digitale, Industria, Innovazione, MECCATRONICA, Nordest, Sanità, sicurezza, Sistemi gestionali, Veneto, YouTube

Industria 4.0: Google Glass e Microsoft HoloLens, sfida della Realtà Aumentata tra i giganti del digitale

Logistica, assemblaggi, produzione, pubblica sicurezza, sport, medicina, turismo, istruzione… sono solo alcuni dei settori di applicazione degli occhiali intelligenti di Google e Microsoft. Ricco mercato quello che in Italia viene chiamato Industria 4.0.

Microsoft HoloLens Google Glass Enterprise Edition industria 4.0 studio baroni.jpg

Qui studio baroni ne parlava nel maggio 2014, convegno di Vicenza e azione pilota implementata dalla Marelli Motori. Ed era proprio in quelle settimane che dal Veneto usciva una notizia esplosiva: Luxottica e Google, leader nelle rispettive industrie, annunciavano una collaborazione strategica di ampia portata per creare dispositivi indossabili. Le due aziende dicevano che avrebbero formato una squadra di esperti dedicati a design, sviluppo, strumentazione e ingegneria. E di passi avanti ne sono stati fatti da Google, come ad esempio portare l’autonomia della batteria da soli 20 minuti a 8 ore.

Nel frattempo Microsoft non è stata a guardare. In fin dei conti, quello della Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, è uno dei mercati al mondo più importanti che non registra segnali di crisi, anzi. Gli HoloLens di Microsoft sono stati presentati agli inizi del 2015, poco dopo aveva già siglato un importante accordo con Volvo e sono stati messi in commercio nel 2016. L’azienda di Bill Gates ha annunciato che nel 2019 uscirà la nuova generazione a prezzi più economici. Attualmente il prezzo degli HoloLens si aggira sui 2.500€, Google Glass Enterprise Edition si attesta sui 1.500€ con tendenza a scendere. La sfida tra i giganti del digitale vede schierati partner di ogni genere sia per Google come per Microsoft.

L’azienda KONI ha recentemente implementato un nuovo sistema di rifornimento con dispositivi portatili che aumenta l’efficienza del 20%. Alla AGCO il tempo di produzione delle macchine è ridotto del 25%, i tempi di ispezione del 30%. Riscontri di miglioramento efficienza sono stati registrati alla Volkswagen e NSF International, Sutter Health e The Boeing Company, nonché in moltissime altre imprese.

Ed ecco alcune applicazioni HoloLens Microsoft per ThyssenKrupp:

Secondo Google, l’azienda DHL, leader nel settore logistico mondiale, ha aumentato l’efficienza della catena di approvvigionamento del 15%. Gli ordini si eseguono scansionando gli oggetti da scaffali prima di spostarli sui carrelli da spedire, c’è maggiore sicurezza e il personale ha le mani libere da istruzioni scritte su carta.

C’è da chiedersi una cosa: in questa sfida entreranno altri big del digitale? Cosa sta facendo Apple visto che ha maturato esperienza nei dispositivi indossabili come iWatch?

 

Cultura, digitale, Facebook, Giovani, Pedagogia, Social Network, Statistiche

Giovani su Internet più di 2 ore al giorno (ricerca IARD)

I giovani consumano più di 2 ore al giorno su Internet e le attività preferite sono: chat, telefonate con Skype e relazioni nei social network, Facebook in primis.

Sono i dati che emergono dalla nuova ricerca dell’Istituto  IARD RPS di Milano (opera nel campo della ricerca sociale dal 1961)  su un campione di giovani di età compresa tra 18 e i 34 anni dal titolo “Giovani e Comunicazione”.

I temi che interessano ai giovani sono: cronaca, programmi tv, tecnologie interattive, musica e le attività sul web preferite viaggiano su chat, telefonate con Skype, partecipazione ai social network come, Facebook, Twitter.

Gli argomenti meno cliccati:  scuola, università, formazione professionale, volontariato, servizio civile, lavoro, borse di studio, moda, gossip, religione e notizie riguardanti il vissuto sociale e della propria comunità.

Mentre Internet e i siti dei quotidiani sono frequentati tutti i giorni, sono inferiori le frequentazioni per tv nazionali, tv locali, pay tv, stampa locale, radio nazionali e locali, “passaparola”.