Comunicazione, Creative Commons, Cultura, digitale, Etica

Creative Commons… anche in Italia siamo 4.0. Scopri il nuovo modo per essere davvero Internazionale e GLOCAL, per condividere il tuo LOCAL in tutto il mondo

è arrivato creative commons 4.0-its here-275 - by www.creativecommons.itSono da poco uscite le infografiche sullo stato di Creative Commons nel mondo. I dati sono davvero sorprendenti e in forte crescita. Dal 2008 “studio baroni” aderisce agli standard internazionali della condivisione responsabile. Da qualche anno essi possono essere sviluppati anche in chiave ISO 26000, cioè guidati dai suoi 7 temi fondamentali ovvero: 1. governo (governance) dell’organizzazione; 2. diritti umani; 3. rapporti e condizioni di lavoro; 4. ambiente; 5. corrette prassi gestionali; 6. aspetti specifici relativi ai consumatori; 7. coinvolgimento e sviluppo della comunità. Nel 2013 approfondivamo l’argomento qui 

Come scrive il sito nazionale di Creative Commons, le licenze 4.0 sono già attualmente utilizzabili. Esse presentano un testo ad hoc, valido in tutto il mondo. Dopo USA e UK (i primi a partire in chiave Diritto Anglosassone “common law“), anche noi italiani e con tutte le regioni del nostro Bel Paese, siamo entrati in quella che ci piace chiamare “Era della Condivisione Internazionale GLOCAL”.

Simone Aliprandi, nel suo blog “nuove sfide per il diritto d’autore nell’era digitale”, ha da poco pubblicato un interessante sondaggio con l’obiettivo di stimolare il dibattito e a fare successive riflessioni. Aliprandi, nel marzo 2014, aveva lanciato una call pubblica utilizzando strumenti Web 2.o Open Source come il blog al quale ha unito il form realizzato con GoogleDocs. Ecco i risultati:

sondaggio uso Creative Comnons INFOGRAFICA byy Simone Aliprandi - cc 2014
Autore: Simone Aliprandi , fonte: http://aliprandi.blogspot.it

Merita ricordare che, dal dicembre 2012, il Lead di Creative Commons Italia è Federico Morando, attualmente managing director e research fellow del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (DAUIN). Il Centro Nexa (Dipartimento di Automatica e Informatica) nasce a partire dalle attività di un gruppo di lavoro multidisciplinare a livello tecnico, giuridico ed economico.

I primi passi di Creative Commons in Italia

18 novembre 2003: il professor Lawrence Lessig, fondatore di Creative Commons e all’epoca docente a Stanford, annuncia a Torino l’inizio del lavoro di preparazione delle licenze Creative Commons italiane. In questa prima fase il progetto è guidato dal prof. Marco Ricolfi del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Torino, col coinvolgimento del CNR di Torino (Juan Carlos De Martin) per la parte tecnica.

16 dicembre 2004: Lawrence Lessig torna a Torino per il convegno (con festa) di lancio delle licenze CC italiane. In quella occasione il prof. De Martin diviene Lead del gruppo di lavoro CC Italia, col prof. Ricolfi nel ruolo di Legal Lead.

Il Gruppo di Lavoro Giuridico misto con la SIAE

Nel dicembre 2008, a Roma, venne formalizzata la costituzione del Gruppo di Lavoro Giuridico misto, composto da rappresentanti della SIAE e da esponenti del gruppo di lavoro Creative Commons Italia (comunicato stampa).

sotc1

 

Le licenze Creative Commons sono lo standard per la condivisione di contenuti gratuiti on-line per i singoli autori, governi, fondazioni e accademici. Le licenze CC hanno cambiato il modo in cui funziona Internet, fornendo una funzione fondamentale per alcune delle più grandi piattaforme di contenuti sul web. Il risultato è un maggiore accesso al sapere e alla cultura per tutti, ovunque.

creative commons numer of licensed work - licenze trend 2006 2010 2014 - studio baroni cc by 4.0 - ISO 26000 - rif. cc sotc2

digitale, enterprise, Società della Conoscenza

Il VEGA di Venezia verso la cittadella della Conoscenza, Scienza e Tecnologia

per il VEGA

La Città di Venezia, ormai traguardata in ottica digitale, vede oggi l’affermarsi dei metadistretti del Veneto. Al VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia sono connesse 4.500 aziende per oltre 100.000 addetti. Con i risultati raggiunti mediante “Venice Connected” (che vede come promotore il Comune di Venezia con il Vicesindaco Michele Vianello) il VEGA sembra ormai proiettato verso la dimensione della cittadella della Conoscenza, Scienza e Tecnologia. In molti dicono che Venezia è Laboratorio digitale d’Italia.

 

I programmi già approvati (bonifiche incluse) faranno partire cantieri con uno sviluppo del VEGA pari a 112.000 metri quadri. Già oggi il VEGA esprime dati importanti. Tra le sedi dell’Auriga, Lybra, Pegaso e Pleiadi sono operativi circa 2.000 lavoratori in oltre 200 imprese. Per il 2019 le previsioni sono quelle di quintuplicare addetti e aziende. Venezia ha scelto di firmare e attuare con Padova dei protocolli d’intesa per costruire un asse strategico, urbanistico e socio-economico con il padovano, Venezia è quindi aperta alla multipolarità del Veneto e del Nordest.

 

In questo contesto il VEGA sta entrando in una nuova fase e, in tempi di crisi, Venezia lancia un importante segnale di sviluppo.

I soldi sono già stanziati e tra il Vega 2, 3 e 4 sorgeranno nuovi laboratori, spazi per la produzione materiale ed immateriale, tra un mix vincente di nuove attività commerciali di piccole dimensioni, attività culturali e sei ettari di parco urbano che si affaccerà sull’acqua. C’è anche il recupero archeologico dei grandi edifici della prima zona industriale a rappresentare il simbolo della “Città del lavoro”.

 

 

Un disegno di vent’anni fa che piano piano ha preso forma cercando l’integrazione infrastrutturale tra Marghera e Mestre. Anche se sul fronte della mobilità c’è ancora molto da fare, la costruzione del nuovo cavalcavia ferroviario e il cosiddetto “troso” ha permesso di connettere Via Torino con Via delle Industrie. Va sottolineato che in Via Torino sta crescendo il grande polo scientifico universitario di Ca’ Foscari (vedi nella foto tratta dalla relazione del prof. Ghetti) che porterà sicuramente indotto, sviluppo e innovazione.

 

Polo Scientifico di Via Torino Venezia

 

Negli ultimi anni, ci sia stata progressiva creazione dei Metadistretti, ovvero realtà capaci di aggregare imprese ed enti andando oltre al concetto classico di distretto territoriale. Ed è a questo livello che Venezia può agilmente giocare la propria carta di Città Glocale, ovvero globale e contemporaneamente locale grazie alle tecnologie digitali. Infatti ciò avviene per mezzo dei metadistretti veneti MDM, (digitale multimediale), BBCC (beni culturali), METAS (ambiente e sostenibilità), SKYD (aerospazio e astrofisica), MDTV (turismo) e BIOFAB (biotecnologie).  A questa potenzialità relazionale va inoltre aggiunta quella di Veneto Innovazione, dell’Unione Regionale delle Camere di Commercio, del Consorzio Venezia Ricerche, di Hydrogen Park, Nanofab e Venezia Tecnologie che hanno tutti sede al Parco Scientifico.

 

Il VEGA ha quindi tutte le potenzialità per assumere la guida del rilancio del territorio, immaginando Porto Marghera come la Valley californiana, capitale dell’innovazione tecnologica italiana.

 

 

 

banner Art-in settembre 2009 Studio Baroni Vittorio Baroni

Leggi l’approfondimento sul VEGA in Art-informa 

 

 

 

Vittorio Baroni è stato per circa otto anni nell’Esecutivo della Municipalità di Marghera. Si è occupato del VEGA nel ruolo di Consigliere Delegato organizzando sopralluoghi e incontri per l’istruttoria di diverse delibere e per aver proposto l’Osservatorio Digitale Porto Marghera (http://www.margheradigitale.it/coses/home.htm). Nelle esperienze istituzionali svolte in Francia, Catalogna e Germania, per conto del Comune di Venezia ha potuto confrontare sul campo la riconversione industriale di Porto Marghera con quella di altre città europee.

 

Domotica, Innovazione, Pedagogia, Pubblica Amministrazione, Società della Conoscenza, Web 2.0

SCUOLA DIGITALE tra LIM, cl@ssi 2.0 e pedagogia innovativa

LIM immagine LIM Vittorio Baroni

.

Dopo l’introduzione delle LIM (Lavagne Interattive Multimediali) , con “cl@sse 2.0” la rivoluzione digitale fa un altro balzo in avanti. Si tratta di uno sviluppo sperimentale che prepara la diffusione a livello nazionale.

A partire dal prossimo anno scolastico (2009-2010) saranno installate 16.000 LIM in altrettante classi della scuola secondaria di I grado. Inoltre 50.000 insegnanti saranno coinvolti in percorsi di formazione che interesseranno oltre 350.000 studenti

Nell’anno scolastico 2010-2011 il piano si estenderà alla scuola secondaria di II grado e alla scuola primaria dove saranno distribuite 8.000 LIM e coinvolti circa 25.000 insegnanti.

Merita ricordare che le prime LIM sono comparse in Italia con i seguenti progetti:

  • USR Lombardia ha realizzato il progetto Lavagna Interattiva Multimediale e didattica, coinvolgendo oltre 400 scuole sul territorio. L’iniziativa ha previsto un percorso di formazione per i docenti e la documentazione delle esperienze didattiche (2005);
  • USP di Bologna ha promosso l’adozione di lavagne digitali. Il progetto ha consentito l’installazione di lavagne digitali in 108 scuole della provincia. Anche in questa iniziativa è stata intrapresa un’azione di formazione in presenza e online (2006);
  • DiGi Scuola, del 2006, è una delle prime iniziative per la diffusione di Lavagne Interattive Multimediali promosse dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2006)
  • SLIM4DIDA (Supporto all’introduzione di Lavagne Interattive Multimediali per la DIDAttica), un progetto pilota finanziato dal Servizio Organizzazione Informatica della Provincia Autonoma di Trento (2007)

sLIM team immagine

Tra le esperienze italiane più avanzate, STUDIO BARONI segnala la Comunità di Pratica che opera con l’AVAC -Ambiente Virtuale di Apprendimento Collaborativo-chiamato sLIMteam. Essa mira a rispondere al bisogno di dialogo tra gli insegnanti che utilizzano o vorrebbero iniziare ad utilizzare la LIM, mettendo a disposizione le risorse prodotte, usufruendo di quanto già realizzato dai colleghi e incentivando l’utilizzo della lavagna attraverso la circolazione e l’emulazione delle buone prassi.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Fornire, da parte dello staff di coordinamento, un supporto pedagogico-didattico-tecnico all’utilizzo della LIM per la creazione di ambienti di apprendimento, consistente in tutorial, documenti e buone pratiche reperibili nelle aree dedicate.
  • Capitalizzare le risorse didattiche esistenti mettendo a disposizione di tutti gli insegnanti che si iscriveranno a sLIMteam i materiali prodotti ed inseriti nell’area Materiali Didattici.
  • Permettere a ciascun insegnante di condividere le proprie esperienze, riflessioni e dubbi per arricchire e stimolare il confronto e la sperimentazione su un utilizzo efficace della LIM.
  • Avviare una ricerca-azione, rivolta agli insegnanti e alle scuole della provincia di Trento, che consenta di monitorare l’impatto della LIM sull’organizzazione della classe, sulla didattica e sui processi di apprendimento e che al contempo permetta di sviluppare in modo continuo l’innovazione delle attività con il supporto delle tecnologie.

In questi due video possiamo vedere le potenzialità offerte dalla LIM:

Con l’avvio operativo del progetto “cl@sse 2.0”  (assegnazione di 30.000,00 € a 156 classi delle scuole primarie e secondarie di I grado) il Ministero intende sperimentare:

  • Gestione supplenze online
    Dal prossimo anno scolastico la gestione degli incarichi per le supplenze sarà online: saranno chiamati docenti senza incarico. In questo modo si potranno risparmiare tempo e denaro per telegrammi. Le graduatorie saranno infatti aggiornate in tempo reale.
  • Pagelle online, sms per comunicare assenze
    Inoltre, l’esperienza già in corso in molte scuole sul dialogo online scuola-famiglia sarà estesa. I genitori verranno informati sulle assenze dei propri figli attraverso sms, le pagelle saranno consultabili online e nelle Scuole Secondarie di II grado sarà avviata la gestione automatica delle presenze-assenze.

In termini di nuovo approccio pedagogico Studio Baroni valuta con interesse alcuni recenti lavori di ricerca sul campo. Nell’ambito del già citato Progetto DiGiScuola Gloria Sinini ha messo in evidenza quali atteggiamenti sono predittivi per l’attivazione del profilo COLLABORATIVO-COSTRUTTIVISTA (vedi qui soto la slide 12).

Altrettanto interessante la sintesi con la quale Alessandro Antonietti rappresenta la relazione funzionale su bisogni, obiettivi, strumento, utilizzo ed effetti tra le tre figure del progettista, insegnante e studente. Questo aspetto lo si può cogliere nel file “La LIM a scuola: aspetti cognitivi” (vedi in particolare l’animazione nella scheda 11).

icona Scuola 3.0 con indirizzo ning

Iscriviti e partecipa anche tu al nuovo ning sulla scuola domotica e mutimediale.

STUDIO BARONI è partner nel progetto “Domotica e multimedialità nelle scuole” del Veneto

enterprise, Innovazione, Società della Conoscenza

Ricerca GfK Eurisko “Miti, Segreti e Tesori di Internet”

pdf download  Scarica la sintesi della Ricerca su Internet GfK Eurisko 2009

grafico indagine EURISKO 2009 INTERNET

 

La Ricerca, realizzata da GfK Eurisko e presentata di recente a Milano nel seminario “Miti, Segreti e Tesori di Internet, parte dal presupposto di offrire un contributo di conoscenza dei nuovi ambienti digitali.

Come si può notare nel grafico, l’interesse prevalente rimane saldamente ancorato all’uso della posta elettronica. Eurisko ha rilevato che circa il 42% gli italiani con più di 14 anni si è collegato almeno una volta negli ultimi tre mesi. Tale dato tende a crescere nelle città e a raggiungere percentuali del 90% per dirigenti, liberi professionisti, impiegati.

A livello generazionale ecco la classifica delle persone si collegano al web:

  • 75% -> 14- 24 anni
  • 65% -> 25-34 anni
  • 54% -> 35-44 anni
  • 41% -> 45-54
  • 10% -> più di 54 anni

Interessante il tentativo di rappresentare l’aspetto relazionale nel paradigma dei contenuti. Se prima, nel paradigma “Classico”, si poteva parlare di “identità del Lettore” con le sue motivazioni di lettura, nel paradigma “Online” c’è l'”identità dell’Utente” con il proprio progetto di vita e quindi il web come strumento che concorre a creare il “progetto di relazione”.

 

grafico indagine EURISKO 2009 INTERNET paradigma contenuti

Per approfondire: Roberto Venturini, “Smontiamo i falsi miti di internet