativa.
Facebook è oggi la piattaforma di riferimento per le persone che vogliono comunicare e condividere informazioni con i propri amici, su scala globale. Non esiste altro sito web nel mondo occidentale capace di coinvolgere centinaia di milioni di utenti, giorno dopo giorno, in una piazza virtuale diventata ben più di un fenomeno di costume. Ma Facebook è anche un luogo adatto al business dove le aziende possono “parlare” direttamente con i propri consumatori.
E proprio per dimostrare le potenzialità di facebook, Luca ha attivato la pagina fan su facebook (previa richiesta di autorizzazione a facebook) dove ha pubblicato anche il piano dell’opera. Nella premessa sottolinea che l’Italia è il paese dove nel 2008 Facebook è cresciuto di più e all’inizio del 2009 sono quasi 7 milioni i membri italiani del network. L’attività intensa dei membri – Facebook è il sesto sito più visitato in Italia a dicembre 2008 – e il tempo dedicato all’interno sono fattori che rendono il network una piazza virtuale dove chi fa marketing non può restare fuori.
Struttura generale dell’opera
Capitolo dopo capitolo, il lettore che vuole capire come usare Facebook in chiave marketing, per promuovere la propria azienda, prodotti o servizi o sé stesso, viene guidato nell’esplorazione delle componenti del network, per familiarizzare con funzioni ed opportunità. Ogni capitolo è caratterizzato da una parte didascalica con l’illustrazione della funzione (profilo, gruppi, pagine, eventi, spazi pubblicitari, ecc.) per una comprensione basilare e alcuni suggerimenti pratici per come usarla al meglio nell’ottica promozionale, includendo casi studio di chi, in Italia e all’estero, ha cominciato ad usare con successo tale strumento.
La struttura comprende ampie schermate che consentono all’utente di usare Facebook con il libro in mano, bilanciata con la parte più contenutistica e di approfondimento dell’uso ragionato. La parte finale ha un focus sulle forme di pubblicità social caratteristiche esclusive di Facebook, così come le opportunità determinate dallo sviluppo di altre forme di ingaggio del pubblico quali le applicazioni.
0 – Introduzione
Perché parliamo di Facebook? La piattaforma per le relazioni online usata da 250 milioni di persone nel mondo, facile da usare e vissuta intensamente. Ottimo terreno per stabilire relazioni con amici, clienti e consumatori. Un ambiente sociale dove la comunicazione e il marketing parlano linguaggi diversi.
Sezione 1 – Le funzioni base: il profilo personale
1 – Il profilo personale
- Le tue informazioni. Inserire i propri dati personali e professionali, successivo oggetto di target commerciale
- Foto e video. Facebook è una piattaforma per lo scambio di esperienze e di informazioni non solo testuali, ma anche foto e video
- La Bacheca e le news. La comunicazione personale si accende nella bacheca con l’aggregazione di tutte le attività e di tutti i flussi informativi, interni ed esterni alla piattaforma: la parte viva del network
- L’aggiornamento di stato. Comunicare il proprio stato d’animo, segnalare risorse, condividere pensieri in tempo reale e rispondere ai messaggi degli amici
- Le note. La dimensione più riflessiva e completa, alla quale è possibile agganciare un blog esterno
2 – Gli amici
- Il network è costituito dagli amici. Con quale criterio aggiungere amici e come gestirli in maniera ordinata e proficua, con i giusti livelli di privacy per ogni diverso flusso informativo
3 – La posta e la chat
- La comunicazione si arricchisce di un sistema di messaggistica semplice, sicuro e facile da usare. Come gestire le notifiche e quali regole seguire per non essere classificati come spam. La comunicazione in tempo reale avviene grazie alla chat, direttamente dalle pagine di Facebook.
Sezione 2 – Le funzioni base: spazi condivisi
4 – Il gruppo crea relazione
- Il gruppo è lo spazio pubblico in cui una comunità di utenti si raccoglie intorno ad un tema e con il quale lo discute e lo approfondisce, attivandosi.
- Come funzionano i gruppi. Un gruppo comprende numerosi strumenti di discussione, relazione e promozione
- Partecipa ad un gruppo. Iscriversi ad un gruppo, poi che fare? Cosa non è un gruppo e le buone regole di comportamento da adottare
Crea e gestisci il tuo gruppo. Apri il tuo gruppo per raccogliere utenti appassionati e coinvolgerli nelle tue attività
5 – Promuovi con una pagina
- La pagina è l’equivalente del profilo personale per i soggetti non personali: aziende, istituzioni, brand o altro
- Come funziona una pagina. Guida sintetica alle funzionalità di una pagina
- Trova le pagine dei tuoi soggetti preferiti. Come trovare e diventare fan delle pagine dei propri preferiti e come imparare da loro per la promozione (es. Obama, Nutella, ecc.)
- Apri la tua pagina per attivare un contatto con i tuoi fan su Facebook
6 – Organizza un evento
- La piattaforma degli eventi. Facebook è utile per conoscere eventi, sviluppare passaparola e organizzare attività fuori dalla rete
- Promuovi il tuo evento. Come lanciare, promuovere e organizzare un evento usando Facebook, facendo leva sul passaparola degli utenti
7 – Promuovi una causa
- Sposare una causa e associare il proprio brand rende l’impresa più responsabile, ne migliora l’immagine e fa del bene
Sezione 3 – Promozione e pubblicità
8 – Tante opportunità
- Uno sguardo di insieme alle numerose opportunità. Cosa vuol dire pianificare una campagna su Facebook e come si differenzia rispetto agli altri mezzi di pubblicità su Internet. Modalità di interazione e di relazione con gli utenti del network
9 – Crea la tua campagna pubblicitaria
- Come si crea una campagna pubblicitaria. Strumenti per il monitoraggio. Quali obiettivi raggiungere. Chi può beneficiare da una campagna su Facebook e come si integra nella strategia di marketing e di promozione sul network con gli altri strumenti.
10 – Cosa ci attende domani
- I banner non sono l’unica opportunità. Il social network come piattaforma di veicolo di messaggi commerciali è un costante laboratorio in continuo divenire. Altri sistemi in fase di sperimentazione, sempre più sviluppati, consentono di sondare gli utenti come in focus group evoluti e altamente a target. Cosa ci possiamo attendere nei prossimi mesi e anni.
Sezione 4 – Le applicazioni
11– Come funziona una applicazione
- Caratteristiche di una applicazione. La barra delle applicazioni. Applicazioni per uso personale e per relazionarsi con gli altri utenti. Modalità di diffusione virale.
12– Le applicazioni di maggior successo
- Casi di successo suddivisi per applicazioni sviluppate da servizi ed editori web, aziende per scopi promozionali o da sviluppatori terzi con la possibilità di sponsorizzazione.
- Cosa imparare dalle applicazioni di successo
13– Sviluppa la tua applicazione
- I rudimenti per creare la propria applicazione promozionale e cosa chiedere a chi realizza applicazioni per conto terzi per avere un prodotto vincente e di qualità. Suggerimenti di alcuni soggetti ai quali rivolgersi per consulenza tecnica.
14– Il mondo no profit
- Casi di successo di uso di Facebook per soggetti particolari come le ONG. Intervista finale ad Unicef Italia.
15 – Conclusioni
- Cosa abbiamo imparato, cosa ci possiamo aspettare per il prossimo futuro e come è bene inserire Facebook all’interno di una strategia più complessiva di relazione con i social media e il mondo del Web 2.0
Appendice I
- Link diretti ai principali servizi di Facebook visti nel volume
- Link casi citati nel libro
- Classifica di brand/personaggi/aziende di maggiore successo
Appendice II
- Letture consigliate
- Bibliografia
Classe 1975, Luca Conti arriva su Facebook a metà del 2007 ed è subito colpo di fulmine. Nel giugno dello stesso anno viene intervistato dal Tg1 per spiegare cosa sia Facebook nel primo servizio della TV italiana dedicato all’argomento. Da allora non ha mai smesso di studiare l’evoluzione del social networking, fino a farne una professione. Consulente per l’uso avanzato dei social media in chiave marketing e comunicazione, collabora con Nova24 de Il Sole 24 Ore su community e rapporto con le aziende. Ha insegnato Web 2.0 e Nuovi indirizzi della rete presso le Università di Urbino e di Macerata.
3 pensieri su “Facebook per le aziende”