Agroalimentare, Ambiente, Bandi europei, EUROPA 2020, Eventi, Formazione, Friuli Venezia Giulia, green economy, Imprese 2.0, Innovazione, Nordest, Programma, Project Manager, Regioni, Responsabilità Sociale, Ricerca, Scuola, Social Network, Società della Conoscenza, Sostenibilità, VEGA, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza, Web 2.0

Croazia Mon Amour. Dopo il convegno di oggi, domani inizia il weekend B2B a Umago (Andromake/Thalion & Fusion SPA)

italia croazia by studio baroni venezia

Dopo il Convegno di oggi al VEGA di Venezia «Croazia e Unione europea: nuovi orizzonti di sviluppo – Fondi strutturali 2014-2020»si aprono le porte per un lungo periodo di Cooperazione Adriatica.

Gordan Maras SDP Ministro Imprenditoria Artigianato CROAZIA - news studio baroni 10.2014La partecipazione di Gordan Maras (SDP), Ministro dell’Imprenditoria e dell’Artigianato del Governo Croato, ha rafforzato le basi per il rilancio dell’economia europea in Adriatico.

Molte sono le opportunità di sviluppo economico e commerciale derivanti dall’entrata della Croazia nell’Unione Europea, avvenuta nel luglio del 2013.

Tra le varie  opportunità da cogliere c’è quella di ISTRATURIST che lavora in rete europea con l’agenzia di marketing Andromake Umag, Thalion & Fusion SPA, Unioncamere del Veneto-Eurosportello e la Camera di Commercio Istro Veneta.

B2B a Umago in Croazia. Meeting internazionale sul TURISMO delle EMOZIONI 24, 25 e 26 ottobre 2014 PNG

Si tratta di un weekend che inzia domani 24 ottobre a Umago, fino a domenica 26. Alle agenzie turistiche e agli albergatori un’occasione di incontro per progettare efficaci azioni di marketing territoriale e turistico dell’area adriatica. Il tema principale è la creazione di un prodotto innovativo e interdisciplinare come risposta alle esigenze emozionali dei viaggiatori: l’eccellenza del viaggio fatto su misura, con momenti di relax e benessere, enogastronomici, artistici e culturali, turistico medicali che valorizzano le identità culturali.

UMAGO Tina Sirotic

Si presterà attenzione anche alle modalità di acquisto delle vacanze: i recenti interventi dell’Antitrust a tutela dei viaggiatori dimostrano che i tempi dei rapporti diretti tra agenzie di viaggio e albergatori non sono definitivamente tramontati. Il tocco personale dell’agenzia turistica “off line” è la chiave vincente per modificare lo scenario della web promotion in una prospettiva più personalizzata e con possibilità di offrire ai propri clienti non solo servizi ma esperienze uniche.

Per progetti integrati, allo scopo di partecipare insieme a comuni, enti ed aziende ai bandi europei 2014>2020, anche “studio baroni”, con altri amici autori e professionisti, propone il progetto sviluppo business 2.0 con Carta Etica “Europa Adriatica”.

banner progetto europa adriatica

  • istria e dalmaziaRILANCIARE  il TURISMO
  • PROMUOVERE il PRIMARIO
  • VALORIZZARE la CULTURA e il BENESSERE
  • SENSIBILIZZARE alla RESPONSABILITA’
  • SVILUPPARE la RICERCA

Link utili:

download PDF

 

Artigianato, Eventi, Formazione, Giovani, Marketing, Unioncamere, VEGA

Made in Italy e Artigianato Veneto: come trasferire e ripensare le imprese. Seminario sulle sfide intergenerazionali e i nuovi mercati del III Millennio

TRASFERIRE IMPRESA, LA SFIDA INTER GENERAZIONALE - DA RISCHIO AD OPPORTUNITÀ - Focus SU  MADE IN ITALY E ARTIGIANATO ARTISTICO 2014 CPV UCV eurosportello veneto FSE Regione UE

  • quando: martedì, 28 ottobre 2014 – ore 14.00 > 18.15
  • dove: Unioncamere del Veneto, Sala Europa,
    via delle Industrie 19/C, Venezia/Marghera – mappa
  • registrazione: qui entro il 23 ottobre 2014

download PDF  Programma completo del seminario

Il 28 ottobre presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto si terrà il seminario “Trasferire l’impresa – La sfida intergenerazionale: da rischio ad opportunità”, con focus sui settori del MADE IN ITALY E ARTIGIANATO ARTISTICO. Verranno trattati questi interessanti argomenti:

  • come sviluppare le nuove metodologie di conduzione dell’impresa;
  • opportunità di riposizionamento nel mercato di riferimento;
  • i nuovi mercati, quelli essenziali, per “ripensare” l’azienda;
  • da azienda del II Millennio ad azienda del III Millennio.

Docente: dr.ssa Raffaella Losito, Dottore commercialista e revisore contabile, Formatrice e Consulente aziendale.

Il seminario si pone l’obiettivo di fornire a tutti i soggetti Maturi e soggetti Giovani una panoramica delle informazioni necessarie per effettuare da subito le scelte più convenienti e per non sbagliare i primi passi del passaggio intergenerazionale d’impresa.

Il corso è gratuito e aperto a tutti. È possibile iscriversi online al seguente link: http://register.unioncamereveneto.it/form/775989

VEGA banner con foto torre hammon mappa e piantina google map - studio baroni info utili LOGISITICA e PARCHEGGI 

digitale, Economia, Eventi, Innovazione, VEGA, Veneto, Venezia

16 marzo 2011, la più grande azienda informatica italiana sbarca al VEGA di Venezia

Importante evento imprenditoriale per Venezia e il Nordest quello in programma il 16 marzo al VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia.

Alla cittadella della tecnologia si insedia Engineering Ingegneria Informatica SpA, nata a Padova nel 1980.

Interessante la storia di questa società sorta come operazione di management buy out da CERVED, la società di informatica del sistema Camere di Commercio italiane, oggi Infocamere.

30 anni fa un gruppo di manager interni all’azienda guidati dal direttore generale di CERVED  e attuale presidente Michele Cinaglia si unirono con lo scopo di diventare imprenditori.

Engineering Ingegneria Informatica SpA oggi è quotata alla Borsa di Milano con un fatturato che sfiora il miliardo di €. Orientata allo studio, progettazione e realizzazione di prodotti software in particolare per i settori bancario, finanziario e assicurativo, Engineering SpA gestisce in outsourcing servizi informatici e controlla 13 società per un totale di 6.600 dipendenti di cui oltre 2.000 nella Capogruppo.

Conta 37 sedi commerciali (di cui una a Dublino, una a Bruxelles e una a San Paolo), 1000 clienti, 6 laboratori di ricerca e sviluppo, 7 centri di competenza e una Scuola di Formazione ICT per il Gruppo e il mercato inaugurata nel giugno del 2000 e intitolata a uno dei suoi fondatori: Enrico Della Valle.

PROGRAMMA 16 Marzo 2011:

Articoli di Studio Baroni sul VEGA:

questo articolo è in attesa di pubblicazione su:

CUOA, enterprise, Imprese 2.0, Industria, Innovazione, Nanotecnolgie, Nordest, Padova, Politecnico di Milano, Pubblica Amministrazione, Regioni, Ricerca, Scuola, Società della Conoscenza, Unioncamere, VEGA, Veneto, Venezia

Il tema “GLOCAL” nell’Atlante Tecnologico Italia 2010 (“Zeitgeist” ricerca Italia/Germania)

Come si può comprendere l’importanza del Made in Italy delle eccellenze tecnologiche?

Atlante Tecnologico Italia

il portale italo/tedesco che fa lo zeitgeist della ricerca italiana!

(visita il sito: Atlante Tecnologico Italia 2010)

Nell’apertura dell’Atlante viene spiegato che con il termine “Ricerca e Sviluppo” si intende “quel settore di un’impresa industriale (uomini, mezzi e risorse finanziarie), coinvolto nello studio di innovazioni tecnologiche da utilizzare per migliorare i propri prodotti, crearne di nuovi, o migliorare i processi di produzione”.

E proprio nell’ottica dell’innovazione per il miglioramento abbiamo visto l’esempio del Nordest che progetta un sistema “knowledge network” per mettere in rete la conoscenza. Questa prospettiva sembra andare nella stessa direzione indicata da “ditt” quando viene affermato che la “competitività sui mercati internazionali può essere realizzata attraverso l’innovazione nella ricerca, la disponibilità di capitale umano qualificato e la capacità di utilizzare le nuove conoscenze per lo sviluppo tecnologico”.

Considerato che il “fine primario per garantire un incremento di competitività è l’integrazione fra innovazione e ricerca soprattutto a livello internazionale”, torna utile richiamare l'”Orientamento GLOCAL” suggerito da Studio Baroni sul tema del “km zero” e riproposto qui sotto.

Orientamento GLOCAL”

Per sviluppare una strategia che metta in rapporto il locale con il globale, Studio Baroni suggerisce un “orientamento “GLOCAL” che raccoglie l’ispirazione suggerita dal sociologo contemporaneo Zygmunt Bauman. “GLOCAL” è un termine che deriva da “glocalizzazione” e nasce dalla fusione di globale con locale.

Interpretando il pensiero di Bauman, per una strategia di sviluppo orientata alla filosofia “GLOCAL” appare quindi necessario:

  • porre al centro le persone che abitano o sostano nel territorio e valorizzano il patrimonio locale materiale e immateriale;
  • affermare l’importanza della comunicazione tra le persone e iportatori d’interesse e presta particolare attenzione alle nuove tecnologie open source e social network per il web 2.0;
  • tutelare, esaltare e promuovere le caratteristiche delle aree locali intese ciascuna come “prodotto territorio” nella loro relazione con la cultura e il mercato globale;
  • enfatizzare il ruolo delle istituzioni e associazioni locali nelle relazioni internazionali e promuovere la Responsabilità Sociale delle Imprese per dare vita a innovative partnership tra istituzioni pubbliche e private.

.

“Orientamento GLOCAL”: (C) con Licenza Creative Commons “Attribution No Derivatives (by-nd)”



digitale, Eventi, Imprese 2.0, Innovazione, Nordest, Porto Marghera Venezia, Società della Conoscenza, VEGA, Web 2.0

VEGA Venezia, evento 25 novembre “Vivi l’Innovazione”, INTERAZIONE NATURALE, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Mercoledì 25 Novembre 2009, ore 15.30
Vega Parco Scientifico di Venezia – Edificio Porta dell’Innovazione

VENETO D.I. – INTERAZIONE NATURALE CON IL VENETO DIGITALE
MDM METADISTRETTO DIGITALMEDIALE DEL VENETO
TI INVITANO AL WORKSHOP TECNICO DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SULL’INTERAZIONE NATURALE

Le 17 aziende che partecipano al progetto “Veneto D.I.” condividono le tecnologie, gli strumenti e i risultati del progetto che ha permesso la realizzazione dell’info point turistico ad Interazione Naturale VIKY (Veneto Interactive Key for You) installato presso l’aeroporto di Venezia Marco Polo.


PROGRAMMA
ORE 15.30
Registrazione partecipanti

ORE 16.00
Introduzione – Sala Plenaria
Massimo Colomban
, Rappresentante Metadistretto Digitalmediale MDM
Michele Vianello, Direttore Generale VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia

Leo Pillon
, iO Srl Capofila del progetto
Presentazione del progetto – Realizzazione – Cos’è l’Interazione Naturale
Possibili applicazioni delle tecnologie – Risultati

ORE 17.00
Tavoli Tecnici di Approfondimento Sale 1, 3 e 4


TAVOLO TECNICO
TECNOLOGIA

Descrizione architettura hw-sw
Moduli applicativi
Possibili integrazioni hw-sw

 

Relatore:
iO (R.Follador)

Co-relatori
iO (M.Petruso)
Prase (D.Sari)
ASCO TLC (G.Girotto)

TAVOLO TECNICO
CONTENUTI

Tipologia contenuti (audio,
video/img, testi, animazioni 3D)
Interfaccia utente
Aggiornamento contenuti e content feed
Applicazioni nel settore turistico

 

Relatore:
iO (A.Gabriele)

Co-relatori
CVR (D.Bovo)
Sime Photo (G.Simeone)
TNet Consulting (G.Sartore)
Marcaaperta (G.Merotto)

TAVOLO TECNICO
DIVULGAZIONE COMUNICAZIONE

Come spiegare l’Interazione Naturale
VIKY
Applicazioni business

 

Relatore
Anima (T.Pagotto)

Co-relatori
Bluemotion (E.Sagnotti)
Metaverso (A.Rigo)
2night (S.Tomaello)

ORE 18.00
Aperitivo di chiusura

Città, enterprise, Eventi, Industria, Innovazione, Nordest, Porto Marghera Venezia, Regioni, Società della Conoscenza, Unioncamere, VEGA, Venezia, Waterfront

“nuova economia postindustriale, sostenibilità e innovazione”/Workshop Venezia 10 novembre 2009

Programma workshop 10 novembre 2009

link: PER REGISTRARSI ALL’EVENTO

Dar forza a politiche e investimenti sostenibili orientati verso la nuova economia delle città postindustriali nonché a esperienze e progettualità finalizzate al recupero del patrimonio industriale italiano: questi gli obiettivi del Workshop “nuova economia postindustriale, sostenibilità e innova@zione” che si svolge presso l’Unioncamere al Vega (Marghera), il 10 novembre 2009.

L’evento è riconosciuto dalla CNI UNESCO (v. file pag. 152), promosso dall’associazione Venti di Cultura in collaborazione con Unioncamere Veneto, e patrocinato da enti locali italiani in sinergia con imprese venete. Venti di Cultura ha realizzato il documentario “Le Cattedrali del Mare” in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali di Venezia, Latina, Chieti, Macerata, Siracusa, con la Fondazioni Michelagnoli di Taranto e il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, che viene presentato in anteprima al meeting. Il documentario e il convegno sono dedicati al patrimonio industriale dismesso lungo la costa italiana, come straordinario patrimonio del passato e, allo stesso tempo, come decisiva occasione di sviluppo innovativo e sostenibile http://www.cattedralidelmare.it/viaggio.html

Il Workshop è articolato in tre sessioni:

  1. la prima è dedicata alle strategie della Pubblica Amministrazione nel valorizzare il patrimonio industriale, a partire dalle sinergie tra le istituzioni già partecipanti al cabotaggio culturale di Venti di Cultura;
  2. la seconda sessione è dedicata alle reti e ai patrimoni industriali sulla costa del Nordest, come possibile risorsa della candidatura di Venezia e del Nordest a capitale europea della cultura 2019;
  3. la terza sessione è dedicata alla riconversione postindustriale nella laguna di Venezia, con particolare riguardo agli operatori delle trasformazioni in atto a Porto Marghera.

MATTINA

h. 9:30 – Accoglienza partecipanti

h. 10:00 – Dibattito “Valorizzare il patrimonio industriale: le strategie della Pubblica Amministrazione”

Introducono:

  • Francesca Zaccariotto, Presidente della Provincia di Venezia
  • Laura Fincato, assessore al piano Strategico del Comune di Venezia
  • Michele Vianello, direttore VEGA Parco Scientifico Tecnologico Venezia

Partecipano:

  • Alessandro Mecozzi, dirigente settore urbanistica della Provincia di Macerata
  • Enrico Digiannantonio, presidente della Provincia di Chieti
  • Matteo Baradà, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Michelagnoli
  • Enzo Reale, vicepresidente Provincia Regionale di Siracusa
  • Maurizio Fatigoni, assessore all’urbanistica del Comune di Minturno (Latina)
  • Luciano Ottelli, direttore del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna

Coordina: Francesco Calzolaio

h. 12:00 Proiezione del film documentario “Le Cattedrali del Mare” Anteprima nazionale, prodotto da Venti di Cultura.

icona Workshop Venezia 10 11 2009

h. 12:30 – Interventi flash sul film:

  • Marta Moretti, vicedirettrice centro Città D’Acqua
  • Claudio Paggiarin, presidente associazione 40xvenezia
  • Nicola Pellicani, Fondazione Gianni Pellicani
  • Giorgio Perini, presidente Assonautica Venezia
  • Anna Zemella, direzione comunicazione Audis

Coordina: Maurizio Crema

h. 12:30 – Buffet Terrazza VEGA, a cura di Achille Donazzon Leon D’Oro Top Service Catering & Banqueting – Venezia

POMERIGGIO

h. 14:00 – Visita esterna del cantiere “Urban Market” Nova Marghera, VEGA (Via delle Industrie)

h. 14:30 – II^ Sessione “Economia e patrimonio postindustriale costiero nel Nordest”

Introducono:

  • Gian Angelo Bellati, Direttore Unioncamere Veneto
  • Amerigo Restucci, rettore IUAV, Istituto Universitario di Architettura, Venezia
  • Francesco Calzolaio, Presidente Venti di Cultura

Intervengono:

  • Antonio Paoletti, presidente Camera di Commercio di Trieste
  • Gianfranco Pizzolitto, sindaco di Monfalcone
  • Luana Zanella, assessora alla Produzione Culturale del Comune di Venezia
  • Andrea Rizzo, Confindustria Veneto – Giovani Imprenditori
  • Lino Tosini, direttore Consorzio di Bonifica Delta Po Adige
  • Massimo Medri, presidente del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna
  • Vanni Bulgarelli, Coordinamento Nazionale Agenda 21
  • Cristiano Seganfredo, direttore Innov(e)tion Valley – Nordest Italy

Coordina: Laura Trevisan

h. 16:00 – III^ Sessione “Riconversione postindustriale: il caso Venezia”

Introducono:

  • Claudio Menichelli, Sovrintendenza per i Beni Architettonici di Venezia e Laguna
  • Franco Mancuso, Vicepresidente AIPAI Ass. Naz.le per il Patrimonio Archeologico Industriale
  • Giuseppe Trieste, Presidente FIABA Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche

Testimonianze e conversazioni tra gli operatori delle trasformazioni:

  • Adriana Manaresi Marinese, Chef Executive Officier Nova Marghera
  • Paolo Costa, presidente Autorità Portuale di Venezia*
  • Ilaria Abrami, responsabile comunicazione VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia
  • Giannandrea Mencini, THETIS, Divisione Ingegneria Sistemi della Conoscenza
  • Derek Donadini, Porta di Venezia
  • Giancarlo Tommasin, Immobiliare Complessi*
  • Gabriella Chiellino, eAmbiente

Coordina: Vittorio Baroni

* da confermare

h 18:30 Aperitivo c/o MB O BM, VEGA Edificio Cygnus A cura di Laura Barberi collabora l’Azienda Agricola Salvan

link: PER REGISTRARSI ALL’EVENTO

organizzazione patrocinio ringraziamenti workshop 10 novembre 200 UNESCO