
link: PER REGISTRARSI ALL’EVENTO
Dar forza a politiche e investimenti sostenibili orientati verso la nuova economia delle città postindustriali nonché a esperienze e progettualità finalizzate al recupero del patrimonio industriale italiano: questi gli obiettivi del Workshop “nuova economia postindustriale, sostenibilità e innova@zione” che si svolge presso l’Unioncamere al Vega (Marghera), il 10 novembre 2009.
L’evento è riconosciuto dalla CNI UNESCO (v. file pag. 152), promosso dall’associazione Venti di Cultura in collaborazione con Unioncamere Veneto, e patrocinato da enti locali italiani in sinergia con imprese venete. Venti di Cultura ha realizzato il documentario “Le Cattedrali del Mare” in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali di Venezia, Latina, Chieti, Macerata, Siracusa, con la Fondazioni Michelagnoli di Taranto e il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, che viene presentato in anteprima al meeting. Il documentario e il convegno sono dedicati al patrimonio industriale dismesso lungo la costa italiana, come straordinario patrimonio del passato e, allo stesso tempo, come decisiva occasione di sviluppo innovativo e sostenibile http://www.cattedralidelmare.it/viaggio.html
Il Workshop è articolato in tre sessioni:
- la prima è dedicata alle strategie della Pubblica Amministrazione nel valorizzare il patrimonio industriale, a partire dalle sinergie tra le istituzioni già partecipanti al cabotaggio culturale di Venti di Cultura;
- la seconda sessione è dedicata alle reti e ai patrimoni industriali sulla costa del Nordest, come possibile risorsa della candidatura di Venezia e del Nordest a capitale europea della cultura 2019;
- la terza sessione è dedicata alla riconversione postindustriale nella laguna di Venezia, con particolare riguardo agli operatori delle trasformazioni in atto a Porto Marghera.
MATTINA
h. 9:30 – Accoglienza partecipanti
h. 10:00 – Dibattito “Valorizzare il patrimonio industriale: le strategie della Pubblica Amministrazione”
Introducono:
- Francesca Zaccariotto, Presidente della Provincia di Venezia
- Laura Fincato, assessore al piano Strategico del Comune di Venezia
- Michele Vianello, direttore VEGA Parco Scientifico Tecnologico Venezia
Partecipano:
- Alessandro Mecozzi, dirigente settore urbanistica della Provincia di Macerata
- Enrico Digiannantonio, presidente della Provincia di Chieti
- Matteo Baradà, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Michelagnoli
- Enzo Reale, vicepresidente Provincia Regionale di Siracusa
- Maurizio Fatigoni, assessore all’urbanistica del Comune di Minturno (Latina)
- Luciano Ottelli, direttore del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna
Coordina: Francesco Calzolaio
h. 12:00 Proiezione del film documentario “Le Cattedrali del Mare” Anteprima nazionale, prodotto da Venti di Cultura.

h. 12:30 – Interventi flash sul film:
- Marta Moretti, vicedirettrice centro Città D’Acqua
- Claudio Paggiarin, presidente associazione 40xvenezia
- Nicola Pellicani, Fondazione Gianni Pellicani
- Giorgio Perini, presidente Assonautica Venezia
- Anna Zemella, direzione comunicazione Audis
Coordina: Maurizio Crema
h. 12:30 – Buffet Terrazza VEGA, a cura di Achille Donazzon Leon D’Oro Top Service Catering & Banqueting – Venezia
POMERIGGIO
h. 14:00 – Visita esterna del cantiere “Urban Market” Nova Marghera, VEGA (Via delle Industrie)
h. 14:30 – II^ Sessione “Economia e patrimonio postindustriale costiero nel Nordest”
Introducono:
- Gian Angelo Bellati, Direttore Unioncamere Veneto
- Amerigo Restucci, rettore IUAV, Istituto Universitario di Architettura, Venezia
- Francesco Calzolaio, Presidente Venti di Cultura
Intervengono:
- Antonio Paoletti, presidente Camera di Commercio di Trieste
- Gianfranco Pizzolitto, sindaco di Monfalcone
- Luana Zanella, assessora alla Produzione Culturale del Comune di Venezia
- Andrea Rizzo, Confindustria Veneto – Giovani Imprenditori
- Lino Tosini, direttore Consorzio di Bonifica Delta Po Adige
- Massimo Medri, presidente del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna
- Vanni Bulgarelli, Coordinamento Nazionale Agenda 21
- Cristiano Seganfredo, direttore Innov(e)tion Valley – Nordest Italy
Coordina: Laura Trevisan
h. 16:00 – III^ Sessione “Riconversione postindustriale: il caso Venezia”
Introducono:
- Claudio Menichelli, Sovrintendenza per i Beni Architettonici di Venezia e Laguna
- Franco Mancuso, Vicepresidente AIPAI Ass. Naz.le per il Patrimonio Archeologico Industriale
- Giuseppe Trieste, Presidente FIABA Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche
Testimonianze e conversazioni tra gli operatori delle trasformazioni:
- Adriana Manaresi Marinese, Chef Executive Officier Nova Marghera
- Paolo Costa, presidente Autorità Portuale di Venezia*
- Ilaria Abrami, responsabile comunicazione VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia
- Giannandrea Mencini, THETIS, Divisione Ingegneria Sistemi della Conoscenza
- Derek Donadini, Porta di Venezia
- Giancarlo Tommasin, Immobiliare Complessi*
- Gabriella Chiellino, eAmbiente
Coordina: Vittorio Baroni
* da confermare
h 18:30 Aperitivo c/o MB O BM, VEGA Edificio Cygnus A cura di Laura Barberi collabora l’Azienda Agricola Salvan
link: PER REGISTRARSI ALL’EVENTO

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.