Comunicazione, Concorsi, digitale, Facebook, Formazione, Imprese 2.0, Innovazione, LinkedIn, Marketing, Partecipazione, Ricerca, Social Network, Software libero, Twitter, Venezia, Web 2.0

Partecipazione al Concorso per il Master EUTROPIA 2011 “Le Nuove Frontiere del Marketing & della Comunicazione Digitale”

A questo link puoi dare il tuo gradimento “mi piace” in pagina fan facebook (N.B. se non sei già fan di EUTROPIA clicca prima sul “mi piace” pagina e poi un altro “mi poace” sul post di candidatura di Vittorio Baroni).

Descrizione dell’immagine

Due persone, padre e figlio, navigano sul web con il loro notebook WiFi, davanti a loro uno scenario che esprime senso di libertà. Colline sinuose nascondono il mare, sembra di essere in Sardegna, dove ci stanno incantevoli paesaggi, nell’entroterra, a pochi chilometri dalla costa. Il padre seduto su un costone di roccia con il cappellino che lo rende ragazzino. Il figlio sta sopra a una piramide di vecchi hard disk rottamati, da notare la fessura del mitico floppy. Diverse età, diverse generazioni che vivono bene il loro rapporto con le tecnologie a contatto comunque con l’ambiente reale e tangibile. Materiale ed immateriale, solida roccia ed impalpabile WiFi che permette di connettere entrambi all’immenso mare della conoscenza e relazioni web. Il padre sprona il figlio a cercare il suo futuro. L’invito non passa in secondo piano e non cade nemmeno nel vuoto che sta sotto ai loro piedi. Il figlio ci pensa un attimo e manifesta subito un feedback all’invito del padre pensando così di agire al meglio per il proprio futuro. Guarda avanti il figlio, guarda al 2020. E’ una cifra non scelta a caso ed è rappresentata in grafica alternata di numeri e punteggiature due volte il 2.0, cioè il web 2.0 che connette le persone vicine e lontane. Già, l’anno 2020… quali padri e quali figli si siederanno tra 10 anni su quelle stesse rocce? Quali tecnologie saranno rottamate? Quale possibile miglior formazione cercheranno le nuove generazioni nel 2020? Tuttavia, quel paesaggio, reale e tangibile, ci sarà ancora come anche le relazioni interpersonali.

La storia di questa idea

L’idea è nata la sera del 16 dicembre 2010 dopo l’attivazione del contatto con Alessandra Polo su LinkedIn e già amica in facebook. Nella colonna di destra, quella dove c’è scritto “Attività di Alessandra” in LinkedIn, compariva una news che mi ricordò  un post che feci il 14 dicembre nella mia bacheca in facebook . Riguardava il bando di concorso con in palio una borsa di studio a copertura totale delle spese per accedere alla 2^ edizione del Master “Le Nuove Frontiere del Marketing & della Comunicazione Digitale”. Ricordo che cliccai il “mi piace” sul post di Luca Conti. Lo avevo visto scorrere nella bacheca generale di facebook. Feci anche un secondo clic sul “condividi” e aggiunsi il link all’evento di Eutropia pubblicato in www.facebook.com/Eutropia.ca. Lì per lì, in quei giorni appunto, pensavo che l’informazione del concorso potesse interessare a qualche amico o amica del mio network in facebook. Poi, dopo LinkedIn, la cosa mi ha incuriosito, ci ho fatto un pensierino e ho letto tutto il bando. Ma sì partecipo, ho detto tra me e me. E così, quasi per gioco,  ho ricavato qualche oretta del mio tempo libero per ideare innazittutto il concept di quello che volevo comunicare. Poi son passato alla fusione di due diverse immagini (fonte: “Google immagini” con query “notebook social” e “landscape”) e al fotoritocco per farla apparire una sola. Ne è seguita la scrittura del lettering con carattere tipo twitter (creato con il programma free www.twitlogo.com), la produzione dell’immagine, la scrittura di queste spiegazioni e la pubblicazione web. Infine, email di comunicazione come da bando di concorso con segnalazione a info@eutropiasviluppo.it e in facebook… nonché tagging alla “fan page” facebook di EUTROPIA 🙂

Vittorio Baroni – Venezia


digitale, Domotica, Eventi, Facebook, Innovazione, libri, Marketing, Regioni, Social Network, Società della Conoscenza

AREA SCIENCE PARK, Business Day – 2 ottobre 2009, Trieste

Studio Vittorio Baroni per un Nordest della Ricerca Business in Area 2 ottobre Trieste

BUSINESS DAY è una giornata di incontri one to one a Trieste con le istituzioni e le imprese più innovative di AREA Science Park , con la possibilità di scegliere le realtà di maggior interesse per le attività imprenditoriali e di proporsi per un incontro di business.

Da questa iniziativa di AREA Science Park emerge la dinamicità di un Nordest che vuole mettere a frutto il proprio patrimonio di Ricerca, ma anche che vuole apririsi al territorio in ottica d’impresa 2.0. La scienza, per incidere sulla vita di tutti i giorni, deve diventare tecnologia ed arrivare a proporre innovazioni di prodotto e di processo, di metodi e servizi. Perchè ciò accada, con meno tempo e meno risorse economiche a disposizione a livello globale, è necessario anticipare l’incontro tra ricerca e impresa.

In un precedente articolo avevamo approfondito la situazione a Venezia, ormai traguardata come Laboratorio digitale d’Italia con l’affermarsi dei metadistretti del Veneto. Al VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia abbiamo visto che sono connesse 4.500 aziende per oltre 100.000 addetti e che il VEGA sembra ormai proiettato verso la dimensione della cittadella della Conoscenza, Scienza e Tecnologia.

 

Studio Vittorio Baroni 2 ottobre Trieste Area Science Park facebook business day

Ma la novità di questa iniziativa triestina sta anche nell’uso dei social network. Infatti la partecipazione avviene anche su facebook con il gruppo:  “Business fresco di giornata”: come trasformare la Scienza in Innovazione.   Neanche il tempo di uscire in libreria ed ecco un esempio di come poter ”Fare Business con Facebook”,  il nuovo libro dell’amico Luca Conti che ci spiega quali vantaggi possono ottenere le aziende dal crearsi un profilo pubblico su facebook.

 

Il Gruppo su facebook punta a individuare, raccogliere e condividere percorsi virtuosi, esperienze di successo, idee e spunti in merito. Partendo dall’esperienza del Business Day di AREA Science Park: per la prima volta un Parco Scientifico e Tecnologico si apre in modo strutturato ad incontri one to one con gli operatori del sistema italiano dell’innovazone.

 

Possono partecipare non fornitori, ma “Partner di innovazione”:

  • imprenditori orientati all’innovazione;
  • ricercatori o manager della ricerca;
  • business angel e ventur capitalist;
  • operatori di parchi, distretti e altre realtà;
  • del sistema dell’innovazione.

 

La partecipazione è gratuita e consente di:

  • scoprire nuovi prodotti e tecnologie di grande impatto sul mercato;
  • scambiarsi conoscenze e competenze in settori di punta;
  • intraprendere nuove relazioni commerciali;
  • stringere accordi di ricerca, sviluppo e collaborazione tecnica;
  • trovare nuovi rapporti e accordi produttivi;
  • stringere accordi di licenza e migliorare la gestione strategica del portafoglio brevetti;
  • trovare partner di progetti finanziabili da opportunità come il 7° Programma Quadro.

 

AREA Science Park è operatore di riferimento nazionale nel trasferimento tecnologico e prestigioso Parco Scientifico e Tecnologico multisettoriale. Sono 87 le realtà attive nei 2 campus, fra cui 66 imprese ad alto tasso di innovazione e 21 centri di ricerca. 2.200 addetti operanti nel Parco e oltre 140 milioni di euro di fatturato annuo complessivo. In AREA Science Park si svolgono attività di ricerca, sviluppo e innovazione tese al raggiungimento di risultati d’eccellenza: Energia e ambiente, Scienze della vita, Informatica e ICT, Fisica, Materiali, Nanotecnologie. E’ un luogo dove la formazione di alta qualità, la ricerca ed il fare impresa si incontrano e si convertono in una fondamentale risorsa per la crescita economica ed occupazionale del territorio.

 

Ecco il Catalogo delle aziende disponibili all’incontro:

  1. Actimex Srl, Sistemi innovativi multicompositi per una migliorata biodisponibilità di principi attivi ad uso nutraceutico, cosmeceutico e veterinario conto proprio (linee a marchio Actiscience) e conto clienti.
  2. Adienne Srl, Ricerca scientifica, sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci di “nicchia” nel campo dell’oncoematologia e delle malattie rare.
  3. Adriacell Srl, Prodotti bio-diagnostici e bio-terapeutici per il trattamento di malattie infettive e tumorali.
  4. Alphagenics Diaco Biotechnologies Srl, Kit per analisi diagnostiche e prognostiche basati su tecniche molecolari per applicazioni nei settori della virologia, batteriologia, parassitologia e micologia, genetica molecolare e oncologia.
  5. AMPED Srl, Sviluppo di software per l’analisi, l’elaborazione e il miglioramento della qualità di immagini e filmati per applicazioni investigative, forensi e di intelligence.
  6. A.P.E. Reserch Srl, Microscopi a sonda ad altissima risoluzione per applicazioni biologiche e biomediche, strumentazione scientifica per analisi spettroscopiche di superfici. 
  7. Athonet Srl, Sviluppa servizi e prodotti che contribuiscono all’evoluzione della rete di comunicazione mobile basata sul protocollo IP, con particolare attenzione al problema dei costi e della sicurezza.
  8. CARSO – Centre for Advanced Research in Space Optics, Dispositivi e strumenti elettro-ottici per applicazioni in ambiente spaziale e sanitario. Sistemi di visione artificiale e per il controllo industriale.
  9. CBM – Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare, Gestore del distretto tecnologico regionale di biomedicina molecolare. Il distretto tecnologico di biomedicina molecolare è un sistema di innovazione territoriale fondato su una rete di enti di ricerca, aziende, enti finanziatori e strutture di servizio che ha il compito di valorizzare la proprietà intellettuale dei risultati della ricerca scientifica, attrarre aziende leader e creare imprese innovative. Il CBM del quale AREA Science Park è socio di riferimento, imposta le politiche di sviluppo del Distretto Tecnologico, ne coordina le attività, pianificando progetti di studio e ricerca e supportando la crescita di nuova imprenditoria tecnologica nei campi dell’oncologia, della cardiologia vascolare, delle neuroscienze, della epatologia e della medicina rigenerativa.
  10. CETA – Centro di Ecologia Teorica e Applicata, Produzione e utilizzo energetico di biomasse; produzione ed impiego di biocarburanti; sistemi tecnologici di valorizzazione delle risorse legnose forestali; studi di pianificazione energetica per le Amministrazioni Locali; tecnologie innovative di fitodepurazione di acque reflue.
  11. CimtecLab Srl, Nuovi materiali polimerici compositi e nanocompositi, analisi funzionale di materiali compositi.
  12. Dr. Schär Srl – Schär R&D Centre, Ingredienti, formulazioni e tecnologie innovative per la produzione di alimenti dietetici privi di glutine.
  13. Elcon Elettronica Srl, Dispositivi e sistemi elettronici per applicazioni di automazione industriale e nei settori automotive, avionica e spazio.
  14. Elimos Srl, Sistemi elettronici integrati hardware e software di elaborazione di immagini per l’automazione industriale e la videosorveglianza.
  15. EMAZE Networks SpA – Laboratorio R&S, Sistemi e soluzioni software per la sicurezza informatica – Valutazione delle vulnerabilità dei sistemi operativi (security vulnerability assessment).
  16. Enteos Srl, Sistemi wireless integrati di infomobilità e telematica destinati alla acquisizione dati e al telecontrollo di terminali remoti
  17. Ergolines Lab S.r.l., Prodotti e servizi innovativi mediante approccio ergonomico. Sensoristica innovativa per la misura di variabili fisiche e per il controllo di processo. Progettazione per il settore siderurgico, consumer, automotive.
  18. ESTECO Srl, Tecnologie e sistemi software di simulazione virtuale per l’ottimizzazione integrata della progettazione industriale.
  19. EuroClone Srl, Saggi diagnostici basati su tecniche molecolari e immunologiche (ELISA) per la rilevazione rapida di contaminanti chimici negli alimenti e nella diagnostica veterinaria.
  20. g-diet (gruppo di sviluppo di Innovation Factory), Realizzazione di servizi personalizzati e ad alto valore aggiunto in ambito nutrizionale
  21. Glance Vision Technologies, Consulenza e progettazione di soluzioni basate su Computer Vision per supportare/sostituire l’uomo in mansioni usuranti/alienanti.
  22. GME – General Micro Electronics Srl, Dispositivi elettronici e sistemi per l’automazione domestica.
  23. Health Robotics Srl, Sistemi robotizzati per la preparazione di farmaci iniettabili in ambito ospedaliero. Automazione e robotica per applicazioni in campo biomedico.
  24. Hydrotech Srl, Tecnologie innovative per il trattamento delle acque reflue e per il recupero e la valorizzazione dei rifiuti solidi civili ed industriali, attività di monitoraggio ambientale.
  25. ICGEB – International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, Ingegneria genetica e biotecnologie per la biologia molecolare e vegetale, produzione di proteine ricombinanti d’i nteresse farmacologico e sviluppo di vaccini
  26. INFM – CNR – Laboratorio Nazionale TASC, Analisi di superfici con spettroscopia di fotoemissione, Auger, scattering di elettroni e fasci atomici, diffrazione di raggi X, microscopia tunnel, a forza atomica ed elettronica; nuovi materiali semiconduttori e superconduttori e dispositivi microelettronici.
  27. INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Trieste, Ricerca nella fisica dei nuclei, delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali; rivelatori di particelle, dispositivi microelettronici per acquisizione e gestione dei dati, tecnologie di calcolo e reti.
  28. ITAL TBS SpA, Servizi di ingegneria clinica, valutazione tecnologica ed economica delle apparecchiature biomedicali, servizi di telemedicina e teleassistenza.
  29. KAIRES, Ricerca, sviluppo e produzione di sistemi di visione artificiale per applicazioni in campo industriale, medicale e civile. Ricerca e sviluppo nella sensoristica avanzata e nei sistemi elettronici.
  30. Microglass Srl, Macchinari a microonde per l’essiccazione di materiali, nei processi industriali, mediante processo innovativo di elettroradiazione.
  31. modeFinance (gruppo di sviluppo di Innovation Factory), Sviluppo di modelli di analisi economico-finanziarie per valutare la qualità d’impresa e orientare al meglio gli investimenti.
  32. OVER IT, Gestione informatizzata di servizi di marketing, vendita e assistenza. Progettazione e implementazione di soluzioni CRM per la gestione della clientela e il field service.
  33. Promoscience Srl, Sistemi software integrati di gestione di dati e informazioni (Knowledge Management) per la divulgazione e la comunicazione tecnico-scientifica.
  34. Proposita Srl, Sistemi software per la GDO e per il supporto alla produzione, trasformazione, tracciabilità e vendita nel settore alimentare in particolare su dispositivi mobili e con l’utilizzo di RFID e GPS
  35. Prospero Srl, Prospero srl nasce nel 1997 come spin off del Laboratorio dell’Immaginario Scientifico. Oggi Prospero è specializzata nell’ editoria multimediale con prodotti integrati online e offline.
  36. Ratios Srl, Progettazione e sviluppo di applicativi dedicati alle telecomunicazioni (GSM-GPRS-UMTS/SAT), alla localizzazione satellitare, all’automotive ed all’implementazione GIS. Ratios coordina numerose attività di system integration per la creazione di avanzati tool di logistica volti a clientela professionale del mondo del trasporto.
  37. Riviplast Srl, Riviplast, società del gruppo Self, costituitasi nel 1987 a Rivignano (UD), oggi con sede operativa a Cordenons (PN), ha come obiettivo la realizzazione di prototipi ed oggetti finiti con elevata personalizzazione per i più svariati settori merceologici.
  38. Shoreline Srl, Servizi e tecnologie per la gestione, la tutela e lo sfruttamento dell’ambiente marino; allestimenti di esposizioni temporanee e centri visite; divulgazione scientifica.
  39. Sicom Test Srl, Prove e misure su terminali per telecomunicazioni e certificazione di terminali GSM/GPRS/EDGE, DECT, GSM railways.
  40. Simulware Srl, Tecnologie e soluzioni basate su web interattivo per il marketing, la formazione a distanza e la comunicazione aziendale.
  41. SINCROTRONE TRIESTE Scpa – Laboratorio di Luce di Sincrotrone, ELETTRA è il laboratorio di luce di sincrotrone, gestito dalla Sincrotrone Trieste Scpa, che sviluppa programmi di ricerca di base, applicata e precompetitiva in campo nazionale e internazionale, in collaborazione con università, laboratori ed enti scientifici, imprese e aziende industriali. Le caratteristiche del laboratorio permettono di dare impulso agli studi sulle strutture biologiche, alle indagini sulla struttura dei materiali solidi e sui fenomeni dinamici che avvengono sulle superfici, alle ricerche sui superconduttori, agli studi sulla struttura dei metalli e dei materiali compositi. Le ricerche puntano in particolare su tre campi di avanguardia: biologia strutturale, materiali magnetici e nanotecnologie.
  42. SISSA – Laboratorio di Neurobiologia Molecolare, Biologia molecolare, biologia cellulare e biotecnologie applicate alle neuroscienze, per la cura delle malattie neurodegenerative.
  43. Synaps Technology Srl, Dispositivi elettronici innovativi per applicazioni di sicurezza nei campi del controllo accessi e dell’anti-intrusione.
  44. T&B Associati Srl, Consulenza finanziaria e legislativa nel campo degli strumenti agevolativi della ricerca.
  45. Tecna Srl, Kit immunodiagnostici per il settore agro-alimentare basati su metodologie immunochimiche e a DNA ricombinante.
  46. Teorema Engineering Srl – Microsoft Srl CCAT, Sistemi di ottimizzazione e sistemi informativi integrati per centri logistico-portuali con tecnologie wireless; servizi di formazione in campo informatico come unico centro certificato Microsoft in Friuli Venezia Giulia.

Informazioni di contatto

E-mail:
Sito Web:
Ufficio:
AREA Science Park
Posizione geografica:

Trieste, Italy

 

ne parlano:

 

 

fabbrica cultura digitale immagine con QR CODE x VeneziaCamp

fabbrica anche tu cultura digitale… partecipa all’evento “VeneziaCamp2009” e alle iniziative di Progetto Anno Europeo annoeuropeo@gmail.com

digitale, enterprise, Facebook, Innovazione, libri, Marketing, Social Network, Web 2.0

Facebook per le aziende

E’ uscito “Fare Business con Facebook”,  il nuovo libro dell’amico Luca Conti che ci spiega quali vantaggi possono ottenere le aziende dal crearsi un profilo pubblico su facebook. Promuovere un evento, organizzare le attività di un gruppo e diffondere contenuti originali… il tutto in un’ottica di conversazione continua, ecco il vero asset strategico dell’impresa innovativa.

luca conti fare business con facebook studio vittorio baroni

Facebook è oggi la piattaforma di riferimento per le persone che vogliono comunicare e condividere informazioni con i propri amici, su scala globale. Non esiste altro sito web nel mondo occidentale capace di coinvolgere centinaia di milioni di utenti, giorno dopo giorno, in una piazza virtuale diventata ben più di un fenomeno di costume. Ma Facebook è anche un luogo adatto al business dove le aziende possono “parlare” direttamente con i propri consumatori.

libro digitale 1 studio vittorio baroniE proprio per dimostrare le potenzialità di facebook, Luca ha attivato la pagina fan su facebook (previa richiesta di autorizzazione a facebook) dove ha pubblicato anche il piano dell’opera. Nella premessa sottolinea che l’Italia è il paese dove nel 2008 Facebook è cresciuto di più e all’inizio del 2009 sono quasi 7 milioni i membri italiani del network. L’attività intensa dei membri – Facebook è il sesto sito più visitato in Italia a dicembre 2008 – e il tempo dedicato all’interno sono fattori che rendono il network una piazza virtuale dove chi fa marketing non può restare fuori.

 

Struttura generale dell’opera

Capitolo dopo capitolo, il lettore che vuole capire come usare Facebook in chiave marketing, per promuovere la propria azienda, prodotti o servizi o sé stesso, viene guidato nell’esplorazione delle componenti del network, per familiarizzare con funzioni ed opportunità. Ogni capitolo è caratterizzato da una parte didascalica con l’illustrazione della funzione (profilo, gruppi, pagine, eventi, spazi pubblicitari, ecc.) per una comprensione basilare e alcuni suggerimenti pratici per come usarla al meglio nell’ottica promozionale, includendo casi studio di chi, in Italia e all’estero, ha cominciato ad usare con successo tale strumento.
La struttura comprende ampie schermate che consentono all’utente di usare Facebook con il libro in mano, bilanciata con la parte più contenutistica e di approfondimento dell’uso ragionato. La parte finale ha un focus sulle forme di pubblicità social caratteristiche esclusive di Facebook, così come le opportunità determinate dallo sviluppo di altre forme di ingaggio del pubblico quali le applicazioni.

0 – Introduzione

Perché parliamo di Facebook? La piattaforma per le relazioni online usata da 250 milioni di persone nel mondo, facile da usare e vissuta intensamente. Ottimo terreno per stabilire relazioni con amici, clienti e consumatori. Un ambiente sociale dove la comunicazione e il marketing parlano linguaggi diversi.

Sezione 1 – Le funzioni base: il profilo personale

1 – Il profilo personale

  • Le tue informazioni. Inserire i propri dati personali e professionali, successivo oggetto di target commerciale
  • Foto e video. Facebook è una piattaforma per lo scambio di esperienze e di informazioni non solo testuali, ma anche foto e video
  • La Bacheca e le news. La comunicazione personale si accende nella bacheca con l’aggregazione di tutte le attività e di tutti i flussi informativi, interni ed esterni alla piattaforma: la parte viva del network
  • L’aggiornamento di stato. Comunicare il proprio stato d’animo, segnalare risorse, condividere pensieri in tempo reale e rispondere ai messaggi degli amici
  • Le note. La dimensione più riflessiva e completa, alla quale è possibile agganciare un blog esterno

2 – Gli amici

  • Il network è costituito dagli amici. Con quale criterio aggiungere amici e come gestirli in maniera ordinata e proficua, con i giusti livelli di privacy per ogni diverso flusso informativo

3 – La posta e la chat

  • La comunicazione si arricchisce di un sistema di messaggistica semplice, sicuro e facile da usare. Come gestire le notifiche e quali regole seguire per non essere classificati come spam. La comunicazione in tempo reale avviene grazie alla chat, direttamente dalle pagine di Facebook.

Sezione 2 – Le funzioni base: spazi condivisi

4 – Il gruppo crea relazione

  • Il gruppo è lo spazio pubblico in cui una comunità di utenti si raccoglie intorno ad un tema e con il quale lo discute e lo approfondisce, attivandosi.
  • Come funzionano i gruppi. Un gruppo comprende numerosi strumenti di discussione, relazione e promozione
  • Partecipa ad un gruppo. Iscriversi ad un gruppo, poi che fare? Cosa non è un gruppo e le buone regole di comportamento da adottare
    Crea e gestisci il tuo gruppo. Apri il tuo gruppo per raccogliere utenti appassionati e coinvolgerli nelle tue attività

5 – Promuovi con una pagina

  • La pagina è l’equivalente del profilo personale per i soggetti non personali: aziende, istituzioni, brand o altro
  • Come funziona una pagina. Guida sintetica alle funzionalità di una pagina
  • Trova le pagine dei tuoi soggetti preferiti. Come trovare e diventare fan delle pagine dei propri preferiti e come imparare da loro per la promozione (es. Obama, Nutella, ecc.)
  • Apri la tua pagina per attivare un contatto con i tuoi fan su Facebook

6 – Organizza un evento

  • La piattaforma degli eventi. Facebook è utile per conoscere eventi, sviluppare passaparola e organizzare attività fuori dalla rete
  • Promuovi il tuo evento. Come lanciare, promuovere e organizzare un evento usando Facebook, facendo leva sul passaparola degli utenti

7 – Promuovi una causa

  • Sposare una causa e associare il proprio brand rende l’impresa più responsabile, ne migliora l’immagine e fa del bene

Sezione 3 – Promozione e pubblicità

8 – Tante opportunità

  • Uno sguardo di insieme alle numerose opportunità. Cosa vuol dire pianificare una campagna su Facebook e come si differenzia rispetto agli altri mezzi di pubblicità su Internet. Modalità di interazione e di relazione con gli utenti del network

9 – Crea la tua campagna pubblicitaria

  • Come si crea una campagna pubblicitaria. Strumenti per il monitoraggio. Quali obiettivi raggiungere. Chi può beneficiare da una campagna su Facebook e come si integra nella strategia di marketing e di promozione sul network con gli altri strumenti.

10 – Cosa ci attende domani

  • I banner non sono l’unica opportunità. Il social network come piattaforma di veicolo di messaggi commerciali è un costante laboratorio in continuo divenire. Altri sistemi in fase di sperimentazione, sempre più sviluppati, consentono di sondare gli utenti come in focus group evoluti e altamente a target. Cosa ci possiamo attendere nei prossimi mesi e anni.

Sezione 4 – Le applicazioni

11– Come funziona una applicazione

  • Caratteristiche di una applicazione. La barra delle applicazioni. Applicazioni per uso personale e per relazionarsi con gli altri utenti. Modalità di diffusione virale.

12– Le applicazioni di maggior successo

  • Casi di successo suddivisi per applicazioni sviluppate da servizi ed editori web, aziende per scopi promozionali o da sviluppatori terzi con la possibilità di sponsorizzazione.
  • Cosa imparare dalle applicazioni di successo

13– Sviluppa la tua applicazione

  • I rudimenti per creare la propria applicazione promozionale e cosa chiedere a chi realizza applicazioni per conto terzi per avere un prodotto vincente e di qualità. Suggerimenti di alcuni soggetti ai quali rivolgersi per consulenza tecnica.

14– Il mondo no profit

  • Casi di successo di uso di Facebook per soggetti particolari come le ONG. Intervista finale ad Unicef Italia.

15 – Conclusioni

  • Cosa abbiamo imparato, cosa ci possiamo aspettare per il prossimo futuro e come è bene inserire Facebook all’interno di una strategia più complessiva di relazione con i social media e il mondo del Web 2.0

Appendice I

  • Link diretti ai principali servizi di Facebook visti nel volume
  • Link casi citati nel libro
  • Classifica di brand/personaggi/aziende di maggiore successo

Appendice II

  • Letture consigliate
  • Bibliografia

 

luca-conti studio vittorio baroniClasse 1975, Luca Conti arriva su Facebook a metà del 2007 ed è subito colpo di fulmine. Nel giugno dello stesso anno viene intervistato dal Tg1 per spiegare cosa sia Facebook nel primo servizio della TV italiana dedicato all’argomento. Da allora non ha mai smesso di studiare l’evoluzione del social networking, fino a farne una professione. Consulente per l’uso avanzato dei social media in chiave marketing e comunicazione, collabora con Nova24 de Il Sole 24 Ore su community e rapporto con le aziende. Ha insegnato Web 2.0 e Nuovi indirizzi della rete presso le Università di Urbino e di Macerata.