La Regione del Veneto ha pubblicato la graduatoria dei FabLab, cioè i Fabrication Laboratory: 61 progetti presentati, 18 ammessi al finanziamento massimo di 100.000 €.
Come scriveva lo scorso marzo Massimo Menichelli su chefuturo.it, l’Italia stava al terzo posto per numero di FabLab al mondo. Ora la mappa andrà aggiornata con il significativo impulso dato dal Veneto.
Ecco l’elenco dei beneficiari che potranno avviare i centri attrezzati per la fabbricazione digitale oltre che luoghi d’incontro e di relazione per la promozione della cultura digitale a beneficio di cittadini e imprese:
Soggetti beneficiari |
Nome |
Città |
BCLEVER SRLS |
FAB HUB VITTORIO VENETO |
Vittorio Veneto |
VERONA FABLAB |
Verona FabLab |
Grezzana |
TALENTLAB APS |
FABLAB PADOVA |
Monselice |
INNOVA SRL |
FABLAB TINAI |
Treviso |
FABLAB VENEZIA SRLS |
FabLab Venezia: supernodo regionale |
Venezia Mestre |
ASSOCIAZIONE SPORT SYSTEM |
AFFARI PULITI IN 3D |
Campolongo Maggiore |
MAGIC SAS |
CRUNCHLAB |
San Donà di Piave |
PIM LAB |
FABLAB PORTOGRUARO |
Portogruaro |
IPSIA Galileo Galilei |
MAKER LAB |
Castelfranco Veneto |
TEMPORIN VALENTINA |
POPLab |
Rovigo |
SAMARCANDA COOP. SOC. ONLUS |
MEGAHUB: fablab digitale e artigianale |
Schio |
IL MOSAICO Società Cooperativa Sociale |
FABLAB 2 VILLE |
Dueville |
POLITECNICO CALZATURIERO SCARL |
La Fabbrica del Futuro |
Capriccio di Vigonza |
FONDAZIONE CENTRO PRODUTTIVITA’ VENETO |
FabLab Vicenza |
Vicenza |
UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE SCARL |
FABLAB TREVISO |
Treviso |
IM TECHNOLOGIES SRL |
FABLAB PADOVA OFFICINA DIGITALE |
Padova |
FONDAZIONE UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI |
DEL FabLab |
Venezia Centro Storico |
ADELANTE Onlus |
FABLAB CRE.TA |
Bassano del Grappa |
L’elenco completo e il Decreto della Giunta Regionale del Veneto n.58 del 4 Giugno 2015 sono pubblicati qui.
Il progetto vuole contribuire alla costituzione e attivazione in Veneto di una rete di centri attrezzati per la “fabbricazione digitale”. Cogliendo le opportunità offerte dalla “terza rivoluzione industriale” la Regione vuole sostenere percorsi di acculturazione e contaminazione in grado di rinnovare le competenze manifatturiere del nostro territorio.
I centri per la fabbricazione digitale, liberamente e gratuitamente accessibili da studenti, cittadini ed imprese e chiunque del territorio regionale intenda avvicinarsi al mondo della fabbricazione digitale, avranno queste due finalità:
- diffondere la conoscenza delle potenzialità delle tecnologie di fabbricazione digitale ad un pubblico vasto;
- diventare un punto di riferimento per il territorio per la sperimentazione e la definizione di progetti innovativi attraverso un dialogo con le imprese ed il mondo delle professioni.
Nel sito agendadigitale.regione.veneto.it c’è la situazione aggiornata del Veneto sull’importante tema del digitale.
