Artigianato, digitale, ecommerce, Economia, Industria, Innovazione, Nordest, Società della Conoscenza, Uncategorized

Manifattura 4.0. Evento gratuito Confartigianato al Fablab Treviso il 16 giugno 2016. Come fare e-commerce e business in rete.

manifattura 4.0 imprese che crescono con il digitale confartigianato 2016Si terrà il 16 giugno 2016 alle ore 18.00 c/o il Fablab Treviso (Via Venzone 12) l’evento gratuito sul tema “l’e-commerce e il business in rete – vendere glocal con i nuovi marketplace”.

Parteciperanno gli esperti Paolo Manfredi, responsabile Strategie Digitali di Confartigianato Imprese e Pietro Tibaldeschi, account di DBN Communication.

Verranno anche presentati due casi aziendali di successo, quello della Penko Bottega Orafa di Firenze e della Braintropy di Padova. Al termine aperitivo e visita libera al FabLab.

Per iscriversi all’evento ecommerce-business.eventbrite.it. Info su confartigianatoformazione.tv e fablabtreviso.org.

La Manifattura 4.0 coglie tutte le opportunità che il commercio virtuale offre per allargare gli orizzonti della propria attività e trovare nuovi sbocchi. Integra l’e-business con il business tradizionale per affrontare mercati nazionali e internazionali. Crea nuove relazioni a costi ridotti, adotta strategie per far in modo che siano i clienti a trovare l’azienda e i prodotti, senza necessità di una rete vendita capillare.

Manifattura 4.0 è un termine che si collega alla quarta rivoluzione industriale e dell’Internet delle cose. “Smart Factory”, cioè produzioni intelligenti. La prima rivoluzione industriale ha mobilitato la meccanizzazione della produzione utilizzando acqua e vapore di potenza. La seconda rivoluzione industriale ha introdotto la produzione di massa con l’aiuto di energia elettrica, la terza è la rivoluzione digitale con l’uso di elettronica e IT per proseguire verso la quarta orientata ad automatizzare ulteriormente le produzioni.

Il termine si collega a un progetto nella strategia high-tech del governo tedesco, che promuove l’informatizzazione della produzione. Fu usato la prima volta nel 2011 presso la Fiera di Hannover.

manifattura 4.0 imprese che crescono con il digitale confartigianato 2016 - organizzatori

digitale, ecommerce, Formazione, Google, Imprese 2.0, Innovazione, Marketing, Privacy, Social Network, Statistiche, Web 2.0, Wordpress, YouTube

Cookie e Privacy, il video tutorial del Garante.

Sono scaduti ieri 2 giugno i termini imposti dal Garante Privacy per adeguare i siti alle disposizioni sui cookie. Sono informazioni immesse sul tuo browser quando visiti un sito web o utilizzi un social network.  Per comprendere di cosa si tratta suggeriamo di visionare il video tutorial realizzato dal Garante:

Oltre alle tutele, ecco 4 indicazioni del Garante per navigare senza i cookie:

  1.  Bloccare i cookie di terze parti  I cookie di terze parti non sono generalmente indispensabili per navigare, quindi puoi rifiutarli per default, attraverso apposite funzioni del tuo browser;
  2. Attivare l’opzione Do Not Track L’opzione Do Not Track è presente nella maggior parte dei browser di ultima generazione. I siti web progettati in modo da rispettare questa opzione, quando viene attivata, dovrebbero automaticamente smettere di raccogliere alcuni tuoi dati di navigazione. Come detto, tuttavia, non tutti i siti web sono impostati in modo da rispettare questa opzione (discrezionale);
  3. Attiva la modalità di “navigazione anonima” – Mediante questa funzione puoi navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. I siti non si ricorderanno di te, le pagine che visiti non saranno memorizzate nella cronologia e i nuovi cookie saranno cancellati. La funzione navigazione anonima non garantisce comunque l’anonimato su Internet, perché serve solo a non mantenere i dati di navigazione nel browser, mentre invece i tuoi dati di navigazione continueranno a restare disponibili ai gestori dei siti web e ai provider di connettività;
  4. Eliminare direttamente i cookie – Ci sono apposite funzioni per farlo in tutti i browser. Ricorda però che ad ogni collegamento ad Internet vengono scaricati nuovi cookie, per cui l’operazione di cancellazione andrebbe eseguita periodicamente. Volendo, alcuni browser offrono dei sistemi automatizzati per la cancellazione periodica dei cookie.

cookie e privacy istruzioni per l'uso garante 2015 video youtube

digitale, ecommerce, enterprise, Formazione, Google, Imprese 2.0, ISTAT, Marketing, Pubblica Amministrazione, Social Network, Web 2.0, Wordpress, YouTube

Nuovo algoritmo di Google. Come aggiornare i siti? Adattare al mobile friendly con design responsivo.

Da circa un mese Google ha cambiato la classificazione delle ricerche. Cosa cambia? Come migliorare i siti di imprese, professionisti, agenzie, enti ed organizzazioni? 

Mobilegeddon algoritmo Google 2015 - mobile friendly

Gli effetti del nuovo algoritmo andrebbero considerati prima possibile. Infatti, nei risultati di ricerca, cambia il posizionamento di tutti i siti web .

Il cambiamento premi i siti mobile friendly, cioè costruiti e sviluppati con design responsivo. Vuol dire che Google ritiene più validi i siti con grafica adattiva, capaci di adeguarsi automaticamente al dispositivo con i quali vengono visualizzati.

L’adattamento vale per tablet, smartphone, cellulari, web tv. Perciò, per non retrocedere indietro nelle pagine dei risultati di ricerca, ogni sito dovrebbe essere aggiornato ed ottimizzato. Google, attraverso l’agente mobile Googlebot, scansiona il web tutti i giorni e aggiorna i propri data center una volta al mese.

Come migliorare l’efficacia dei siti web?

Per prima cosa abbandonare senza remore i siti realizzati in Flash. Poi fare attenzione la lettura avvenga in modo automatico, cioè senza uso di zoom. Eliminare plug-in obsoleti. Poi, studio baroni suggerisce queste 5 cose.

  1. Fare il test di verifica ottimizzazione con lo strumento online gratuito fornito da Google. Il test analizza il tuo indirizzo URL del sito e ti segnala subito se la pagina associata è ottimizzata per dispositivi mobili www.google.com/webmasters/tools/mobile-friendly.
  2. Pubblicare spesso contenuti, cioè rendere vivo il sito e passare a tecnologie digitali più efficaci, come ad esempio WordPress. Standard web 2.0 e usabilità sempre aggiornati, anche per il nuovo algoritmo di Google. A prezzi convenienti offre molte possibilità di personalizzazione.  Gestione contenuti agile, intuitiva, semplice da utilizzare.
  3. Scegliere agenzie web valide ed affidabili, nonché aggiornarsi con un rapido Corso di Formazione base web 2.0Creare e coltivare la propria rete di relazioni digitali mettendo in coordinamento i propri account nei social network come ad esempio facebook, YouTube, slideshare, Instagram e twitter.
  4. Consultare la Guida Google per la “Visualizzazione ottimale del sito su dispositivi mobili”. Utile per principianti o esperti, contiene una serie di informazioni per realizzare un sito perfetto per i visitatori che utilizzano dispositivi mobili.
  5. Consultare la Guida Google “Usabilità sui dispositivi mobili” .Contiene chiare spiegazioni. Ad esempio come un’area di visualizzazione si adatta alle dimensioni dello schermo del dispositivo e come i contenuti vanno fatti scorrere all’interno della visualizzazione.

Perché Google ha scelto di cambiare?

Il motivo è molto semplice, i dati del report annuale di wearesocial.it parlano chiaro. Da questo grafico si può notare che il traffico da dispositivi mobile sta crescendo in modo esponenziale:

statistiche 2015 crescita globale dati mobile - infografica by wearesocial

Gli utenti web si collegano alla rete con i dispositivi mobili hanno raggiunto livelli importanti e i dati sono in costante ascesa:

statistiche 2015 utilizzo di internet da fisso e mobile - infografica by wearesocial

Le persone connesse alla rete acquistano sempre più tramite i dispositivi mobili:

statistiche 2015 e-commerce da fisso e mobile - infografica by wearesocial

Pubblica Amministrazione e mobile friendly.

La Pubblica Amministrazione italiana è al passo con i tempi che cambiano? A quanto sembra c’è ancora molto da fare e in fretta per recuperare il divario con le altre amministrazioni europee.

Secondo i dati ISTAT disponibili, per quanto riguarda le dotazioni tecnologiche ci sono divari dimensionali e organizzativi. Per i comuni di grandi dimensioni le tecnologie mobili come tablet, smartphone e netbook sono usate nel 70% dei territori. Appena 8% nei piccoli comuni. Basso anche il livello dei dipendenti che utilizzano  dispositivi mobili in servizio.

Modulo online per richieste su questo argomento:

Concorsi, digitale, ecommerce, Eventi, Formazione, Google, Innovazione, MECCATRONICA, Social Network, Web 2.0

Web Marketing Festival. Rimini, 19 e 20 giugno 2015

web marketing festival 2015 Rimini

In Europa ci sono pochi eventi eventi dedicati al Web Marketing. Il Festival di Rimini si consolida alla 3^ edizione. Innovativa proposta di incontro e formazione. Interessante opportunità per promuovere business e candidare idee.

Formazione

  • 22 tematiche divise in 5 tipologie di interventi: Focus, Case Study, Dibattito, Conference e Workshop. Ogni tipologia è pensata per trattare gli argomenti in modo mirato, con un tempo diverso: i focus durano 40 minuti, come le conference; i case study e i workshop durano 120 minuti. I dibattiti non hanno una tempistica precisa. Verranno trattati questi argomenti: Google Adwords, Governance & Managment del Web Marketing, Affiliazioni ed Email Marketing, UX e Web Design, E-commerce, SEO (Search Engine Optimization), Tourism Web Marketing, International Track by SEMRush, Social Media Management, Social Advertising, Mobile Marketing, CMS, Content Marketing, Web Analytics

Startup

  • Le idee più innovative selezionate e supportate da investitori ed esperti digitali. In collaborazione con La Stampa.  “L’elevator pitch” è una breve presentazione che racchiude gli elementi chiave di un’idea imprenditoriale, pensata per attrarre possibili investitori o promuovere una business idea.

Sito di riferimento > www.webmarketingfestival.it

Info > 051 0951294

digitale, ecommerce, Economia, Facebook, Google, Innovazione, Social Network, Web 2.0

Google Shopping e Facebook Deals, ovvero le nuove frontiere del commercio elettronico

Se Facebook scommette sui gruppi d’acquisto con Deals,  il re dei motori di ricerca lancia Google Shopping per conquistare spazi nell’Internet economy italiana che vale il 2% del Pil.

Lo scenario di sviluppo del commercio elettronico  è favorito dal web che cresce velocemente come aumenta il suo peso sull’economia italiana. Secondo la recente sul “Fattore Internet” commissionata da Google, le  famiglie che hanno accesso alla rete sono tredici milioni, più della metà del totale: un dato cresciuto quasi del 50% rispetto al 2007. 

Va anche considerato che l’Italia è ai primi posti in Europa nella navigazione tramite telefonini “intelligenti”, gli smartphone, e per numero di utenti dei social network.