Si terrà il 16 giugno 2016 alle ore 18.00 c/o il Fablab Treviso (Via Venzone 12) l’evento gratuito sul tema “l’e-commerce e il business in rete – vendere glocal con i nuovi marketplace”.
Parteciperanno gli esperti Paolo Manfredi, responsabile Strategie Digitali di Confartigianato Imprese e Pietro Tibaldeschi, account di DBN Communication.
Verranno anche presentati due casi aziendali di successo, quello della Penko Bottega Orafa di Firenze e della Braintropy di Padova. Al termine aperitivo e visita libera al FabLab.
Per iscriversi all’evento ecommerce-business.eventbrite.it. Info su confartigianatoformazione.tv e fablabtreviso.org.
La Manifattura 4.0 coglie tutte le opportunità che il commercio virtuale offre per allargare gli orizzonti della propria attività e trovare nuovi sbocchi. Integra l’e-business con il business tradizionale per affrontare mercati nazionali e internazionali. Crea nuove relazioni a costi ridotti, adotta strategie per far in modo che siano i clienti a trovare l’azienda e i prodotti, senza necessità di una rete vendita capillare.
Manifattura 4.0 è un termine che si collega alla quarta rivoluzione industriale e dell’Internet delle cose. “Smart Factory”, cioè produzioni intelligenti. La prima rivoluzione industriale ha mobilitato la meccanizzazione della produzione utilizzando acqua e vapore di potenza. La seconda rivoluzione industriale ha introdotto la produzione di massa con l’aiuto di energia elettrica, la terza è la rivoluzione digitale con l’uso di elettronica e IT per proseguire verso la quarta orientata ad automatizzare ulteriormente le produzioni.
Il termine si collega a un progetto nella strategia high-tech del governo tedesco, che promuove l’informatizzazione della produzione. Fu usato la prima volta nel 2011 presso la Fiera di Hannover.